• Home
  • a chi rivolgersi
  • La psichiatria per adulti
  • Servizi socio-sanitari

La psichiatria per adulti: Servizi socio-sanitari

aggiornato al | Staff | LA PSICHIATRIA PER ADULTI

SERVIZI SOCIO-SANITARI

  • Le Residenze Socio-Sanitarie

Le residenze socio-sanitarie sono anch’esse strutture extraospedaliere, con ospitalità a tempo pieno, assistenza 24/24 e presenza medico-infermieristica meno intensiva rispetto alle RTP (residenze a trattamento protratto), in cui vengono effettuati programmi assistenziali e socio-assistenziali.

Sul territorio di Bologna sono presenti diverse strutture socio-sanitarie gestite dal privato-sociale con finalità  (Olmetola, Bosco dei Grilli, Grillo Parlante, Azzurro Sole etc.) in fase di accreditamento.      

Inoltre, 100 persone circa sono accolte in modo permanente in case di riposo provenienti da ex presidi manicomiali o persone con alta cronicità che richiedono un buon livello assistenziale.         

  • Gli alloggi supportati

Sono alloggi di civile abitazione ubicati prevalentemente in zone urbane, con facile accesso ai mezzi di trasporto, destinati a ospitare in modo temporaneo un numero limitato di persone in cura presso un CSM.

L’Abitare supportato ha l'obiettivo di offrire un servizio di ospitalità residenziale a carattere temporaneo e volto al raggiungimento di un buon livello di autonomie abitative e si avvale di varie tipologie di alloggi:

- Gruppi Appartamento dell'Abitare supportato con 24 posti letto a gestione diretta da parte del DSM-DP dell'AUSL di Bologna (con un'équipe dedicata composta da un infermiere con funzioni di coordinamento, OSS, ed educatori) per gli appartamenti: Busacchi, Bertocchi, Melograno, Magnolia, Rasi con supporto sulle 12 ore in tre appartamenti e interventi mirati su due appartamenti a seconda dei bisogni degli ospiti inseriti.

- Gruppi Appartamento a gestione del privato sociale (Martin Pescatore, Asscoop, il Nazareno, Solidarietà Familiare) circa 30 posti letto; si avvalgono di operatori dedicati con supporto sulle 6-12-24 ore a seconda dei bisogni degli ospiti.

- Appartamenti di Servizio rivolti a persone che hanno maggiori autonomie di gestione della quotidianità; si avvalgono del supporto di operatori dei CSM territoriali di competenza. Le persone inserite hanno un progetto individualizzato di cura e gli operatori del CSM intervengono a domicilio al fine di favorire la convivenza e il raggiungimento degli obiettivi esplicitati nel progetto personalizzato condiviso. Sono complessivamente 55 i posti letto messi a disposizione su 26 appartamenti nella città di Bologna e provincia.

Infine, vi sono gli alloggi gestiti dalle associazioni "Il Ventaglio di ORAV" e "Amici di Piazza Grande", in accordo con il DSM-DP, per progetti individualizzati e condivisi verso l’autonomia. Si tratta di miniappartamenti ottenuti in comodato dal Comune di Bologna nell’ambito del progetto “Alloggi di transizione” dell’Istituzione per l'inclusione sociale e comunitaria “Don Paolo Serra Zanetti”

Progetto IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato per Adulti)

L'Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (IESA) è un progetto del DSM-DP dell'AUSL di Bologna che prevede l'inserimento temporaneo di una persona, che soffre o ha sofferto di disturbi psichici, presso una famiglia di volontari appositamente selezionata e abilitata.

Nato in Belgio negli anni '20 si è sviluppato in alcune città italiane negli ultimi vent'anni come risposta creativa alle tendenze di deistituzionalizzazione nelle residenze psichiatriche. A Bologna è attivo dal 2009.

L'ospitalità IESA è regolamentata da un contratto fra l'AUSL, l'ospite e la famiglia ospitante. In cambio dell'ospitalità offerta la famiglia riceve un rimborso spese mensile dall'ospite e viene regolarmente e professionalmente supportata dagli operatori dell'equipe.

L'inserimento può essere full-time (la persona vive di fatto presso la famiglia che lo accoglie) o part-time (nei week-end o per periodi prefissati).

Si diventa "famiglia ospitante" attraverso un persorso di conoscenza e informazione con l'equipe IESA; si diventa "ospite" su richiesta attraverso l'invio della propia équipe curante del CSM e dopo un percorso di conoscenza analogo a quello proposto agli ospitanti.

Al 30 settembre 2021 ci sono 21 convivenze attive di cui 10 fulltime e 11 partime.

Ulteriori informazioni al seguente link: Cartolina IESA



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy