• Home
  • a chi rivolgersi
  • Associazioni della Salute Mentale di Bologna
  • Che cosa sono?

Che cosa sono le Associazioni?

aggiornato al | ASSOCIAZIONI

a cura di Daniela Frasca, consulente VOLABO

L’associazionismo rappresenta una risorsa importante per la crescita e lo sviluppo sociale, morale e culturale della società.

Il loro operato nel campo socio-sanitario assistenziale ed educativo viene valorizzato dalle politiche nazionali e regionali. 

Nello spirito dell'articolo 18 e 45 della Costituzione  e del proprio statuto la Regione Emilia Romagna ne riconosce il ruolo all’interno del sistema integrato di interventi e servizi e in virtù di ciò ne sostiene l'autonomia e le attività; detiene anche il registro e ne regolamenta l’iscrizione.

Questa pagina vuole promuoverne la conoscenza offrendo la possibilità di consultare  i database ufficialmente riconosciuti, e intende crearne uno specifico per l’ambito della salute mentale.

Associazionismo

L’associazione si può  definire come un’organizzazione costituita per il perseguimento di uno scopo di natura ideale o, in ogni caso, non lucrativa. Può avere forma di ente riconosciuto o non riconosciuto.

Il Codice del Terzo Settore, decreto legislativo 117/2017, è uno dei pilastri della cosiddetta Riforma del Terzo Settore, come definita dalla legge delega 106/2016 “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale”. Più precisamente è lo strumento normativo finalizzato a definire le norme concernenti gli Enti del Terzo Settore sia a livello generale, sia su temi specifici come il volontariato o l’associazionismo.

Il Codice del Terzo Settore è:

 -  un decreto legislativo, ossia un atto normativo avente forza di legge adottato dal Governo in seguito ad una legge delega del Parlamento, il quale ha richiesto al Governo di normare il Terzo Settore secondo determinati principi e obiettivi;
 - un codice, ossia la raccolta organica di norme concernenti una data materia (come il Codice Civile, il Codice Penale, il Codice della Strada…).§

Il Codice del Terzo Settore, decreto legislativo 117/2017, è entrato in vigore il 3 agosto 2017 salvo il Titolo X che entrerà in vigore nell’esercizio fiscale successivo all’autorizzazione della Commissione Europea all’entrata in vigore del Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (escluse alcune norme già entrate provvisoriamente in vigore).

Per far parte del Terzo settore è necessario essere:

- un ente privato che agisce senza scopo di lucro
- svolgere attività di interesse generale (definite dalla legge)
- farlo per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
- essere iscritto al registro unico nazionale del Terzo settore.

Agire senza scopo di lucro non significa non avere profitti ma più semplicemente reinvestirli per finanziare le proprie attività, senza redistribuirli tra i membri delle proprie organizzazioni o ai propri dipendenti. Per questo motivo, fanno parte degli enti del terzo settore anche imprese sociali, cooperative o anche semplici associazioni che svolgono attività commerciali. Il terzo settore non è solo impegno sociale organizzato, ma è anche un motore importante dell’economia del paese, quella ispirata da finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale condivise.

In alcuni casi il Terzo settore viene sovrapposto – erroneamente – al non profit, un complesso di enti privati che agiscono senza redistribuire gli utili e, in molti casi, intervengono in ambiti simili (come assistenza sociale, cultura, sanità, cooperazione internazionale).

Nonostante le possibili affinità, il Terzo settore rappresenta un perimetro ben definito di enti sottoposti a regole precise. Non tutti gli enti non profit possono entrare a far parte del Terzo settore: tra i principali requisiti c’è lo svolgimento di una o più attività di interesse generale. Ci sono poi enti che vengono esclusi di default dalla legge, come nel caso di sindacati, partiti o alle fondazioni di origine bancaria, che sono enti non profit ma non possono essere di Terzo settore.

La meritorietà delle attività degli enti del Terzo settore viene riconosciuta anche attraverso la possibilità di accedere a benefici e agevolazioni. La riforma del Terzo settore chiede agli enti maggiori responsabilità, più trasparenza e accountability, a fronte di un regime di vantaggio e di opportunità di sostegno dedicate.

Le 7 tipologie di Ente di Terzo Settore previste dal Codice sono:

Organizzazioni di volontariato – ODV
Associazioni di promozione sociale – APS
Altri Enti del terzo settore – ETS
Enti filantropici – EF
Reti associative
Imprese Sociali – IS, comprensive delle Cooperative sociali
Società di mutuo soccorso – SMS

I Database:

 

 



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy