Editoriale di novembre 2020

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Marie-Françoise Delatour, capo-fila di Sogni&Bisogni

Con il mese di novembre e nonostante il lockdown parziale, sta continuando a pieno regime il lavoro della redazione e della rete delle Associazioni per non lasciare indietro nessuno e per programmare le attività del periodo migliore che verrà.

Apriamo questa newsletter con un articolo della dott.ssa Franca Bianconcini, che ci illustra il nuovo servizio di “monitoraggio della salute fisica e promozione di corretti stili di vita" per i pazienti della Salute Mentale, programma di cui è referente. Da sempre si sottolinea il rapporto stretto tra corpo e mente. Siamo tutt’uno; per curare la mente bisogna occuparsi anche del corpo e della salute fisica. Ben venga questo nuovo programma del DSM-DP che affida al personale infermieristico l’incarico di tenere sotto controllo la situazione; speriamo che al monitoraggio seguano programmi intensivi di miglioramento, in particolare per lottare contro la sindrome metabolica che viene generata o rafforzata dall’uso degli psicofarmaci.

Il mese di novembre è da anni caratterizzato dal lavoro di co-progettazione dei progetti PRISMA che verranno attuati nell’anno successivo; quest’anno per la prima volta tale co-progettazione verrà affiancata con la quella dei progetti PACO (Progetti di Comunità) da attuare in collaborazione con un nuovo soggetto. Si tratta del Consorzio Indaco (costituito da cooperative sociali) che ha vinto il bando di gara dell’AUSL. Abbiamo chiesto al Consorzio Indaco di presentarsi e di illustrare quali tipi di interventi svolge su incarico del Dipartimento di Salute Mentale.

Faremo anche il punto con due articoli sul ruolo del volontariato nell’attività degli amministratori di sostegno (ruolo e testimonianza); si tratta di un argomento ampiamente trattato dal nostro partner Istituzione Minguzzi; abbiamo voluto dedicare anche noi la nostra attenzione a questo tema, soprattutto in questa fase in cui le difficoltà economiche colpiscono molte categorie di persone e in cui i nostri utenti hanno bisogno anche di questo tipo di sostegno.

Il perno di questa newsletter lo troviamo nella storia di Anna e Marco, arrivata attraverso il progetto “Parla con Noi”; una testimonianza pregnante che pone sotto i riflettori il tema della solitudine esistenziale delle famiglie quando un loro componente, afflitto di una grave patologia psichica, rifiuta di curarsi. Resta fermo il sacrosanto diritto delle persone di scegliere o rifiutare le cure per sé e tale diritto va difeso. Tuttavia quando questa libertà impatta fortemente sulla libertà degli altri, in questo caso sulla libertà degli altri componenti della famiglia, che cosa si può o che cosa si deve fare? Il caso angosciante di Anna e Marco è emblematico di tanti casi simili vissuti nella più assoluta solitudine, perché generalmente i protagonisti di tali situazioni non sono abituati a lamentarsi, e perché comunque non esistono attualmente servizi di supporto ai familiari confrontati a dilemmi di questo tipo. Non si tratta solo di un problema sanitario, si tratta di un dilemma etico, filosofico, esistenziale. Attorno a questa testimonianza sarebbe utile sviluppare un dibattito approfondito e soprattutto attivare un servizio di supporto ai familiari tanto spesso richiesto a gran voce dalle associazioni. Speriamo che il silenzio non copra tutto. Ogni tanto viene il dubbio che nessuno abbia voglia di occuparsi di questo tipo di drammi.

Chiudiamo questa newsletter di novembre con la presentazione, da parte di Maria Berri, di un bel libro di raccolta di poesie dal titolo “Signora dai pensieri ingarbugliati”: un viaggio onirico nel complesso mondo femminile.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy