• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Lo Sportello Sociale, crocevia per l’assistenza del Comune di Bologna

Lo Sportello Sociale, crocevia per l’assistenza del Comune di Bologna

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Andrea Pancaldi, Comune di Bologna - Area Welfare e Promozione benessere comunità - Ufficio di piano e Servizio sociale territoriale, Redazione servizi/sportelli sociali e sportello lavoro

Lo Sportello sociale del Comune di Bologna, così come previsto dalla legge 328 del 2000, è la "porta di accesso" ai servizi sociali della Città. Svolge attività informativa sui servizi e le risorse in campo sociale e sociosanitario non solo del Comune, ma anche di altre amministrazioni ed enti (Azienda USL, Regione, Città metropolitana, INPS, etc.) e del ricco tessuto associativo della nostra città (associazioni, volontariato, fondazioni, etc.).

Articolo Sportello
Se necessario lo Sportello reindirizza il cittadino presso altri Sportelli informativi o Uffici del territorio che hanno competenza su quanto il cittadino domanda (ad esempio Patronati, Inps, sportelli specializzati su varie tematiche come lo Sportello lavoro o lo Sportello Informafamiglie) e nei casi di bisogno più complessi, oltre ad informare, orienta il cittadino verso la presa in carico da parte del Servizio sociale territoriale fissando un appuntamento con una Assistente sociale.

Lo Sportello sociale di Bologna ha competenza solo sui servizi sociali e, se utile, si raccorda e orienta il cittadino verso altri settori del Comune, come l'Istruzione, la Casa, la Mobilità, il Lavoro con i quali opera in raccordo.

Allo sportello si rivolgono di norma:

- persone con problemi di non autosufficienza (anziani e disabili maggiorenni) che hanno bisogno di assistenza a casa o inserimento in strutture, informazioni su abbattimento barriere/ausili/tecnologie, necessità di trasporto, supporto al reddito
- persone adulte in situazione di marginalità/difficoltà (senza fissa dimora, ex carcerati, persone con problemi di dipendenza o salute mentale) che hanno problemi di casa/lavoro, vivono situazioni di emarginazione e di mancanza di una rete famigliare/amicale
- nuclei famigliari o singoli, con minori o meno, in difficoltà economiche per mancanza/perdita del lavoro, abitative o per altre cause (non ultimo l'impoverimento di molti dovuto alla pandemia in corso), magari coesistenti con problemi di natura relazionale o a svolgere le funzioni genitoriali
- persone provenienti da percorsi migratori e con difficoltà di vario tipo ad integrarsi nella realtà italiana
- nuclei o singoli che debbono semplicemente presentare domanda per determinate prestazioni di sostegno economico (bonus di vario tipo, assegno di maternità, contributi disabili barriere/adattamento auto, buoni spesa, etc.)

Nella nostra città lo Sportello sociale ha sei sedi, nei sei Quartieri cittadini. Oltre a queste è attivo anche un Punto unico telefonico ed e-mail aperto dal lunedì al venerdì, per 33 ore complessive, a cui ci si può rivolgere per avere informazioni.

Il lavoro degli Sportelli non prevede che sia solo il cittadino a recarsi allo Sportello, ma anche viceversa: in questo senso sono attivi un sito internet ricco di informazioni (oltre 150 schede informative e tanto altro ancora) e tre servizi gratuiti di newsletter che permettono di ricevere regolarmente informazioni nella propria casella di posta elettronica, una pagina Facebook.
Presso ogni Sportello è attiva anche una postazione di prima accoglienza per informare i cittadini nel caso non fosse lo Sportello sociale l'ufficio giusto dove essi si devono recare per il proprio bisogno e per controllare che sia esatta e completa la documentazione che i cittadini devono presentare a corredo di eventuali pratiche. Il tutto per evitare code ed inutili attese.

Dal marzo 2020 gli Sportelli sociali si sono riorganizzati sia per favorire i contatti a distanza con i cittadini (telefono, posta elettronica, domande di bandi online), sia per supportare una serie di nuovi servizi che sono stati avviati proprio in funzione dei problemi legati alla pandemia. Ci riferiamo al servizio di fornitura della spesa a casa, della assegnazione di buoni spesa a famiglie in difficoltà economiche causa Covid, alla distribuzione di un primo quantitativo di mascherine a soggetti fragili.

E' stata avviata la possibilità di presentare domanda su determinati bandi in maniera on line, inviando domande e documentazione per posta elettronica o compilando le stesse su un sito o App, sono state avviate attività di supporto ai cittadini che hanno difficoltà nella presentazione di bandi on line perché sprovvisti di sistemi informatici e/o delle necessarie competenze per gestirli. Attivo anche un supporto in termini di mediazione culturale per i cittadini provenienti da altri paesi e di consulenza legale ove necessaria.
Presso la sale di attesa degli sportelli è obbligatorio indossare la mascherina e mantenere il distanziamento previsto. Sono disponibili anche dispenser di liquido disinfettante.

Come fare per rivolgersi allo sportello ed usufruire dei suoi servizi online
Fino a quando saranno presenti le restrizioni dovute alla pandemia le modalità e gli orari di accesso agli sportelli sono le seguenti:

1. Accesso di persona agli sportelli: il martedì e il giovedì sono aperte presso ogni sportello una postazione ad accesso diretto ed una telefonica, dalle 8,15 alle 13,30. Il lunedì mattina, dalle 8 alle 13 è attiva una postazione esclusivamente telefonica presso ogni sportello.
Nei pomeriggi del martedì e del giovedì, dalle 14 alle 17,30, rimangono aperte presso gli Sportelli le postazioni di prima accoglienza per informazioni generali, sulla acquisizione delle credenziali SPID (necessarie per accedere ai servizi on line della pubblica amministrazione), per scaricare sul proprio smartphone l'App Bologna welfare che permette di consultare informazioni e gestire bandi e servizi online, per la eventuale consegna di documenti.

2. Il Punto unico telefonico è attivo al numero 051.2197878 nei seguenti orari: lun 9-13 e 13,30-16; mar 9-13 e 13,30-17,30; mer 9-13; gio 9-13 e 13,30-17,30; ven 9-13 e 13,30-16. I contatti via e-mail vanno indirizzati a:
sportellosocialebologna@comune.bologna.it

3. Il sito "Servizi e sportelli sociali" è consultabile all'indirizzo
http://www.comune.bologna.it/sportellosociale

4. Per ogni informazione sui nostri tre servizi gratuiti di Newsletter e per iscriversi consulta questa pagina:
http://informa.comune.bologna.it/iperbole/sportellosociale/servizi/4352/59645/

5. La nostra pagina facebook si trova a questo indirizzo:  https://www.facebook.com/PoliticheSocialiBologna/

6. L'App Bologna welfare può essere scaricata dagli App store per smartphone (Google Play Store e App Store IOS)

7. Queste le sedi dei sei sportelli:
Quartiere Borgo Panigale - Reno; via Marco Emilio Lepido 25/3, 40132 Bologna
Bus 13, 17; tel. 051 2197611 - email serviziosocialeborgopanigalereno@comune.bologna.it

Quartiere Navile; via di Saliceto 5, 40128 Bologna
Bus: 21, 25, 27, 97, 98; tel. 051 2197213 - email serviziosocialenavile@comune.bologna.it

Quartiere Porto - Saragozza; via della Grada 2/2, 40122 Bologna
Bus: 13, 19, 36, 38, 39; tel. 051 2197894 , 051 2197897 - email serviziosocialeportosaragozza@comune.bologna.it

Quartiere San Donato - San Vitale; via Anna Grassetti 4, 40138 Bologna
Bus: 14, 38, 39, 89, 99; tel. 051 2196370 - email serviziosocialesandonatosanvitale@comune.bologna.it

Quartiere Santo Stefano: via Santo Stefano 119, 40125 Bologna
Bus: 11, 13, 32; tel. 051 2197048 - email serviziosocialesantostefano@comune.bologna.it

Quartiere Savena; via Faenza 4, 40139 Bologna
Bus: 27/B; tel. 0512197481 - email serviziosocialesavena@comune.bologna.it




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy