• Home
  • documenti
  • Articoli
  • La nuova organizzazione del DSM-DP dell' AUSL di Bologna

La nuova organizzazione del DSM-DP dell' AUSL di Bologna

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Angelo Fioritti, Direttore del DSM-DP dell'AUSL di Bologna

Nel Settembre del 2019 due delibere aziendali (la 333 dell’11.9.19 e la 355 del 27.9.19) hanno riformato in modo radicale l' organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche, a 13 anni di distanza dalla sua istituzione durante i quali si era mantenuto l’assetto originario con minime variazioni.

A seguire l'organigramma del DSM-DP aggiornato al 13/07/20

ORGANIGRAMMA 1 AUSL BOLOGNA AL 13072020

ORGANIGRAMMA 2 AUSL BOLOGNA AL 13072020

Nel 2006 prevaleva un tipo di organizzazione per aree tecnico-professionali: i CSM (Centri di Salute Mentale), gli SPDC (Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura), le Residenze, la NPIA (Neuropsichiatria dell'Infanzia e Adolescenza), il SerDP (Servizio Dipendenze Patologiche). Nonostante l' evidenza di un notevole numero di percorsi clinico-assistenziali che attraversano due o più di queste aree, il loro coordinamento veniva di fatto svolto con estrema difficoltà a livello centrale dipartimentale, con una importante congestione a questo livello.

Con la riorganizzazione del 2019 si introducono tre importanti novità:
1- Si vengono a costituire quattro aree territoriali omogenee:
a. Pianure (distretti di Pianura Est ed Ovest)
b. Area Sud (distretti di S. Lazzaro, Reno-Lavino-Samoggia, Appennino Bolognese)
c. Città Est (quartieri S. Donato-S. Vitale, Savena e S. Stefano)
d. Città Ovest (quartieri Navile, Borgo-Reno e Saragozza)

In ciascuna di queste aree è presente una UOC (Unità Operativa Complessa) di Psichiatria adulti (responsabile dei CSM e dell’SPDC eventualmente esistente in quell' area), una UOS (Unità Operativa Semplice) di NPIA ed una UOS SerDP. La UOC NPIA garantisce il coordinamento tecnico-professionale su tutte e 4 le aree, così come la UOC SerDP. Solo nella parte Ovest della Città il SPDC dell’Ospedale Maggiore, a direzione universitaria, costituisce una UOC a se stante, mentre la RTI Arcipelago è una UOS della UOC Psichiatria Bologna Ovest.

2- Vengono istituite 4 UOSD o Programmi speciali che affrontano problematiche trasversali in funzione di supporto a tutte le UO del DSM-DP:
a. Il Programma Integrato Disabilità e Salute;
b. Il Programma Dipendenze Patologiche e Assistenza alle Popolazioni Vulnerabili, che dal Marzo 2020 ha assunto anche la Direzione Sanitaria degli Istituti Penitenziari.
c. La UOSD Psichiatria Forense
d. La UOSD Psicologia e Psicopatologia della Età Evolutiva.

3- Viene istituita la UOC Psicologia Territoriale nella quale confluiscono tutti gli psicologi aziendali ad eccezione di quelli operanti presso la UOC Psicologia ospedaliera.

Mentre il resto della organizzazione è in piena funzione, la UOC Psicologia Territoriale ha avviato un programma operativo che dovrebbe completarsi nel corso del 2020.
Questa riorganizzazione è simile a quella delle altre macrostrutture aziendali (Dipartimento Cure Primarie, Dipartimento Sanità Pubblica) e consentirà un rapporto più diretto ed efficace con i servizi sanitari e sociali del territorio, senza passare dalla Direzione del DSM-DP, nonché una migliore integrazione intradipertimentale tra CSM, SPDC, NPIA e SerDP.

E’ da sottolineare infine che nei mesi successivi sono state portate a termine le selezioni per l’attribuzione di 13 incarichi di direzione di UOS e UOSD che risultavano vacanti o di nuova istituzione, portando quindi ad un rinnovamento non solo organizzativo, ma anche umano e professionale.
Al seguente link l'organigramma AUSL di Bologna aggiornato al 13/07/2020: Organigramma completo AUSL di Bologna




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy