• Home
  • documenti
  • Articoli
  • I progetti di accesso dell'associazione FIADDA Bologna -AGFA APS

I progetti di accesso dell'associazione FIADDA Bologna -AGFA APS

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Luisa Mazzeo, Presidente FIADDA Bologna-AGFA APS

Da più di trent’anni, come AGFA, Associazione Genitori con Figli Audiolesi, ora diventata FIADDA Bologna-AGFA APS, difendiamo i diritti delle persone sorde, in particolare di quelle per cui i genitori scelgono la strada forse più difficile dell’oralismo, nella convinzione che solo l’acquisizione della lingua italiana sia orale che scritta permetta alla persona sorda di raggiungere la piena autonomia, comunicando con tutti e partecipando alla vita sociale. Per la nostra storia e i nostri principi si veda il sito www.fiaddaemiliaromagna.org.

Articolo ACCESS
Da qualche anno abbiamo formato un Coordinamento FIADDA Emilia Romagna, insieme alle sezioni FIADDA di Cesena e Ravenna, e ci rapportiamo con la Regione ER per portare avanti progetti che hanno come finalità quella di abbattere le barriere della comunicazione. Infatti, se è vero che le persone sorde oggi sempre più parlano e riescono a percepire ancora meglio i suoni, specialmente per i progressi nella tecnologia delle protesi acustiche e degli impianti cocleari, è pur vero che ci sono situazioni in cui manca per loro la piena accessibilità agli eventi a cui stanno partecipando, se non vengono utilizzati gli strumenti idonei a superare le barriere sensoriali.

Lo strumento principale è l’utilizzo della sottotitolazione in presenza, per tutte le occasioni di qualsiasi genere, e la sottotitolazione di tutti i video e degli avvisi orali, che sono quasi completamente inaccessibili. Questo strumento ha inoltre il pregio di essere utile a tutte le persone sorde, anche ai segnanti, e a tante categorie di persone, dagli anziani a cui l’udito si è abbassato con l’età, a chi non ha la piena padronanza della lingua italiana, come gli stranieri.

Ultimamente abbiamo avuto l’approvazione da parte della Regione Emilia Romagna per il nostro progetto “ACCESs, Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde”, a cui partecipano come partner anche la Fondazione Gualandi di Bologna, la Fondazione ASPHI, le Associazioni ASI e SENTO.

Il progetto è stato reso possibile grazie alla Legge Regionale 2 luglio 2019, n. 9 “Disposizioni a favore dell’inclusione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva”. La legge definisce le linee di importanti ambiti di intervento (screening neonatale, servizi abilitativi, scuola, lavoro) e all’art. 9 (Accesso alle attività culturali, sportive e del tempo libero) fra le altre cose prevede la realizzazione di sottotitolazioni, video-guide sottotitolate, pannelli esplicativi accessibili, applicazioni tecnologiche ed ogni altra modalità idonea per la piena accessibilità al patrimonio storico, artistico e culturale regionale e la fruizione di eventi culturali. “Promuove e sostiene altresì le azioni e i progetti di informazione, sensibilizzazione e formazione degli operatori del sistema culturale, turistico, sportivo e ricreativo, finalizzati alla conoscenza e alla risoluzione delle problematiche specifiche di accesso, comunicazione e partecipazione attiva delle persone di cui all’articolo1 comma1”.


Con questo progetto ci proponiamo di ridurre le barriere della comunicazione per favorire la partecipazione di chi non sente ad incontri pubblici, all’informazione, ad attività culturali e di crescita della persona.

Sono tanti gli ambiti di intervento che prevediamo fra i quali la sottotitolazione di eventi pubblici in presenza e a distanza, e di video, anche di quelli didattici ancora presenti e in uso nelle scuole; Il miglioramento della fruibilità dei Musei della regione.

I primi saranno scelti entro l’estate in seguito ad una call che sta per partire. Sono previste varie azioni a seconda del contesto: formazione del personale per migliorare l’accoglienza dei visitatori, sottotitolazione di video e video-guide, adattamento di testi e pannelli esplicativi, percorsi supportati da ausili cartacei (depliant, libretti o mappe parlanti) e tecnologici (QR code o link attivi).

Il 9 aprile ci sarà un incontro di formazione on line aperto a tutte le istituzioni museali della regione. E ancora: l’adeguamento di sale pubbliche con strumentazioni tecnologiche che favoriscono l’ascolto da parte delle persone sorde (campi magnetici, blue tooth…). Corsi per insegnanti sulle problematiche degli studenti sordi. Si stanno svolgendo due corsi on line, organizzati con la Fondazione Gualandi, uno per docenti di scuola dell’infanzia e uno per quelli di scuola primaria. Momenti di formazione/informazione per operatori dell’informazione, del turismo, della cultura, per aiutarli a comprendere la nuova realtà di tante persone sorde ed i nuovi bisogni, per superare pregiudizi e stereotipi, perché l’inclusione nella società passa anche da una nuova cultura pubblica!

Invitiamo tutti a segnalarci eventi che può essere utile rendere accessibili, scrivendo a: bologna@fiaddaemiliaromagna.org.
Per informazioni si veda il sito www.fiaddaemiliaromagna.org



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy