Il valore del tempo

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Maria Berri, redattrice di Sogni e Bisogni

E' stato molto godibile leggere il libro dal titolo "Perchè porti due orologi e L'uomo del tempo" del creativo e poliedrico Paolo Veronesi.

ArtPaoloVeronesiGrande

Immergermi nei suoi racconti mi ha trasportato nel suo fantastico mondo, fatto di oggetti domestici animati che interagiscono con il protagonista Lui. L'animismo, il dar voce a cose ed animali, è tipico dell'età infantile, ma Paolo dà agli oggetti, a differenza dei bambini, un valore e una preziosità da cutodire nel tempo.

Inoltre, l'autore si pone le grandi domande della nostra esistenza: il senso della vita e il perchè noi siamo al mondo e come il nostro vivere sia avvolto e permeato da due grandi valori: l'amore e l'amicizia.
Il libro si compone di due racconti, che Paolo chiama storie o favole, e di una raccolta di test figurati, denominati fly test, disegnati su grandi quadri dallo stesso autore, da Fly che è lo pseudonimo di Paolo.

I vari capitoli dei due racconti risentono delle contaminazioni di vari scrittori, come Dante Alighieri, Alessandro Manzoni, Lewis Carroll, Antoine de Saint-Exupéry,... dai quali prende ispirazione per le sue approfondite riflessioni.
Non è stata cosa semplice districarsi nella narrazione anche poetica del testo, dalla forma un po' naif, ma ricca di spunti e caratterizzata dai voli pindarici che Paolo insegue nell'evoluzione dei suoi pensieri.

Dominante nel suo scritto è il concetto filosofico del tempo e Paolo rifacendosi alle avventure della carrolliana Alice è combattuto tra la realtà, la razionalità e l'immaginazione nell' incamminarsi verso il diventare grande e l'età adulta, quella della maturità.

Nel primo racconto l'autore si concentra sul divenire del tempo e i due orologi che interagiscono verbalmente con Lui rappresentano il costante richiamo alla realtà e alla quotidianità della vita, ma descrive anche l'amore per tutte le cose, gli oggetti che affettivamente lo accompagnano nella quotidianità..

Paolo Veronesi stralcia da Il Piccolo Principe la citazione: "E' il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante". Questa frase racchiude il significato profondo del secondo racconto del libro.
Penso che, in tempo di Covid, siamo costretti a vivere il nostro tempo con delle limitazioni che ci sono imposte e questo ci fa percepire le nostre giornate come vuote.
Non poterci dedicare pienamente a ciò che amiamo ci permette di realizzare quanto il tempo che dedichiamo a ciò che ci piace ne aumenti il suo valore.

La terza parte del libro è ricca di colorate illustrazioni e i titoli dei vari quadri sono dedicati alle emozioni, agli stati d'animo e alle sensazioni che Paolo sceglie di volta in volta per esternare i propri sentimenti che prova in quei determinati istanti, sentimenti che si possono ripetere in altre situazioni.
Nello scorrere i vari dipinti sono stata colpita da alcuni temi trattati come la delicatezza, l'eleganza e l'amore, raffigurati con leggerezza e policromicamente con colori pastellati.
La delicatezza è rappresentata da fiori che sembrano uccelli che si librano in volo; l'eleganza da cigni col collo armonicamente allungato; l'amore, che Lui ha utilizzato come illustrazione della copertina, ha al centro un rospo che immagina di essere un principe con la sua adorata principessa.

Sono quadri che esprimono concetti positivi ai quali dovremmo tutti tendere.
Paolo nel libro dà voce ai suoi quadri, infatti, spesso intervengono e parlano con Lui esponendo l'essenza del suo pensiero che racchiudono e rappresentano.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy