• Home
  • a chi rivolgersi
  • La psichiatria per adulti
  • L'accoglienza
  • SALUTE MENTALE
  • AZIENDA USL BOLOGNA, DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – DIPENDENZE PATOLOGICHE (DSM-DP)

AZIENDA USL BOLOGNA, DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE – DIPENDENZE PATOLOGICHE (DSM-DP)

aggiornato al | Staff | SALUTE MENTALE

LOGO AUSL BOLOGNA

Direttore:   Dott. Fabio Lucchi
Istituito nel 2006, dalla unione dei tre dipartimenti precedentemente esistenti nella Aziende confluite nella AUSL Bologna.

Forma Giuridica
L’Azienda USL è un ente strumentale della Regione Emilia-Romagna, per la tutela della salute della popolazione. Il DSM-DP è uno dei 9 Dipartimenti di produzione in cui l’Azienda USL è articolata.

Ambito Territoriale
Città Metropolitana di Bologna, con l’esclusione del Distretto di Imola. 

A chi è rivolta
L’intera popolazione del territorio di riferimento, per le funzioni di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione ed inclusione sociale delle persone con disturbi mentali e dipendenze patologiche, in ogni età della vita.

Descrizione
Il DSM-DP comprende circa 800 professionisti (Dirigenti medici e psicologi, infermieri, educatori, assistenti sociali, fisioterapisti, logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, sociologi, personale amministrativo) attivi sui sei distretti dell’ambito territoriale di competenza.
La sua organizzazione è per aree tematiche e per aree geografiche. Le aree tematiche sono quattro: psichiatria adulti (Unità operative “Centro di Salute Mentale” e “servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura”), Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Servizi Dipendenze Patologiche, Psicologia Territoriale. Le aree geografiche sono ugualmente 4: Città Est (quartieri S. Stefano, Savena, S. Donato - S. Vitale), Città Ovest (quartieri Saragozza, Borgo – Reno, Navile), Zona Nord (Distretti di Pianura Est e Pianura Ovest), Zona Sud (Distretti di Appennino Bolognese, Reno – Lavino – Samoggia, S. Lazzaro). In ogni area geografica è presente l’intero set di servizi di primo livello delle aree tematiche. I servizi e programmi di secondo livello operano su tutta l’area aziendale (Programma Integrato Disabilità e Salute, Psichiatria dell’Adolescenza, Programma Popolazioni Vulnerabili e Psichiatria Forense).

Scopi
La missione del DSM-DP è la tutela della salute mentale nella popolazione di riferimento. Il concetto di salute mentale comprende anche le disabilità fisiche ed intellettive nell’età evolutiva ed i problemi di dipendenza patologica.
Il DSM-DP opera con personale proprio ed in convenzione con Enti privati profit o sociali per la realizzazione della propria missione. Inoltre, valorizza la collaborazione con ed il supporto degli Enti del Terzo Settore per le attività di promozione della salute mentale e di sussidiarietà orizzontale.
In questo senso il DSM-DP si concepisce come un campo culturale che comprende tutti questi attori interessati alla salute mentale della popolazione del territorio. 

Attività
Tutte le attività di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione ed inclusione sociale rivolte alle persone con disturbi mentali e dipendenze patologiche, in ogni età della vita. Tutte le attività di promozione della salute mentale svolte in collaborazione con gli enti pubblici e le associazioni del territorio.

Indirizzo Direzione: viale C. Pepoli 5 
Telefono: 051.6584164
Fax: 051.6584178
Email: direzione.dsmdp@ausl.bologna.it
Sito Web:   https://www.ausl.bologna.it/asl-bologna/dipartimenti-territoriali-1/dipartimento-di-salute-mentale



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy