Editoriale di Novembre 2021

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di MF Delatour, referente del progetto Sogni&Bisogni

La società cambia, ed anche gli assetti e le attività della salute mentale stanno cambiando.
Con questo 30 novembre, va in pensione un altro gruppo di dirigenti del DSM-DP di Bologna: Il nostro direttore di dipartimento Angelo Fioritti, il dirigente dell’area Centro e direttore del corso universitario di specializzazione Domenico Berardi e la dirigente dell’area nord Angela Tomelli. Un ulteriore cambiamento generazionale importante, che richiederà a tutti molto impegno per proseguire con i nuovi dirigenti e con le loro nuove energie.

Foto Editoriale novembre
A nome della redazione allargata di Sogni&Bisogni, li ringraziamo per la collaborazione fruttuosa avuta in questi anni, speriamo che venga data continuità ai programmi ed auguriamo loro non solo una buona pensione, ma anche di venirci a trovare ogni tanto per incoraggiarci e, perché no, per fare con noi un po' di volontariato.

Con questa newsletter condividiamo calorosamente i saluti di Angelo Fioritti, che ha guidato per più di 10 anni il dipartimento, avviando una fase molto costruttiva di collaborazione con le associazioni e promuovendo assieme a noi il progetto di Comunicazione Sogni&Bisogni.

Contemporaneamente sono già sorte e stanno nascendo sul territorio nuove realtà associative e di servizi agli utenti e alle famiglie. Abbiamo già presentato la Barca Blu, casa per l’autismo di Angsa Bologna, e la casa di Tina, casa delle associazioni della salute mentale aperta a Bologna. Presentiamo oggi alcune delle altre nuove iniziative che sorgono sul territorio:

Le attività dell’Associazione l’Arco: come riprendere il filo della propria esistenza;

Una nuova sede per il Progetto ITACA Bologna;

Un nuovo progetto della NPIA per stare assieme: i week-end di autonomia di Passo Passo;

Scacco Matto approda a Bologna.


Successivamente per contribuire all’attuale dibattito sull’uso degli psicofarmaci, commentiamo un libro uscito in Italia nel novembre 2020 dal titolo “Le pillole amare”, che fa dibattito e ci porta una luce diversa su quelle che all’inizio venivano considerate come “le pillole delle meraviglie”.

Infine, vi invitiamo a guardare un film appena uscito, “Il Visionario Mondo di Louis Wain”, che ci rivela come, cadendo nel vortice della psicosi, si possa trovare una interpretazione alle proprie paure ed ossessioni.

Buona lettura!



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy