• Home
  • chi siamo
  • Progetto

Il PROGETTO

aggiornato al | Staff | CUFO

Da tempo, le famiglie e i pazienti avvertivano una grande difficoltà nel reperire le informazioni indispensabili non solo per accedere alle cure con cognizione di causa, ma anche per destreggiarsi nei meandri delle numerose attività e opportunità proposte dalle Associazioni, dai Servizi Sociali, dalle Cooperative Sociali, a essere informati sugli eventi in agenda, sui temi oggetto di dibattito ecc.

Dal lato suo, il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche sentiva l’esigenza di rendere più comprensibile la sua Carta dei Servizi, di dare una maggiore visibilità alle sue attività, nonché di consentire a tutti i suoi operatori una conoscenza puntuale di quanto proposto ed attuato sul territorio.

In risposta a tali esigenze, Il presente sito intende:

  • costituire uno “sportello unico” di accesso a tutte le informazioni pubbliche e del privato sociale relative al territorio di Bologna, e costituire una apertura su quanto si muove all’esterno.
  • proporre tali informazioni nel linguaggio semplice e immediato degli utilizzatori, “traducendo” il linguaggio istituzionale o scientifico senza peraltro rinunciare alla correttezza o alla precisione delle informazioni.
  • Attraverso la collaborazione stretta tra DSM e Associazioni, contribuire col confronto a conoscersi meglio, a creare un linguaggio comune e a migliorare l’efficacia di ciascuno, per potere guardare insieme nella stessa direzione: contribuire a migliorare le risposte sanitarie e sociali offerte agli utenti dei servizi e alle loro famiglie.

Il progetto si è sviluppato in più tappe:

  • Nel 2014: parte un primo progetto sperimentale sul tema dell’Informazione nell’ambito del nascente programma PRISMA, dando luogo a una intensa attività di progettazione degli argomenti da sviluppare;
  • Nel 2015 nasce il progetto “Piattaforma Comunicazione allargata” e parte la prima versione del sito Sogni&Bisogni rivolto a tutti gli utenti, familiari e operatori del settore. La prima versione è stata realizzata con la collaborazione della Cooperativa Sociale Virtual Coop, e ha messo in luce l’interesse di potere trovare su un sito unico tutte le informazioni utili sia del DSM che delle Associazioni, proposti con un linguaggio facile da comprendere.
  • Nel 2016/2017 la piattaforma ha conosciuto un primo adeguamento tecnologico (realizzato dallo studio Capelli), si è ampliata come rete di partenariato e ha iniziato con la produzione di una newsletter mensile per diffondere la conoscenza degli eventi e delle opportunità offerte a tutti; si sono raggiunti numeri consistenti di collegamenti telematici con molte persone interessate alla Salute Mentale, anche fuori da Bologna e dall’Emilia-Romagna.
  • Nei due anni successivi il progetto ha potuto usufruire della collaborazione di un giornalista esperto di Salute Mentale anche per esperienza e questo ha dato un notevole impulso, anche attraverso l’apertura di un intenso lavoro di circolazione di idee sui social network, che ha permesso di “toccare” nuove fasce di giovani e consentire loro di uscire dall’isolamento.
  • Nel 2020 è arrivato il Covid, e il gap digitale di numerosi utenti è apparso in tutta la sua drammaticità; Il progetto Comunicazione ha potenziato il ricorso a tutti gli strumenti digitali di comunicazione in rete; Il DSM ha affidato al consorzio cooperativo Indaco, vincitore di una gara d’appalto, il compito di mettere a disposizione del progetto Comunicazione delle risorse professionali per rafforzare la redazione e per formare all’uso dei tablet e PC un gruppo consistente di utenti rimasti sino ad allora isolati rispetto alle capacità comunicative in rete; tale iniziativa è stata possibile anche grazie alla donazione di tablet e PC che l’associazione Itaca ha fatto nei confronti di 60 utenti sprovvisti di strumenti informatici.

Inoltre, nel 2020 viene messa in rete una versione del sito Sogni&Bisogni rifondata tecnologicamente, per rispondere meglio alle esigenze di chi accede tramite smartphone.

Questo progetto è pertanto il frutto di una lunga e intensa collaborazione tra Servizi pubblici del DSM-DP dell’AUSL di Bologna, Associazioni che fanno riferimento al CUFO, Cooperazione Sociale e donatori privati.



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy