Editoriale di febbraio 2022

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Marie-Françoise Delatour referente di Sogni&Bisogni

Con il mese di febbraio, riprendiamo ad informarvi su quanto succede a Bologna nell’area della Salute Mentale. Nelle testimonianze dirette e nei racconti, incontreremo molta sofferenza e molta angoscia, ma incontreremo anche determinazione, lucidità, grande generosità e perché no, ogni tanto un po’ di leggerezza.

 Editoriale febbraio2022

Per iniziare questa newsletter di febbraio siamo andati ad intervistare 2 nuove realtà della nostra area:

- il dr Fabio Lucchi, recente di nomina come direttore di tutta l’area sud del DSM-DP (Casalecchio, San Lazzaro, Porretta), che intende portare a Bologna l’esperienza decennale già da lui condotta a Brescia e a Rovereto, in particolare per quanto concerne la collaborazione tra Dipartimento e associazioni per promuovere un ambiente territoriale positivo per gli utenti;

- i responsabili dell’associazione “Nastro Rosso” che si occupano di tossicodipendenze e sono entrati di recente al CUFO. Si tratta della prima associazione che si occupa di tossicodipendenze, i loro problemi e la loro visione di come affrontare le loro esigenze ci riguardano direttamente.

Successivamente, vi proponiamo 3 articoli che illustrano attività rivolte ai minori della NPIA; anche se i progetti PRISMA 2022 non sono ancora operativi, le associazioni si danno da fare per utilizzare altri strumenti. Vi illustreremo:

- la mostra fotografica “Il nostro sguardo” che GRD-Bologna ha organizzato, frutto dell’impegno di 2 diversi gruppi di ragazzi down che hanno utilizzato la fotografia come strumento di comprensione e condivisione;

- le iniziative di sollievo per caregiver e ragazzi con disabilità svolte ad Anzola dell’Emilia dell’associazione Didi ad Astra;

- il progetto PACO realizzato dal consorzio cooperativo Indaco in collaborazione con l’associazione Passo Passo.

Successivamente vi illustreremo 2 iniziative particolarmente gradite dagli utenti e soci delle associazioni della psichiatria Adulti:

- l’incontro di teatro-musica e poesia “Il continente Inconscio” tenutosi in settembre a Monte san Pietro sul tema della Salute Mentale, che ha coinvolto il regista Carlo Branca;

- le attività della palestra San Mamolo a Bologna, che aprono le loro attività alla salute mentale con grande soddisfazione degli istruttori e dei partecipanti;

Infine, vi proponiamo una riflessione sistematica e molto approfondita sul ruolo che può avere il fattore grande povertà nel manifestarsi e nello sviluppo delle patologie psichiatriche. Si sa da tempo che le malattie psichiatriche hanno una origine multifattoriale, nella quale anche la povertà ha il suo ruolo. Ma qui, nel libro “La povertà vitale” degli psichiatri napoletani Alberto Siracusano e Michele Ribolsi, l’impatto di stati di privazione ad ampio raggio sulla salute mentale viene analizzato e sistematizzato in tutte le sue sfaccettature, diventando un testo di riferimento per la comprensione di ciò che sta succedendo attualmente all’interno delle nostre società sempre più disuguali.

Vi invito caldamente a leggere tutti gli articoli, e a mandarci i vostri commenti.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy