Il Martin Pescatore Società Cooperativa Sociale ONLUS

aggiornato al | Staff | COOPERAZIONE SOCIALE

Logo Martin

Il Martin Pescatore Società Cooperativa Sociale

Indirizzo sede legale:

Via Bonfiglioli 13 Monte San Pietro , BO

Indirizzo/i sedi operative Bologna:

Via Bonfiglioli 13 Monte San Pietro ,   Bologna

Via della Resistenza 38/a Casalecchio di Reno, Bologna

Via Mercadante n. 2 e via Mercadante n. 4, Bologna

Telefono principale:

051 6761870

Email:

info@ilmartinpescatore.org

Sito Web:

www.ilmartinpescatore.org

Referenti:

Debora Calabrese - Presidente Cooperativa

Egidio di Tomaso – Vicepresidente Cooperativa

Fondata  nel:

4-12-1990 a Calderino di Monte San Pietro

Aderente a:

Legacoop Sociali

Appartenenza a Consorzi:

SIC; ECOBI; INDACO

Sezione e tipologia

A + B    

Ambito Territoriale

Comunale, Provinciale, Regionale          

A chi è rivolta

La cooperativa si rivolge sia a privati sia a persone maggiorenni in carico al DSM-DP o minori in carico alla Neuro Psichiatria Infantile NPIA.

Trent’anni di un percorso fatto di passioni e professionalità, che grazie ad un lavoro quotidiano e condiviso, promuove partecipazione e inclusione sociale.

Dal 1990, con determinazione, siamo luogo di integrazione e attenzione sociale, assieme e a fianco delle persone e dei Servizi del territorio.

Oggi siamo in grado di offrire a persone in condizioni di fragilità progetti di supporto in percorsi di inserimento lavorativo, in strutture abitative di tipo residenziale e in attività diurne e socializzanti, tramite i quali, in linea con la Legge 381/91, intendiamo “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”.

Siamo convinti che l’importante e delicato compito del lavoro sociale sia quello di trovare risposte adeguate ai bisogni del territorio e attraverso servizi qualificati, costruire e rafforzare i principi e i valori della democrazia, partecipando attivamente alla ridefinizione delle politiche sociali.

 ATTIVITA’ EDUCATIVE

Negli anni si sono ampliati gli ambiti di intervento offrendo percorsi più finalizzati nella realizzazione e sviluppo dei 3 assi portanti della vita: lavoro, abitare e socialità.

Dal 2012 siamo certificati UNI EN ISO: 9001: 2008 per i servizi di inserimento lavorativo, del centro diurno e dei gruppi appartamento.

  • Area Progettualita’

La cooperativa sociale Il Martin Pescatore si è posta in un'ottica di forte innovazione sociale, partendo dai nuovi bisogni espressi dal territorio, nonché in un'ottica fortemente trasversale e fluida rispetto ai diversi ambiti di vita della persona (abitativo, lavorativo, relazionale, comunitario). In quest'ottica sono stati elaborati progetti specifici, anche rivolti alla fascia dei più giovani, finalizzati all'abbandono di una prospettiva di intervento settoriale, ma abbracciando una visione olistica della persona e del suo contesto.

Mail: d.tuzzolo@ilmartinpescatore.org

  • Area abitare/ospitalita’ in gruppi appartamento supportati

Luogo: Bologna in Via Mercadante n. 2 (6 posti letto) e in via Mercadante n.  4 (6 posti letto)

Il progetto nasce nel 2003 dall’esigenza di individuare tipologie di risposte personalizzate e flessibili per persone con disagio psichico, sociale e familiare con l’intento di realizzare un abitare supportato in grado di restituire significato e dignità alla storia individuale delle persone.

I Gruppi Appartamento sono gestiti direttamente da Il Martin Pescatore che garantisce un sostegno domiciliare con risorse proprie, in collaborazione con i Centri di Salute Mentale invianti responsabili del progetto. La Cooperativa gestisce due gruppi appartamento a Bologna, situati nel quartiere San Ruffillo, in zona residenziale, il contesto urbano favorisce l’integrazione, le relazioni sociali e il consolidamento di legami con la comunità locale.

Il progetto prevede la presenza di Educatori Professionali per 12 ore giornaliere (in fascia oraria diurna), si realizzano progetti educativi-riabilitativi specifici ed individuali che variano a seconda del livello di funzionamento di ciascuna persona, caratterizzati da prestazioni di cura e da interventi strutturati di organizzazione e gestione della vita quotidiana, orientati verso l’acquisizione dell’autonomia e il miglioramento della qualità di vita.

Mail: t.bellucco@ilmartinpescatore.org

  • Interventi personalizzati di integrazione sociale nell’area della socialità.

L’Area Socialità-Affettività ha come obiettivo primario la ri-costruzione di relazioni e reti amicali, familiari e sociali unitamente allo sviluppo di abilità e competenze sociali con un occhio di riguardo al concetto di Community Care.

Quest’area prevede interventi per favorire la costruzione di un’immagine e di un’identità sociale positiva nonché la partecipazione ad attività culturali, educative, socializzanti, ricreative, sportive specificatamente organizzate.  L’equipe dell’Area Socialità grazie ad un continuo confronto e scambio con la persona, in co-progettazione con gli operatori dei CSM, con i familiari e con eventuali altre agenzie coinvolte, crea progetti educativi riabilitativi personalizzati basati su obiettivi condivisi tenendo sempre a mente il ruolo di regista della propria vita dell’individuo. Ogni progetto in quest’area favorisce l’autodeterminazione, la responsabilizzazione e la recovery.

Mail: m.lambertini@ilmartinpescatore.org

Mail: r.raspanti@ilmartinpescatore.org

  • Progetti di comunità “P.A.Co

Dal 2020 la cooperativa, come consorzio INDACO, promuove e crea progetti assieme ad associazioni di familiari, sia all’interno che all’esterno del contesto salute mentale, tramite progetti di Comunità a favore della cittadinanza e per l’utenza seguita dal DSM-DP e/o dall’ NPIA.

In un’ottica più ampia si vuole promuovere e contribuire alla costruzione di uno sviluppo economico locale, sociale e ambientale sostenibile, attraverso la promozione di legami comunitari e sinergie a livello territoriale con altre imprese no profit ed aziende profit, organizzazioni di volontariato ed associazioni di promozione sociale, gruppi formali ed informali di cittadini.

Mail: m.lambertini@ilmartinpescatore.org

 

  • Uditori di Voci

Il gruppo di “Uditori di voci”, di Casalecchio di Reno (BO), all’interno dell’area socialità,  è un gruppo dedicato agli “uditori di voci” creato sulla scia dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto mantenendo come priorità l’ascolto. Il gruppo è specializzato sul “tema del sentire le voci”, accogliendo l’idea di “Recovery” proposta da Ron Coleman e gli approcci metodologici descritti da Marius Romme fino agli ultimi metodi proposti da Cristina Contini.

Per tutte le informazioni o sul come accedere al gruppo, contattare l’educatrice professionale Erminia Tumini: Telefono: 0516133269; Cellulare: 3299508085;

Mail: e.tumini@ilmartinpescatore.org

  • Area abitare supporto alla domiciliarita’ e ai nuclei di convivenza

Tra i progetti riabilitativi individualizzati svolti dalla Cooperativa sociale “Il Martin pescatore”, rientrano gli interventi educativi individuali nel contesto abitativo all’interno dei Progetti Personalizzati con la metodologia del Budget di Salute.

Gli interventi individuali in questa area riguardano: Interventi educativi individuali domiciliari relativi alle competenze individuali legate all’abitare  e alla gestione domestica; Interventi di “cura della casa”  con il diretto coinvolgimento dell’utente; Interventi di supporto al nucleo di convivenza tramite progetti individualizzati sia in abitazioni di proprietà pubblica, privata o del Terzo settore.

Mail: m.lambertini@ilmartinpescatore.org

Mail: r.raspanti@ilmartinpescatore.org

  • Area inserimento lavorativo

La cooperativa propone un progetto di mediazione all’occupazione, attraverso l’attività di tutoraggio affinché la sintonia tra lavoratore svantaggiato, contesto socio-ambientale e mansione lavorativa si stabilizzi in un contesto flessibile e che permetta di dare risposte specifiche a richieste individuali.

Lo scopo è quello di promuovere una serie di interventi e di servizi che producano l’effetto di “guarigione sociale” delle persone svantaggiate. L’obiettivo consiste nel realizzare una vera e propria inclusione socio-lavorativa attraverso il raggiungimento e l’acquisizione graduale dei seguenti traguardi di vita: sviluppare un’identità lavorativa, acquisire competenze professionali, confrontarsi con le richieste del mercato.

Per i motivi prima esposti da più di trent’anni gestiamo, percorsi educativi di reinserimento lavorativo rivolti a persone svantaggiate, tramite i quali, in linea con l’enunciato dell’art. 1 della L. 381/91, intendiamo: “perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini”.

Nel corso degli anni abbiamo ampliato gli ambiti di intervento offrendo percorsi sempre più finalizzati alla realizzazione di progetti di inserimento lavorativo fino all’assunzione.

Mail: r.alberti@ilmartinpescatore.org

 

ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Tutte le nostre attività hanno l’obiettivo di offrire possibilità di inserimento lavorative a persone che faticano a trovare collocazione nel libero mercato del lavoro senza rinunciare ad un servizio di qualità, in grado di confrontarsi con gli standard lavorativi dei servizi e del territorio in cui adoperiamo.

 

  • Arredi sociali

Ampia e variegata offerta di mobili, oggettistica e libri di seconda mano. Nel nostro magazzino proponiamo mobili e arredi selezionati, ma anche restaurati o rivisitati nei nostri laboratori. Upcycling, riuso e valorizzazione dei beni ci permettono di dare una seconda possibilità a beni e materiali contribuendo allo sviluppo di un’economia circolare sul nostro territorio.

Eseguiamo inoltre servizi di sgombero e traslochi.

Mail: g.rizzello@ilmartinpescatore.org

  • Assemblaggio

L’attività di Assemblaggio si svolge presso la nostra sede. Impegna un gruppo di persone che si dedicano a molteplici lavori di assemblaggio su diversi prodotti per conto di aziende esterne.

Mail: e.ditomaso@ilmartinpescatore.org

  • Centro di raccolta

Dal 2001 per conto di Hera ci occupiamo della gestione del Centro di Raccolta situato all’interno del Comune di Monte San Pietro. E’ un’area recintata e presidiata dove vengono conferiti rifiuti urbani differenziati e materiali recuperabili quali carta, cartone, plastica, vetro e lattine, legno, sfalci e potature, ferro ecc. e anche rifiuti pericolosi come vernici, solventi, pesticidi, pile, batterie auto, farmaci scaduti, toner ecc.

Mail: e.ditomaso@ilmartinpescatore.org

  • Giardinaggio

Siamo impegnati nella realizzazione e nella manutenzione di molte aree verdi pubbliche e private, con l’utilizzo di tecniche professionali e sostenibili.

Ci prendiamo cura dei paesaggi verdi (dal piccolo giardino alle grandi aree verdi urbane) in armonia con l’ambiente circostante, nel rispetto della sua sostanza e del suo messaggio culturale.

Mail: e.ditomaso@ilmartinpescatore.org

  • Pulizie

Operiamo nel territorio di Bologna e comuni limitrofi, in pulizie civili e industriali. Offriamo servizi di pulizia ordinaria e straordinaria oltre che il servizio di sanificazione di ambienti tramite l’utilizzo di un generatore di ozono o, in alternativa, tramite nebulizzazione di perossido di idrogeno in concomitanza alla pulizia manuale con prodotti a base di alcool e cloro. 

Mail: e.ditomaso@ilmartinpescatore.org

  • Refezione scolastica

Ci occupiamo anche della distribuzione dei pasti, il lavaggio delle stoviglie e pulizia dei locali nei plessi scolastici del territorio di Monte San Pietro.

Mail: e.ditomaso@ilmartinpescatore.org

  • Restauro mobili

Restauriamo i tuoi mobili con tecniche e personale altamente qualificato.

Il restauro di mobili e legni antichi è un metodo di lavorazione attraverso il quale è possibile far rivivere la forma e le tonalità originarie dell’oggetto danneggiato, senza alterarne la struttura originale.

Mail: g.rizzello@ilmartinpescatore.org 



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy