Associazione Italiana Dislessia

aggiornato al | Staff | ASSOCIAZIONI

Logo AID

Associazione Italiana Dislessia

Referenti: Emanuela Branchini     380/2495005 (sabato 9-13)

Fondata il 27/05/1997 a Bologna

Statuto:

http://www.aiditalia.org/Media/Documents-main/Nuovo%20statuto.pdf

Forma Giuridica:

L'Associazione è iscritta al registro nazionale APS

Ambito territoriale:

Nazionale, regionale, provinciale, comunale

A chi è rivolta:

Bambini e ragazzi e adulti con Disturbi specifici di apprendimento e loro familiari.

Descrizione:

L'Associazione Italiana Dislessia opera per combattere le difficoltà di bambini e ragazzi dislessici, cooperando con le istituzioni e con i servizi che si occupano dello sviluppo e dell'educazione. I ragazzi dislessici diventati adulti sottolineano infatti la frustrazione derivante dalla mancata identificazione del problema.

L’Associazione, che è aperta a specialisti (medici, psicologi, logopedisti), insegnanti e genitori, si articola in tre Comitati che rappresentano le aree in cui è necessario operare.
Si avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti Locali, attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, società o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.

Scopi:

L'Associazione ha per scopo l’elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio educative e culturali.
In particolare l’Associazione si propone di fornire alle persone con Disturbi specifici di apprendimento e alle loro famiglie un supporto per rispondere a problemi sia diagnostici che di assistenza scolastica e riabilitativa.
Persegue i propri fini attraverso lo svolgimento  di attività di assistenza socio-sanitaria e tramite formazione e divulgazione sui problemi inerenti la dislessia.

Attività:

L'Associazione offre assistenza socio-sanitaria (escludendo l’attività clinica e riabilitativa diretta) e formazione per il personale della scuola e socio-sanitario sui disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), e organizza convegni e seminari per la divulgazione di informazioni inerenti la dislessia.
Promuove inoltre la sensibilizzazione ed informazione sui DSA presso enti, scuole, associazioni di genitori, utenza pubblica.  
Si propone di fornire alle persone con DSA e alle loro famiglie un aiuto per trovare risposta ai loro problemi anche tramite gruppi di ascolto per familiari di bambini e ragazzi con DSA.

Sede Nazionale: Piazza dei Martiri, 5 , 40121 Bologna CF/P.I. 04344650371
Telefono principale 051242919
Fax 
051 63 93 194

Help-line Tel. 051 24 33 58 (9:00-14:00) Marta Sappa - helpline@aiditalia.org

Gli uffici della sede nazionale sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00

Email   bologna@aiditalia.org   
Sito Web  
http://bologna.aiditalia.org/      http://www.facebook.com/groups/aidbo/    https://www.facebook.com/Dislessiabologna

 

 



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy