Editoriale di dicembre 2020

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

A cura di Marie-Françoise Delatour capo-fila di Sogni&Bisogni

In questo fine di anno 2020, cosi fortemente segnato dalla Pandemia Covid, mi preme rinnovare a nome di tutti i partners del progetto e a nome della redazione, i migliori auguri per un nuovo anno sereno e ricco di nuovi apprendimenti.

Apriamo questo ultimo numero dell’anno con un contributo molto interessante del Dott. Vicenzo Trono del DSM-DP, che illustra l’impatto quantitativo del Covid sulle nuove depressioni causate dal fatto di perdere il lavoro ed il reddito, ma anche del non sapere quando finirà, del non sapere come finirà, dal non avere prospettive per il futuro. Questi aspetti “secondari” del Covid vengono percepiti fortemente nei servizi di salute mentale perché i nostri utenti sono i più vulnerabili sul mercato del lavoro; queste nuove depressioni sono sempre più evidenti anche nella società globale. Andiamo assieme a leggere i numeri.

Dedichiamo questo ultimo numero dell’anno per fare il punto sulle “quasi uniche” attività in presenza che si sono svolte in modo capillare sul territorio nell’ultimo trimestre del 2020, ovviamente nel rispetto di tutte le norme, mentre tutto il resto delle attività di socializzazione era fermo o “solo in rete”.

Per fare fronte ai rischi di grave isolamento degli utenti in una situazione di gap informatico, il DSM-DP di Bologna ha rafforzato il progetto “Comunicazione per la Salute Mentale” e promosso un programma capillare di formazione informatica di base la cui attuazione è stata affidata al Consorzio Indaco.

UN GRANDE GRAZIE DI NUOVO A PROGETTO ITACA BOLOGNA che ha fornito un centinaio di dispositivi informatici messi a disposizione degli utenti, strumenti senza i quali nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile.

Che cosa abbiamo imparato attraverso questa esperienza frutto della collaborazione tra CSM, Associazioni e Cooperative sociali? lo scopriamo attraverso le belle testimonianze dirette dei formatori impegnati nei corsi di informatica e dei numerosi utenti che vi hanno partecipato. Cinque articoli illustrano il loro impegno e la loro soddisfazione.

CONTINUARE con la formazione?

La richiesta emerge forte e chiara. Vuole dire continuare ad acquisire competenze informatiche, ma vuole dire anche e soprattutto continuare a partecipare a piccoli gruppi di amici in presenza, continuare a sentirsi parte di una organizzazione collaborativa flessibile e calorosa, continuare a sentirsi più sicuri di sé e più forti, continuare ad esistere, ad essere visti, riconosciuti, ad avere degli amici nuovi.

Questa richiesta molto diffusa di proseguire con la formazione su tutto il territorio dell’AUSL è stata ascoltata dal DSM, dalle Associazioni, dal CUFO, dal Consorzio Indaco che hanno collaborato per attuare questo primo “pacchetto” di corsi di informatica rivolti agli utenti meno pronti ad utilizzare smartphone, tablet e PC.

I corsi proseguiranno nel 2021, cercheranno di coinvolgere nuovi utenti che hanno avuto paura di uscire di casa nel 2020 a causa del Covid, continueranno con il centinaio di partecipanti che hanno avviato il percorso, con modalità in parte diverse da quelle attivate nel 2020, perché anche noi del progetto Comunicazione abbiamo imparato tutti insieme da questa prima esperienza, conosciamo meglio le esigenze.

Infine chiudiamo questa newsletter con un invito al cinema pieno di tenerezza e di speranza, con l’invito a guardare un film nel quale l’aiutare un altro in difficoltà diventa l’ancora di salvezza per chi si credeva perduto. Perché, come detto da Rocco nella prima testimonianza, sentirsi utili fa bene.

Lo sapevamo già, ma dobbiamo ricordarlo più spesso.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy