• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Analisi degli sportelli di supporto psicologico al Covid

Analisi degli sportelli di supporto psicologico al Covid

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze patologiche per far forte all’emerge COVID-19 ha pensato di attivare un supporto telefonico con l’obiettivo di fornire assistenza psicologica agli utenti e ai loro familiari nonché a tutta la cittadinanza.

Infografica1

Infografica2
Il Gruppo Emergenza ha messo in campo quattro linee telefoniche per supportare i cittadini e gli operatori durante l’emergenza COVID-19; le quattro linee:

linea1- sostegno gli operatori dei reparti COVID: La linea di intervento preferenziale è rivolta al contenimento dello stress vissuto da tutti gli operatori, al fine di prevenirne l’accumulo e la cronicizzazione. Gli interventi psicologici sono rivolti a tutti i sanitari coinvolti nei reparti.

linea2- sostegno i pazienti COVID e i loro familiari: Il gruppo fornisce assistenza ai famigliari di pazienti deceduti e pazienti posti in isolamento o quarantena. Gli operatori sono 7 e hanno esperienza e formazione nell’area della psicologia dell’emergenza. Il gruppo si è autorganizzato in modo da poter dare celere risposta e mantiene un legame sinergico con i referenti degli altri gruppi.

linea3- assistenza telefonica agli operatori: Il Servizio di Prevenzione e Protezione, il Gruppo Benessere SPP, il Dipartimento Salute Mentale, la UOC Psicologia
Ospedaliera hanno organizzato un servizio di consulenza:
• - Nelle situazioni di disagio psicologico del personale coinvolto nell’emergenza coronavirus, con l’obiettivo di prevenire manifestazioni di stress correlate agli ambiti lavorativi e attenuare i determinanti.
• - Per prevenire manifestazioni di sovraccarico mentale e psicologico negli operatori
• - Per chiarimenti informativi circa le misure di Prevenzione e Protezione da attuare ed i dispositivi di protezione da utilizzare.

linea4- assistenza ai pazienti in carico al DSM-DP e ai cittadini: Al fine di sostenere gli utenti in carico ai Servizi di Salute Mentale, i loro familiari ed ogni cittadino che lo richieda, gli Psicologi del DSM-DP dell’Azienda USL di Bologna, insieme alla rete delle Associazioni del CUFO e con la collaborazione della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Bologna e il Programma Leggieri, hanno attivato il progetto PARLA CON NOI - COMUNITA’ IN CONNESSIONE.

Con questo progetto si intende creare un’offerta di canali di contatto per utenti, familiari e cittadini, attraverso:

• un sistema di supporto telefonico con un numero dedicato,
• contatti attraverso il Sito www.sogniebisogni.it
• utilizzo di gruppi facebook gestiti dalla redazione di Sogni & Bisogni.

Come noterete il periodo di maggiore affluenza telefonica è stato da aprile a maggio. La linea 1,2 e 3 hanno mantenuto un trend delle telefonate abbastanza lineare, mentre come noterete la linea 4 è stata quella che ha avuto un maggiore flusso di telefonate con un picco di telefonate tra il 20 e il 24 aprile.

Per un maggiore approfondimento vi rimandiamo al resoconto delle linee d’intervento Assistenza Psicologica messe in atto dalle UOC Psicologia Territoriale, che si allega al seguente link: Covid-19 - linee di intervento




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy