|
Editoriale di febbraio 2021
A cura di Marie-Françoise Delatour capo-fila di Sogni&Bisogni
Con questo numero di febbraio 2021, in piena ripresa della pandemia Covid, abbiamo scelto di fare un approfondimento su alcune categorie di persone “invisibili” con fragilità mentale particolarmente toccate dalla pandemia, ma di cui si sa poco e si parla ancora troppo poco.
Tutti dentro: gli hikikomori e i loro coetanei reclusi
a cura di Federico Mascagni, coordinatore di Sogni e Bisogni
In un’epoca di emergenza pandemica dove l’isolamento domiciliare è stata una delle abitudini principali adottate per la profilassi, gli hikikomori, i giovani reclusi in casa...
Gli Hikikomori e il disagio verso efficienza e competitività
a cura di Stefano Costa, Emilia Infante...
Il quadro classico degli Hikikomori
Il termine “Hikikomori” viene utilizzato in riferimento a una forma comportamentale di ritiro sociale patologico...
Disabilità mentale e scuole del primo ciclo
a cura di Alessandra Battisti, Sara Corradini, Claudia Di Priamo, Lucia Martinez, ricercatori ISTAT
La salute mentale di ciascun individuo è alla base del più generale concetto di salute ed è fondamentale ai fini di una partecipazione attiva nella società.
Pandemia e reclusione: sapevamo che avremmo ferito i più giovani
Riflessioni sparse di una psicologa di campagna, Giovanna Basile, psicologa Uoc psicologia, NPIA Pianura, Asl di Bologna
“La cosa che mi ha reso contenta oggi è che i prof si vedeva che avevano proprio voglia di vederci, gli eravamo mancati, per davvero” racconta Laura, tutta occhi grandi e malinconici nel volto magro, nascosto dalla mascherina.
A scuola ho imparato: una testimonianza su disabilità e didattica
a cura di Luisa Monetti, per Associazione Élève
In questo articolo troverete la testimonianza della mamma di P. Ho seguito personalmente P. per otto anni: dalla prima media all’ultimo anno della scuola secondaria superiore utilizzando 10 ore settimanali...
Metodi terapeutici ieri e oggi nelle dipendenze
cura di Claudio Comaschi, Dir. f.f. U.O.C. SerDP Bologna
E’ uscito un documentario sui primi anni della comunità di San Patrignano e i riflettori, appannati da tempo, si sono nuovamente accesi sulla galassia dei servizi per le dipendenze patologiche.
L’insegnamento di stare assieme
a cura di Federico Mascagni, coordinatore di Sogni e Bisogni
Grazie a Maria Parracino, animatrice a Bologna dell’Associazione Cristina Gavioli e presenza costante nelle attività dedicate alla Salute Mentale, pubblichiamo questi due interventi di utenti...
Senza dimora: la salute mentale dimenticata
a cura di Andrea Giagnorio, Direttore editoriale Giornale Piazza Grande - Laboratorio di comunità. Piazza Grande Società Cooperativa Sociale
Il tema delle persone senza dimora con disagio psichico è una questione particolarmente complessa da affrontare, per la difficoltà dei servizi nell’intercettare il bisogno e nel raccogliere dati su fenomeni immateriali, legati ai vissuti, non immediatamente osservabili e misurabili.
|
|