• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Le aziende che si prendono cura: l’Aeroporto di Bologna

Le aziende che si prendono cura: l’Aeroporto di Bologna

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Enrica Sanna, addetta stampa e comunicazione digitale Aeroporto di Bologna

Mettere le persone al centro, promuovere il benessere organizzativo, prevenire lo stress da lavoro correlato in un’ottica di tutela della salute individuale e collettiva e, più recentemente, con un anno fortemente impattato dalla pandemia, offrire strumenti e consigli per mantenere un equilibrio personale e professionale nelle mutate esigenze organizzative, come smart working e cassa integrazione.

 BOLOGNA AIRPORT

Sono questi gli obiettivi dello Sportello d’Ascolto, il progetto di Aeroporto di Bologna nato nel 2017 da una riflessione della Direzione Sviluppo Persone & Organizzazione sull’indagine periodica relativa allo stress da lavoro correlato.
Il benessere psicologico e fisico dei dipendenti, il “people care” costituisce uno dei pilastri strategici dello sviluppo di Aeroporto di Bologna in linea con gli obiettivi dall’Agenda 2030 dello sviluppo sostenibile dell’ONU. Inoltre il lavoro aeroportuale in sé, per la maggior parte dei dipendenti organizzato su turni a contatto con una utenza molto diversificata, può contribuire ad aumentare i livelli di stress. Da queste considerazioni è nata l’idea di attivare un punto di ascolto psicologico - senza connotazioni di psicoterapia - per avvicinare in modo “soft” alla tematica anche la popolazione aziendale meno avvezza ad esprimere la necessità di un aiuto psicologico.

Il progetto - sottolinea Marco Verga, Direttore Sviluppo Persone e Organizzazione di Aeroporto di Bologna - si inserisce all’interno di una serie di iniziative di welfare e di conciliazione vita-lavoro delle nostre persone. Il programma di welfare di Aeroporto di Bologna è estremamente articolato: dalla polizza sanitaria alle visite di prevenzione, dalla corretta alimentazione con un ristorante interaziendale che offre anche prodotti bio e a km0, alla Banca Solidale e all’attenzione per i casi di Monogenitorialità con agevolazioni per particolari esigenze di flessibilità oraria. Il Valore delle Persone rappresenta infatti per Aeroporto di Bologna uno dei pilastri fondamentali della nostra organizzazione, parte della politica di responsabilità sociale che l’aeroporto mette in atto. Lo sportello psicologico poi, in periodo di Covid, ha rappresentato un elemento di grande utilità per i nostri colleghi che hanno continuato sempre a lavorare anche nei periodi di maggiore intensità della pandemia e di fronte ad incertezze del quadro economico e sociale.”

È stata avviata quindi una collaborazione esterna con una psicologa e psicoterapeuta professionista, la dottoressa Eleonora Gennarini, con la quale sono state definite le modalità di organizzazione dello sportello. Allo Sportello d’Ascolto ci si può rivolgere per qualsiasi tipo di disagio si percepisca, sia direttamente legato all’attività lavorativa, ma anche legato alla vita privata, poiché l’equilibrio vita lavorativa-vita privata influisce sul benessere generale della persona e sullo svolgimento sereno delle attività in azienda. Naturalmente l’ondata pandemica ha influenzato in modo deciso la necessità e le tematiche per le quali ci si rivolge allo sportello d’ascolto, facendo aumentare la richiesta di colloqui. L’azienda ha pertanto rafforzato il servizio, prevendendo anche modalità di accesso online.
Aperto a tutta la popolazione aziendale su prenotazione, il percorso, sempre individuale, prevede da un minimo di 1 colloquio ad un massimo di 4/5 colloqui di circa un'ora, da poter fruire in orario lavorativo.

Gli incontri si svolgono in una sede contigua ma separata dalle attività aziendali, per garantire la privacy di chi accede al servizio, così come le prenotazioni delle sedute sono gestite in via esclusiva dalla psicologa, a totale garanzia della riservatezza di chi scrive. Inoltre dall’inizio della pandemia, nel 2020, è stata attivata la modalità online di fruizione delle sedute tramite piattaforme di videoconferenza. Questo per venire incontro alle mutate necessità organizzative, mentre aumentava l’esigenza di fornire un supporto in un momento complesso come quello legato all’avvento del Covid-19. Parallelamente, in ogni fase della pandemia, sono state pubblicate sulla intranet aziendale alcune “pillole” video con i consigli della psicologa per raggiungere il numero più alto possibile di lavoratori, anche quelli più refrattari a chiedere un consulto individuale. Aeroporto di Bologna ha infatti ritenuto importante potenziare il servizio proprio nel momento in cui tutti gli equilibri precedenti venivano messi in discussione dal Covid-19.

Ridurre lo stress legato ai nuovi equilibri e ai cambiamenti apportati dalla pandemia sia sul lavoro sia nel privato, motivare le persone, aumentare la produttività e ridurre l’assenteismo: sono alcuni dei benefici correlati all’attività dello Sportello d’Ascolto. Nel 2020 l’attività dello sportello ha sfiorato i 100 colloqui anche grazie alla nuova modalità di accesso online implementata durante il corso dell’anno. Tra le tematiche maggiormente affrontate, troviamo quelle legate alla pandemia da Covid-19: i timori per il futuro, difficoltà organizzative legate allo smart working e ai carichi di lavoro da conciliare con le mutate condizioni di presenza-assenza, l’ansia di rientrare al lavoro, problemi a trovare un equilibrio psicofisico e a gestire le mutate relazioni e gli spazi in casa, soprattutto in presenza di figli. Dal 2017 al 2019 gli accessi allo sportello d’ascolto sono stati leggermente più bassi, circa 80 richieste l’anno, ma sono soprattutto le tematiche ad essere cambiate. Nell’era pre-Covid infatti, venivano gestite soprattutto richieste riguardanti la conciliazione vita lavorativa-vita privata e chiesti consigli per il miglioramento delle relazioni con i colleghi, l'accompagnamento alla crescita dei figli, la ricerca di nuovi equilibri dopo cambiamenti familiari importanti, la gestione della relazione con i partner.

L’impegno dell’azienda è naturalmente quello di continuare a garantire il servizio di Sportello d’Ascolto anche nel 2021. È necessario infatti uno sforzo straordinario per continuare a camminare tutti insieme nell’accidentato percorso che ci porterà fuori dalla pandemia. Mantenere un equilibrio psicologico è essenziale proprio per affrontare i cambiamenti e le sfide che ci aspettano.
La dottoressa Eleonora Gennarini è stata scelta da Aeroporto di Bologna per la sua rilevante esperienza. Da 30 anni svolge attività di Individual & Team Development in aziende private e pubbliche utilizzando metodologie e tecniche innovative nell’ambito della gestione dello stress. Oltre allo Sportello di Ascolto dell’Aeroporto di Bologna è referente dello sportello di ascolto per i dipendenti dell’Università di Trento, di Tetra Pak Italia, di Aliaxis Italia e di ICA Group.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy