Gli Amici di Luca

aggiornato al | ASSOCIAZIONI

 

Gli Amici di Luca

Telefono principale   051 6494570
Fax
Email   info@amicidiluca.it
Sito Web  www.amicidiluca.it

Referenti: Maria Vaccari (presidente) e Fulvio De Nigris

Fondata  nel  1999 a Bologna

 

Statuto

     

Forma Giuridica

  L’ Associazione è una ODV - onlus  

Ambito Territoriale

  Nazionale  

A chi è rivolta

  Adulti che affrontano situazioni di esiti di coma ad elevata intensità assistenziale e i loro familiari.   
       

Descrizione

  Il comitato Gli Amici di Luca si è costituito nel 1997 per provvedere,
attraverso un appello alla solidarietà, alle cure necessarie per risvegliare Luca De Nigris, ragazzo bolognese di 15 anni in coma per 240 giorni, e purtroppo scomparso nel 1998.
Dalla vicenda di Luca è nata l'associazione e è germogliata la promessa di far nascere un centro innovativo di riabilitazione e di ricerca , la "Casa dei risvegli Luca De Nigris" inaugurato il 7 ottobre 2004 a Bologna nell’area dell’Ospedale Bellaria. Nella struttura si applica la necessaria integrazione fra competenze medico – riabilitative, psicopedagogiche, volontariato formato e tecnologie innovative.
Oltre all'attività  nella struttura, l'associazione porta avanti progetti all'interno del Centro Studi per la Ricerca sul Coma, direttore Fulvio De Nigris.
 
       

Scopi

  Gli scopi dell’Associazione sono: interventi di affiancamento per aiutare i familiari dei pazienti con esiti  di coma e di sensibilizzazione dell'opinine pubblica sul tema del coma e dei percorsi di recupero.
La struttura “Casa dei Risvegli Luca De Nigris”persegue i seguenti obiettivi: avviare percorso riabilitativo integrato tra attività sanitarie ed extrasanitarie con un’offerta assistenziale specifica;
assicurare un adeguato livello di osservazione, cura e riabilitazione del paziente, in affiancamento ai familiari;
sperimentare un nuovo modello terapeutico su un metodo non tradizionalmente ospedaliero.
 
       

Attività

 
  • Assistenza socio-sanitaria;
  • Promozione ed organizzazione della ricerca scientifica nel settore della disfunzione cerebrale profonda;
  • informazione e sensibilizzazione sul tema;
  • formazione di volontari qualificati per aiutare chi si trova in condizioni di estrema difficoltà, per sorreggere le famiglie e lavorare insieme ad esse, per contrapporre una cultura della cura a una prassi dell’abbandono.
  • Ha anche attivato dal 2001 il servizio “Comaiuto” (numero verde 800 998067), diffonde gratuitamente la rivista “Gli amici di Luca Magazine” e le guide per le famiglie edite da Alberto Perdisa.
 


Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy