• Home
  • tematiche
  • Come fare per?

Come fare per?

aggiornato al | SALUTE MENTALE

Ottenere un appuntamento per aver chiarimenti

  • Coordinatore assistenziale/case manager – contattare CSM
  • Psichiatra di riferimento - contattare CSM
  • Responsabile del CSM – contattare il CSM
  • Direttore di Area CSM – contattare Segreteria Direzione DSM

Ottenere un appuntamento con lo psichiatra del proprio congiunto maggiorenne

Richiedere la propria documentazione sanitaria

  • Se si tratta di copia di cartella clinica (relativa ai ricoveri in ospedale e in RTI) rivolgersi al CUP;
  • Se si tratta di relazione o copia cartella ambulatoriale (territoriale, Day Hospital….) rivolgersi:
      • Ufficio Centralizzato Documentazione Sanitaria
        Viale C.Pepoli n.5 – Bologna | Tel. 051/6584147 | Fax 051/6584307.
      • La modulistica per la richiesta è reperibile presso l’ufficio cassa
        Viale Pepoli n. 5 Bologna Tel. 051/6584158, dove si effettua il pagamento, aperto lunedì e mercoledì ore 9.30-12.30 e venerdì ore 9.30-12.30. La richiesta deve essere effettuata dal diretto interessato o da persona delegata.

 

Denunciare la scomparsa e fare ricercare un proprio figlio maggiorenne in situazione di disturbo

Rivolgersi alle Forze dell’Ordine per denunciare la scomparsa, successivamente informare il servizio che lo segue che valuterà se procedere con ASO

Fare una segnalazione/elogio

Le segnalazioni/reclami/elogi/ringraziamenti possono essere effettuati in qualsiasi servizio dell’AUSL. La via più efficace è attraverso una comunicazione scritta. Nei poliambulatori e negli uffici URP è reperibile un modulo apposito da compilare e sottoscrivere oppure si può inviare una lettera alla Direzione del DSM-DP, o all’URP del DSM-DP Viale C.Pepoli n. 5 Bologna. E’ necessario inserire i propri dati per poter ricevere risposta (indirizzo postale, mail, telefono) e autorizzare il trattamento dei dati (Dlgs. 196/2003). Riferimenti telefonici per il DSM-DP sono: 051/6584157 – 051/6584164

Rinnovare la patente di guida se si è in cura con Psicofarmaci

Fare richiesta di visita all’ufficio patenti di via Gramsci e alla visita presentarsi con la relazione rilasciata dallo psichiatra

Ottenere un lavoro quando si ha una % di invalidità

Per essere inserito nel sistema del collocamento mirato della Provincia di Bologna (Uff. Inserimenti Lavorativi Disabili – Via Finelli 9 BO) e quindi nei percorsi della L. 68 bisogna possedere almeno il 46% di invalidità civile.

Ottenere una borsa-lavoro (vecchia o nuova formula)

Esistenza della vecchia BORSA LAVORO; in sostituzione ci sono i Tirocini Formativi (Legge Regionale n. 7/2013). Per chiedere e attivare i TIROCINI FORMATIVI rivolgersi al CSM di riferimento dove sono disponibili gli educatori referenti per gli inserimenti lavorativi.

Cambiare la propria borsa-lavoro il proprio Tirocinio Lavorativo

Il Tirocinio Lavotarivo si può cambiare concordandolo con il proprio operatore di riferimento tenuto conto delle opportunità disponibili.

Trovare una attività di volontariato (per utenti, per familiari)

Sul sito della PROVINCIA--- www.provincia.bologna.it/nonprofit 
e-mailufficio.terzosettore@provincia.bologna.it 
tel. 051 6598276
oppure: Sul sito di VOLABO. www.volabo.it progetto “CHI CERCA TROVA” tel. 051 340328

Partecipare a un gruppo di auto-mutuo-aiuto

link: https://ambo.ausl.bologna.it/temi/cp/gama
e.mail: gruppi.ama@ausl.bologna.it

Segreteria Facilitante telefono: 051 658 4267

cell: 349 234 6598 dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16,30

Iscriversi ad una associazione

Cercare nel sito SOGNI E BISOGNI l’associazione che può rispondere al proprio bisogno o curiosità ed entrare in contatto telefonico per un primo approccio

Usufruire di un amministratore di sostegno

Previo consenso della persona interessata si inoltra domanda al Giudice Tutelare che deve essere debitamente motivata in relazione alla richiesta. Gli interessati possono chiedere un supporto delle AS del Comune e/o del DSM-DP

Avere un aiuto per compilare la dichiarazione ISEE

Rivolgersi a un patronato locale

Avere un aiuto economico per fare una vacanza

Dipende dal progetto individuale a cui fa riferimento il richiedente

Trovare un alloggio agevolato per uscire dalla Famiglia di origine

Rivolgersi all’equipe di riferimento che valuterà di inserire anche l’aspetto abitativo nel progetto riabilitativo. E’ possibile comunque rivolgersi al servizio sociale dell’ente locale di residenza (per i Comuni della Provincia direttamente allo sportello sociale – per il Comune di Bologna le domande per edilizia agevolata vanno presentate direttamente alle associazioni inquilini es: SUNIA ecc. ecc.)

Entrare in contatto con gruppi di pazienti della stessa fascia di età per fare amicizia

E’ possibile frequentare le iniziative di risocializzazione che le varie Associazioni del territorio propongono per stare in gruppo per fare nuove conoscenze

Accedere ad una coop sociale o una comunità se si é in cura presso uno psichiatra privato

I percorsi terapeutico riabilitativi con fondi pubblici rientrano nel progetto individuale che può essere attivato esclusivamente da un CSM pubblico; quest’ultimo può interfacciarsi con lo specialista privato per una progettualità comune. Nel caso si voglia intraprendere un percorso con fondi privati il DSM-DP può mettere a disposizione tutte le informazioni utili a riguardo



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy