A.I.T.Sa.M. Sezione di Bologna Associazione Italiana Tutela Salute Mentale

aggiornato al | Staff | ASSOCIAZIONI

AITSAM

A.I.T.Sa.M. Sezione di Bologna Associazione Italiana Tutela Salute Mentale 

Referenti: Borzì Rosa Maria (Presidente)

Fondata  nel 2004 a  Bologna

Statuto

http://www.aitsam.it/statuto.html 

Forma Giuridica

L’Associazione è una ONLUS, è una ODV iscritta all’ Albo Regionale del volontariato

Ambito Territoriale

Nazionale, regionale, città metropolitana di Bologna

A chi è rivolta

L’associazione è rivolta principalmente ad adulti con disagio psichico e alle loro famiglie

Descrizione

L’A.I.T.Sa.M. è un’Associazione senza scopo di lucro, apolitica, aconfessionale, diffusa a livello nazionale. L’Associazione si articola in Coordinamenti regionali e sezioni locali, che hanno autonomia organizzativa,patrimoniale e programmatoria secondo lo Statuto vigente. 
E' costituita da persone con disturbi psichici, familiari, volontari e sostenitori che credono nella presa in carico e in concreti progetti di prevenzione, cura e riabilitazione della malattia e di sostegno e orientamento della famiglia. 
Attiva a livello nazionale dal 1985 rappresenta un sicuro riferimento per quanti, direttamente o indirettamente, si trovano ad affrontare il disagio psichico.

L’Associazione da anni lavora per:

  • la costruzione di atteggiamenti culturali nuovi intorno alla sofferenza psichica attraverso:
  • campagne informative, interventi presso i mass media, convegni, dibattiti, testimonianze
  • l’applicazione ed il miglioramento della legislazione sul diritto alla salute 
  • il potenziamento di strutture e servizi 
  • sostegno e orientamento ai familiari, utenti e volontari 
  • l’apertura e la collaborazione con gli Enti, le Istituzioni ed altre Associazioni 
  • lo sviluppo della ricerca intorno alla malattia psichica attraverso:
  • proposta e collaborazione a progetti di indagine e di ricerca, attività di sensibilizzazione e iniziative di raccolta fondi. 

Scopi

Scopo dell’Associazione è salvaguardare i diritti fondamentali delle persone sofferenti e delle loro famiglie per la tutela della salute mentale, da attuarsi attraverso molteplici e differenziati interventi, pubblici e privati. Tali interventi devono mirare a realizzare le soluzioni migliori per la prevenzione, la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale della persona con disagio psichico e a sostenere la sua famiglia.

Attività 

Partecipazione a:

  • Coordinamento regionale delle associazioni dell’Emilia Romagna per la tutela della salute mentale
  • CUFO ( Comitato Utenti, Familiari Operatori) costituito all’interno del DSM-DP di Bologna per attivare percorsi di confronto e collaborazione sia col Dipartimento di salute mentale  che con le altre associazioni presenti sul territorio
  • CCMSS (comitati consultivi misti ) del Distretto Reno, Lavino e Samoggia su problemi legati all’analisi dei bisogni di salute , di assistenza e di tutela
  • Tavoli di discussioni per la cura e la riabilitazione in Salute mentale
  • Iniziative finalizzate all’attivazione di un Punto di Ascolto per familiari di persone con disagio psichico presso il CSM di Casalecchio di Reno
  • Iniziative finalizzate all’attivazione di gruppi ad approccio psico-educazionale rivolti  a utenti e familiari insieme, presso il  Csm di Casalecchio , nati con la collaborazione di medici psichiatri e delle infermiere del Servizio stesso.
  • Progetto “Una splendida giornata “ alla casa di Tina di Bologna con la collaborazione dell’AssCoop ha l’intento di supportare le persone che soffrono di un disagio psichico e i loro familiari e sviluppare importanti momenti di aggregazione
  • Gruppo di Auto Mutuo Aiuto per familiari "Speranza" a Casalecchio di Reno
  • Gruppo di lavoro regionale "Piano attuativo salute mentale" - area Case Management
  • Convegni promossi da Aitsam di Mestre e Màt di Modena sull’uso/abuso degli psicofarmaci e sugli effetti collaterali
  • Conferenza sulla salute fisica del paziente psichiatrico: incontro di approfondimento col dr. Garagnani (MMG di Bazzano ) e il prof. Menchetti (Psichiatra Università di Bologna)
  • Realizzazione di progetti di sussidiarietà nell’ambito del P.R.I.S.M.A.
  • Contatti finalizzati al "Dopo di noi"

Telefono principale  Cell: 3496782001

Fax
Email    aitsam_2016@libero.it

Sede :  Via di Corticella , 6 40128 Bologna
             CODICE FISCALE 91240680370

Sito Web  http://www.aitsam.it/bologna

 



Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy