Passo Passo ODV Associazione per l'integrazione territoriale

aggiornato al | Staff | ASSOCIAZIONI

logo Passo Passo

Associazione territoriale per l'integrazione PASSO PASSO - ODV

Referenti: Danilo Rasia (presidente), Cinzia Petrucciani (vicepresidente)

Collaboratrice tecnico-amministrativa: Lara Benassi

Fondata nel 2002 lungo le Valli del Reno e del Setta, con sede legale a Marzabotto e ora presente ed operativa su tutto il territorio metropolitano, città di Bologna compresa.

Statuto
http://www.passopasso.it/index.php/statuto

Forma Giuridica: L’associazione Passo Passo è una ODV iscritta originariamente all’albo provinciale, ora in quello regionale

Ambito Territoriale
Distretti intercomunali della città metropolitana

A chi è rivolta: Minori e adulti con disabilità e loro famiglieDescrizione

Descrizione

L'associazione territoriale per l'integrazione PASSO PASSO si è costituita nel 2002, per iniziativa spontanea di alcuni genitori di figli con diverse disabilità, residenti in Comuni delle Valli del Reno e del Setta e per una loro volontà di uscire dal "guscio" della riservatezza, dell’individualità e dell'isolamento, anche geografico.
L'associazione opera a favore delle persone con disabilità, indipendentemente dalla loro tipologia e dall’età, a partire dall'età evolutiva, e delle loro famiglie, impegnandosi sul loro territorio di vita sia per la tutela dei diritti e una appropriata "presa in cura" da parte delle Istituzioni preposte, sia per l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale, sia per favorire lo sviluppo delle loro potenzialità e autonomie, e più in generale il loro benessere e una qualità di vita personale e relazionale, integrandosi per iniziative specifiche anche con organizzazioni e altre realtà del territorio aperte alla loro accoglienza e favorendo quindi la loro inclusione.
Come associazione di volontariato intende muoversi come gruppo attivo della comunità che, parallelamente e possibilmente insieme alle istituzioni di competenza, si prende cura di bambini/ragazzi e giovani adulti in situazione di svantaggio a causa di una disabilità, per contribuire a pari opportunità rispetto agli altri, in particolare nel cosiddetto “tempo libero”, testimoniando così e promuovendo una cultura di relazione solidale con loro, non delegando solo ad istituzioni o a professionisti interessamento ed interventi, pur dovuti e necessari.
Nel contempo, se necessario od utile, affianca e sostiene, per quanto possibile, le loro famiglie anche per un alleggerimento del loro impegno quotidiano..
In particolare promuove iniziative e progetti specifici corrispondenti ai diversi bisogni o interessi, valorizzando possibilmente la rete sociale territoriale, anche in raccordo con le Istituzioni e a integrazione dei Servizi, partendo da esigenze e proposte che emergono dalle situazioni concrete o dalle famiglie stesse, o da altri.
Si compone attualmente di circa 300 soci tra familiari e/o volontari ed è presente in Comuni di tutti i Distretti metropolitani, in particolare quelli della zona sud e della stessa città di Bologna.

Per destinare il 5x1000 nella Dichiarazione dei redditi:
Codice Fiscale n. 91219110375

Scopi
L’Associazione ha come scopo prioritario quello di svolgere attività di sostegno e di facilitazione allo sviluppo dell’autonomia psico-fisica e sociale delle persone disabili e in situazione di disagio, con particolare riferimento al periodo evolutivo.
Partendo dal riconoscimento del valore della persona in quanto tale, prima e al di là delle sue difficoltà, l’Associazione si propone, tra l’altro, di promuovere azioni di sensibilizzazione, di formazione e di aggiornamento per i familiari, insegnanti ed educatori e, infine, di creare una rete informativa di supporto alle famiglie.

Attività
Affiancamento a famiglie con figli disabili, promozione e sostegno ad occasioni di relazione e di scambio tra famiglie, anche con momenti di aggregazione, di convivialità e di festa.
L’Associazione fornisce anche sostegno psico-pedagogico alle famiglie e promuove progetti innovativi per una risposta più adeguata a bisogni vecchi e nuovi. Si adopera inoltre per la “promozione” in senso lato delle persone con disabilità, non limitandosi quindi ad una visione assistenzialistica, ma favorendo lo sviluppo delle abilità o potenzialità diverse e delle proprie capacità di autonomia, pur limitata, garantendo il più possibile una qualità della vita e una piena inclusione sociale.

Telefono principale 3404602503
Fax
Email  info@passopasso.it
Sito Web
www.passopasso.it

 

 



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy