Servizi Pubblici: Competenze istituzionali in materia di salute mentale - Il dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche (DSM-DP)

aggiornato al | ORGANIZZAZIONE GENERALE

Pagina 2 di 2: Il dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche (DSM-DP)

IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE (DSM-DP)

Il DSM-DP dell’AUSL di Bologna è uno degli 11 dipartimenti nei quali viene articolata l’attività sanitaria della Azienda USL. Di questi 11 Dipartimenti 8 sono ospedalieri e tre territoriali (Dipartimento Cure Primarie, Dipartimento di Sanità Pubblica, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche). La Direzione Strategica è rappresentata nel territorio dai Direttori dei 6 Distretti di Committenza e Garanzia, che hanno il compito di definire la tipologia e la quantità dei servizi da garantire in ciascun territorio e di fornire le garanzie di qualità al cittadino. I Distretti non hanno gestione di servizi, se si eccettua quella dei Servizi per la Disabilità Fisica ed intellettiva in integrazione con gli Enti Locali.

La Direzione dipartimentale ha sede in viale Pepoli 5, presso il Presidio ex-Roncati. Dal luglio 2010 è diretto dal Dr. Angelo Fioritti, medico psichiatra. Nel 2013 hanno lavorato presso il DSM-DP 779 professionisti, dei quali 136 medici, 48 psicologi, 326 infermieri, 141 educatori professionali, 136 terapisti della riabilitazione, oltre ad amministrativi OTA/OSS ed altro personale.

La Mission del dipartimento è quella di “assicurare la promozione e la tutela della salute mentale in tutte le età della vita, attraverso la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle disabilità neuromotorie, psichiche e sensoriali in età evolutiva, del disagio e del disturbo psichico dei cittadini adulti, nonché degli stati di dipendenza patologica” (da Regolamento di Organizzazione Dipartimentale – 2008).

Per attuare questa Mission, il dipartimento si articola in 5 aree funzionali:

      • Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (NPIA)
      • Dipendenze Patologiche (SerT)
      • Centri di Salute Mentale
      • Emergenza/urgenza psichiatrica
      • Residenzialità psichiatrica.

Le ultime tre nel loro insieme costituiscono i servizi per la psichiatria adulti. Inoltre il DSM-DP ha 2 aree trasversali:

      • Servizio Assistenziale Tecnico-Sanitario e riabilitativo  (SATeR)
      • Servizi amministrativi

Il DSM-DP garantisce le attività di diagnosi, terapia, riabilitazione e prevenzione in materia di salute mentale e dipendenze patologiche attraverso i propri servizi e professionisti ed acquisendo anche le competenze e le prestazioni necessarie da parte del settore privato imprenditoriale e sociale, se autorizzato ed accreditato. L’autorizzazione è concessa dal Comune nel quale viene espletata l’attività sanitaria e si basa sul possesso di requisiti in massima parte strutturali. L’accreditamento sanitario è rilasciato dalla Regione e costituisce requisito obbligatorio per poter lavorare per conto del Servizi Sanitario Regionale.

Nel 2012, il DSM-DP ha prestato servizi a circa 30.000 cittadini, tra i quali circa 18.000 adulti della Psichiatria Adulti, circa 8.000 minori a cura ella NPIA e circa 4.000 soggetti affetti da dipendenze patologiche;  ha inoltre assicurato prestazioni specialistiche non continuative per 5 000 pazienti.

I requisiti per l’accreditamento sono strutturali, organizzativi e tecnico-professionali e sono stabiliti dalla Delibera Regionale 327/04 e successivi aggiornamenti. Le prestazioni fornite dal privato accreditato vengono acquisite ed acquistate dal DSM-DP sulla base di tariffazioni stabilite a livello regionale. Sul territorio dell’Azienda USL di Bologna e per le esigenze del DSM-DP sono attive strutture private accreditate nell’area Ospedaliera (Villa Baruzziana e villa ai Colli) nell’area residenziale (Villa Bianconi, Luna Nuova, Casa Mantovani, Comunità Gaibola), dei Centri di Salute Mentale (i centri diurni Rondine, Tasso e Casalecchio), del SerT (diverse comunità terapeutiche nel territorio). 

Il DSM-DP, coerentemente con gli indirizzi regionali, ha istituito un organismo di partecipazione, comunicazione e collaborazione con le associazioni di cittadini che si occupano di salute mentale, il Comitato Utenti Familiari e Operatori (CUFO).

Il DSM-DP opera in integrazione con i servizi sociali degli Enti Locali del territorio, sulla base di un sistema di deleghe ed integrazioni diverse da distretto a distretto. Ciò al fine di garantire l’equità di accesso ai servizi ed ai benefici sociali garantiti dalla legge 328/2000 da parte dei cittadini con problemi di salute mentale e dipendenze patologiche e delle loro famiglie.

Il DSM-DP lavora inoltre in integrazione con le altre articolazioni sanitarie della Azienda USL sulla base di protocolli e progetti specifici:

      • Con il Dipartimento delle Cure Primarie:
      • Medici di medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta (Progetto Leggieri)
      • Presidi sanitari nelle carceri 
      • Centri esperti per le demenze

Con i Distretti:

      • Servizi per la Disabilità fisica ed intellettiva (USSI Disabili)

 

Pagina


 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy