Editoriale di dicembre 2021

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di MF Delatour, referente del progetto Sogni&Bisogni

Buone feste di fine anno e buon 2022 a tutti!! Con questi auguri che possono sembrare banali e rituali, Sogni&Bisogni di dicembre vi invita a non abbassare le braccia e a non perdere la speranza davanti alle nuove nuvole che si presentano all’orizzonte. Questa newsletter vuole essere una newsletter di festa e di fratellanza, nonostante tutto.

Foto editoriale novembre2021

Nella steppa ghiacciata dei divieti anti covid, molte associazioni hanno utilizzato tutti gli spazi di libertà consentiti, negli ultimi mesi sono fiorite molte iniziative di gruppo in un clima festoso per contrastare il male assoluto: la solitudine, la depressione, l’angoscia, la morte civile, il senso di abbandono, la mancanza di speranza e di significato dello stare al mondo.

Abbiamo selezionato e vi raccontiamo in modo commuovente alcune di queste numerose iniziative attuate sia nell’ambito del programma PRISMA e che nell’ambito delle attività autonome delle singole associazioni, attività rivolte sia ai minori che agli adulti. Vi diamo anche la testimonianza di come sono state vissute da alcuni partecipanti. Vi raccontiamo in particolare:

- La festa natalizia dell’associazione Genitori Ragazzi Down presso il teatro cinema di via Cimabue: una occasione calorosa per ritrovarsi tra figli e genitori, per fare teatro e danza con gli educatori e con i volontari che li hanno seguiti durante tutto l’anno;
- Le attività dell’Associazione Aliante presso il Provvidone: una occasione per ricordare la presidente Liana Barone di recente scomparsa, che si è battuta per tutta la sua vita per dare dignità agli utenti gravi in particolare a quelli con autismo;
- La festa di capodanno in preparazione da parte dell’associazione Spazio e Amicizia a San Lazzaro, ridotta all’osso rispetto agli anni precedenti, ma così importante per non lasciare soli molti utenti in questo giorno di festa per tutti gli altri;
- L’iniziativa delle coop sociali Ass-coop e Martin Pescatori a San Giovanni in Persiceto: un percorso integrato di arteterapia e arti marziali “Dal dentro al fuori”;
- La testimonianza di Luca, utente di San Pietro in Casale, che ha potuto partecipare ad una breve vacanza a Viserba grazie alla generosità del centro sociale di Trebbo di Reno.

Per illustrare questo editoriale, vi proponiamo anche una foto dell’ultima giornata del corso di cucina e sana alimentazione conclusosi pochi giorni fa al Provvidone nell’ambito del progetto PRISMA “Benessere psicofisico”.

Il mese di dicembre è stato anche caratterizzato dalla nomina del Dr Roberto Muratori come direttore facente funzione del DSM-DP di Bologna, in sostituzione di Angelo Fioritti che ci ha salutati nel numero di novembre e che è andato in pensione. Con molta semplicità il Dr Muratore si svela a noi e ci presenta le sue intenzioni per proseguire il lavoro, nel segno del rinnovo della collaborazione da tempo avviata tra DSM ed associazioni.

Infine, in dicembre si è tenuto un corso di quattro giornate “full immersion” di formazione al giornalismo per i redattori di Sogni&Bisogni, del Nuovo Faro e del nuovo progetto di Comunicazione della Consulta Regionale Salute Mentale. Federico Mascagni ci racconta come è andato questo corso e Daniele Collina propone l’esperienza di reporter sugli scenari di guerra di Imma Vitelli, la giornalista di Roma che ha condotto il corso. Con questo numero della newsletter si vede già l’impronta di Imma sulla stesura degli articoli, diretti e toccanti. Grazie Imma per la tua apertura ed il tuo sguardo ampio sul mondo.

Vorrei concludere questo editoriale con un pensiero lasciatoci da Tina Gualandi: cerchiamo assieme di trovare la serenità davanti agli eventi che non possiamo modificare, e di trovare il coraggio per affrontare le situazioni sulle quali possiamo fare qualche cosa. Grazie Tina per la tua saggezza, ne faremo tesoro nel 2022.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy