I progetti PRISMA 2016

aggiornato al | Staff | PRISMA

I LINGUAGGI DELLA CURA: associazione capofila Umanamente in collaborazione con l'Associazione Cristina Gavioli.
Obiettivo: proporre alle persone con disagio psichico percorsi favorenti il processo di recovery attraverso laboratori che utilizzano le arti nell'accezione curativa.
Attività realizzate:

  • laboratorio espressivo artistico: locandina
  • laboratorio di musica: locandina
  • Laboratorio teatrale: locandina
  • laboratorio di scrittura creativa: locandina
  • laboratorio di danza - il tango: locandina
  • La cena a 5 sensi: Incontro tra arti e altri: Invito
  • Aggiungi un posto all’arte: aperi-cena natalizio: Locandina

 

SPORTOUR: associazione capofila Non andremo mai in TV in collaborazione con Diavoli rossi e Galapagos, Gruppo Sportivo “SPECIAL BOYS” – SAN GIORGIO DI PIANO e  Gruppo Sportivo “SPECIAL BOYS” – BUDRIO.
Obiettivo: favorire processi di integrazione sociale, promuovere azioni rivolte alla recovery attraverso sport, scambi relazionali, autonomia personale, attività culturali (artistiche, musicali), promuovere opportunità occupazionali a servizio di una mobilità urbana ecosostenibile attraverso un percorso sperimentale attuabile in area bolognese e periferica.
Attività realizzate:

  • Mattinata Sportiva a Budrio, sabato 2 aprile, organizzata dal Gruppo Sportivo CSM di Budrio con la possibilità di cimentarsi in varie discipilne: - torneo di pallavolo- camminata - ping pong -possibilità di giocare a calcetto (tempo permettendo): Volantino iniziativa.
  • Incontri con le scuole per parlare con i ragazzi dei licei di sport e salute mentale. Sono state incontrate classi dei seguenti licei: Liceo Da Vinci di Casalecchio, Liceo Salvemini di Casalecchio, Liceo Giordano Bruno di Budrio e Liceo Laura Bassi di Bologna. In alcuni licei si è anche giocato a pallavolo con gli studenti.
  • Meeting sportivo SUPER MAGIC CRAZY SPORT: Locandina 
  • ESPORTIAMOCI 2016: una manifestazione non solo sportiva ma anche un luogo di incontro per le persone. Anche quest'anno Esportiamoci ha come tema CITTADINI IN MOVIMENTO, frutto del progetto regionale che ha come obiettivi aumentare la pratica motoria e sportiva nell'ambito delle attività quotidiane:   Brochure fronte     Brochure retro     Manifesto

 

 

HABITAT 2016: associazione capofila Il Ventaglio di Orav in collaborazione con Diavoli rossi  e Spazio Amicizia
Obiettivo: stimolare le persone a rafforzare la propria autonomia, sicurezza, autostima e a migliorare le proprie abilità e competenze pratiche, economiche, relazionali, lavorative attraverso attività socializzanti, ortive, corsi, incontri di informazione e formazione.
Attività realizzate:

  • Gita a Bologna organizzata da Progetto Spazio e Amicizia: Programma Gita
  • UNA VACANZA DEL FARE INSIEME, una proposta di vacanza autogestita in un agriturismo nelle Marche, a Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno): Vacanza a Montefiore
  • Gita a Castiglione dei Pepoli, Bacino del Brasimone e dintorni organizzata da Associazione Onlus Progetto Spazio e Amicizia.
  • Ciclo di incontri  “Di normalità si può anche guarire”: Programma incontri

 

LA FINESTRA SUL DISAGIO:associazione capofila Galapagos in collaborazione con Non andremo mai in TV , Diavoli rossi ,SAT (Servizio Assistenza Tossicodipendenti) S. Vitale, Prof. Leonardo Benvenuti e la Parrocchia di Castelmaggiore (BO).
Obiettivo:
rispondere con Servizio di Centro d' Ascolto che si occupi del disagio sociale e mentale in stretta collaborazione con i Servizi Territoriali per alleviare la sofferenza.
Attività realizzate:

  • La "FINESTRA" sarà aperta il Lunedì e il Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 presso Cà Provvidone in via Sammarina, 36 località Sabbiuno di Castelmaggiore - Bologna.

  

SOSTEGNO ALLA RIVISTA IL FARO : associazione capofila Il Ventaglio di Orav in collaborazione con Diavoli rossiUmanamenteNessuno Resti Indietro e Spazio Amicizia
Obiettivo: dare sostegno al gruppo redazionale e ai collaboratori esterni, migliorare la qualità della rivista e aumentarne la diffusione.
Attività realizzate:

  • Organizzazione di percorsi formativi (ortografia, grammatica, correzione bozze; tecniche giornalistiche; grafica; gestione siti internet)
  • Organizzazione di eventi culturali, con il coinvolgimento dell'Istituzione Minguzzi e di Psicoradio
  • Sistemazione dell'archivio cartaceo e ristampa degli arretrati
  • Ampliamento della distribuzione del cartaceo al di fuori del momdo della psichiatria

 

UTENTI COMPETENTI CONSULENTI:associazione capofila Nessuno Resti Indietro in collaborazione con UmanaMente; Il Ventaglio di Orav; APRI; ANFFAS Bologna; TDS; GRD Bologna; CEPS; DiDi Ad Astra; DSA.
Obiettivo: Produzione, da parte dei partecipanti, di una raccolta di osservazioni e proposte inerenti, da un lato, i bisogni e le risorse degli utenti e, dall’altro, le risposte dei Servizi in termini di investimenti in recovery per prevenire la cronicizzazione, ovvero in spesa assistenziale non necessaria che, al contrario, produce cronicizzazione.
Attività realizzate:

  • Si svolge tramite incontri programmati, dove emergono e sono successivamente discussi i problemi legati all’adeguatezza o meno dei Servizi rispetto ai bisogni; tali incontri avvengono, come minimo, fra i soci di Nessuno Resti Indietro;
  • Le associazioni partner possono proporre l’inserimento di qualche proprio membro nel gruppo di discussione, oppure comporre un proprio gruppo di discussione;

 

PIATTAFORMA COMUNICAZIONE ALLARGATA - 2016: associazione capofila Cercare Oltre in collaborazione con L'Albero insieme si puòSpazio Amicizia, CEPS, GRD, Istituzione Minguzzi, Psicoradio testata radiofonica Ass. Arte e Salute, Il Ventaglio di Orav, (giornale Il Faro).
Obiettivo: il Sito Sogni e Bisogni è stato attivato nel 2015, nel 2016 gli obiettivi saranno: Tenere aggiornati e vivi tutti gli archivi ed aree esistenti, Terminare area NPIA, Avviare l'area SERT, Completare le altre aree in costruzione, Fare funzionare l'area "Contattaci", Sperimentare un nuovo servizio "L'avvocato risponde", Attivare una cronaca locale sugli eventi Salute Mentale a Bologna, Attivare la newletter collegata al sito in collaborazione con il giornale Il Faro, Collaborare con il DSM e dare supporto, Promuovere Sogni&Bisogni, Stabilizzare un nucleo fisso di redazione per il sito che possa riunirsi ogni 2 settimane, Realizzazione degli interventi tecnici e migliorativi.

 

ALIMENTAZIONE E SALUTE MENTALE:  associazione capofila Cercare Oltre in collaborazione con AITSAM  e 1 x 1 Insieme.
ObiettivoIn generale è "prendere in mano" alcune 
dimensioni della nostra vita quotidiana spesso sotto-valutate, che hanno tuttavia un impatto molto importante sulla salute psicofisica di tutti noi, e che possono aiutare in modo rilevante per il benessere delle persone con disagio psichico specie se in cura con psicofarmaci. L’obiettivo specifico è quello di approfondire l’argomento “Alimentazione” (del corpo e della mente) in modo sia teorico che pratico, attraverso una serie di azioni che associno utenti, familiari ed operatori. Il primo anno sarà dedicato ad acquisire e condividere "le basi" per una sana alimentazione, ed il secondo anno consentirà un approfondimento specialistico.
Attività realizzate:

  • Corso "Alimentazione e Salute Mentale" organizzato dalle 3 Associazioni Cercare Oltre,  AITSAM e 1x1 Insieme che prevede 5 giornate, termine ultimo per le richieste di adesione 15 aprileVolantino pieghevole  - Programma Corso
  • Corso "Alimentazione e Salute Mentale" a Porretta organizzato dalle 3 Associazioni Cercare Oltre,  AITSAM e 1x1 Insieme, termine ultimo per le richieste di adesione 30 luglio: Volantino , Programma

 

SPORTELLO GRATUITO DI ASCOLTOL' Associazione Didì ad Astra ha attivato uno sportello di ascolto e sostegno gratuito rivolto a familiari di persone con disabilità o con dipendenze patologiche: Inviti Sportello

 

POTENZIAMENTO COGNITIVO: associazione capofila Eleve in collaborazione con Passo PassoAIDAmici Opera Immacolata e CEPS.
Obiettivo: interventi che portino ad un miglioramento delle abilità attentive, mnemoniche, cognitive e di apprendimento per il potenziamento delle autonomie personali e sociali di minori con difficoltà intellettive e di apprendimento.
Attività realizzate:

  • Seminario conclusivo del progetto Per una maggiore autonomia cognitiva e una migliore capacità di apprendimento: Programma

  • LA DISLESSIA PER ME? Percorsi di Peer Education: Locandina

 

SPORTiAMO: associazione capofila Aliante, in collaborazione con  Passo Passo.
Obiettivo: proporre attività sportive per ragazzi affetti da ritardi cognitivi, difficoltà motorie ed autismo, con lo scopo di migliorarne la qualità della vita.
Attività realizzate: per le attività di questo progetto si veda il seguente link: Programma

 

SPORT ANCH' IO: associazione capofila GRD Bologna onlus in collaborazione con  Passo Passo.
Obiettivo: proporre attività sportive per ragazzi affetti da ritardi cognitivi, difficoltà motorie ed autismo, con lo scopo di migliorarne la qualità della vita.
Attività realizzate: per le attività di questo progetto si veda il seguente link: Programma

 

TENEREZZA: associazione capofila A.P.R.I in collaborazione con Angsa Bologna, ANFFAS Bologna, Didì ad Astra, Aliante.
Obiettivo:Trattasi della messa in scena di una performance teatrale (della durata di 80’) alla quale seguirà un 
dibattito tematico con personale specializzato dell’Azienda USL di Bologna e Associazioni di genitori e fratelli di persone con autismo e disturbi mentali: Locandina

 

HAPPY FRIENDS HOUSE: associazione capofila GRD Bologna onlus in collaborazione con CEPS  e
Passo Passo  , coprogettato con NPIA Neuropsichiatria infanzia e adolescenza di Bologna.
Obiettivo:Trattasi di attività propedeutiche per l’apprendimento delle competenze, per affinare le attitudini necessarie per una vita in comune da adulti quanto più possibili indipendenti ed autonomi, rispetto alla famiglia di origine: Volantino

 

PROGi CapodannoETTO "MIND THE G.A.P.”associazione capofila Umanamente
Obiettivo: affrontare e combattere il gioco d'azzardo problematico attraverso laboratori e corsi di formazione.

  • Gioco d'azzardo problematico in famiglia: incontri di formazione e informazione per familiari di persone con problemi di gioco d'azzardo: Programma
  • Laboratorio di musica: "Giochiamoci l'armonia": Locandina
  • Convegno: "GIOVANI, FAMIGLIE E ANZIANI NELLA RETE DELL’AZZARDO": Programma

 

Festa dei Diavoli RossiLocandina

 

Festa di Capodanno

Le Associazioni Progetto Spazio Amicizia, Il Ventaglio di Orav e Diavoli Rossi organizzano la Festa di Capodanno, con musica, giochi, ballo e cena..

Per informazioni e prenotazione (entro il 27/12): Carla 340/7442471

Per ulteriori informazioni e per come arrivare al luogo della festa si veda il seguente link: Volantino evento



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy