• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Covid-19 e Dipendenze Patologiche: intervista a Claudio Comaschi

Covid-19 e Dipendenze Patologiche: intervista a Claudio Comaschi

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Dott. Claudio Comaschi, Direttore Servizio Dipendenze Patologiche del DSM-DP dell'AUSL di Bologna

Il Servizio per le dipendenze (SerDP) svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi da uso/abuso, dipendenza da sostanze psicoattive, legali e illegali e gioco d'azzardo. All'interno del SerDP opera una équipe multidisciplinare, composta da professionisti di differenti competenze (medici, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, infermieri professionali, assistenti sanitari) per garantire una presa in carico globale ed unitaria che valorizza la centralità della persona. Il percorso di osservazione e diagnosi, attuato nella fase iniziale, è finalizzato a proporre trattamenti terapeutico-riabilitativi individualizzati, integrati e flessibili.

Coronavirus Stare Bene a Casa DP

Clicca sull’immagine per vedere la videointervista a Claudio Comaschi

Particolare attenzione è rivolta alla prevenzione delle malattie infettive, alle patologie croniche correlate all'abuso di sostanze, alla qualità della vita e all’integrazione sociale della persona.
L'attività dei SerDP sul territorio prevede interventi di prossimità, realizzati anche con il supporto di operatori di strada e unità mobili, in collaborazione con gli Enti Locali, il privato sociale, le associazioni. Le funzioni di prossimità possono comprendere interventi di prevenzione e promozione della salute dei giovani, nelle scuole e nei luoghi di ritrovo (concerti, rave, etc.) e servizi di riduzione del danno per i soggetti dipendenti da sostanze a rischio di marginalità sociale che non si rivolgono direttamente al servizio. Un gruppo di operatori svolge compiti di certificazione, diagnosi, valutazione, trattamento e costruzione di alternative alla detenzione in accordo con la Magistratura, il CSSA e le Direzioni degli Istituti di Pena.

Al SerDP possono accedere tutti i cittadini italiani e gli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, anche minorenni con il consenso degli esercenti la potestà genitoriale. È possibile accedere a un SerDP collocato in una provincia diversa da quella di residenza, se autorizzati dal serdp di appartenenza. I cittadini stranieri non in regola con le norme di ingresso e di soggiorno muniti del tesserino STP (Straniero temporaneamente presente) possono accedere al SerDP limitatamente alle prestazioni urgenti o essenziali, ancorché continuative.

L’accesso al SerDP è gratuito e diretto. Non è richiesto il pagamento di ticket (ad eccezione della partecipazione ai corsi info-educativi), né la richiesta del medico di base. I professionisti del SerDP operano nel rispetto della riservatezza, in conformità alla legge sulla privacy.

Le strutture residenziali e semiresidenziali

Le strutture accreditate gestite dagli Enti del privato sociale (tradizionalmente conosciute come comunità terapeutiche) garantiscono insieme ai SerT i servizi accreditati sul territorio regionale per il trattamento dei soggetti dipendenti da sostanze d'abuso. I servizi offerti comprendono i tradizionali percorsi terapeutici e trattamenti specialistici che rispondono a particolari bisogni assistenziali e di cura legati alla tipologia dei soggetti (donne tossicodipendenti con figli minori) o a patologie associate alla dipendenza da sostanze (p.e. doppia diagnosi). L'onere della prestazione è a carico dell’AUSL che definisce di concerto con la struttura il piano terapeutico del paziente e le modalità per la verifica dei risultati raggiunti.

Il link alla videointervista a Claudio Comaschi: https://youtu.be/kflv1EcCzBc




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy