• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Vivere le giornate con i propri figli

Vivere le giornate con i propri figli

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

Casa del Giardiniere è una struttura del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Bologna e Unità Operativa Semplice Dipartimentale per i Disturbi del Neurosviluppo. Fa inoltre parte del Programma Regionale Integrato per l’assistenza alle persone con disturbo della spettro autistico (PRI-A). Dagli operatori di questa struttura giunge una lettera dedicata ai genitori dei bambini con disturbi autistici, contenente una serie di suggerimenti utili per gestire l’emergenza della clausura domestica durante la diffusione del coronavirus. Ma crediamo che molte delle indicazioni contenute siano valide per tutti. Buona lettura

Cari genitori,

capiamo che questo momento di emergenza e disagio sia difficile per tutti. Per le famiglie per i bambini con bisogni speciali ancora di più. Sarà un periodo duro, ma non scoraggiatevi! Tutti noi speriamo di riprendere al più presto la nostra quotidianità su tutti i fronti.
Non potendo esservi d’aiuto direttamente, abbiamo pensato a qualche consiglio e suggerimento che possa esservi di supporto prendendo spunto dai nostri vicini colleghi di Reggio Emilia.

CREATE UNA NUOVA ROUTINE DOMESTICA

Questo periodo è diverso dalle vacanze e dai weekend, c’è tanto tempo in casa da trascorrere e non è facile per i bambini organizzarsi da soli.
Se potete cercate di dare una routine domestica chiara e costante. Fateli svegliare e metteteli a letto più o meno allo stesso orario ogni giorno, date dei momenti precisi e definiti per i pasti e per le attività più o meno strutturate.
Un esempio della struttura di una giornata potrebbe essere:

- Ci si sveglia, ci si lava e ci si veste
- Si fa colazione
- Attività o compiti (a seconda dell'età)
- Preparazione pranzo (ai bambini è consentito guardare la tv o il tablet) - Pranzo
- Riposino (per i più piccoli)/relax
- Compiti per i grandi
- Merenda (si possono coinvolgere nella preparazione) - Attività \ compiti
- Momento gioco libero
- Cena
- Gioco libero/relax
- Routine dell’addormentamento

UN’IMMAGINE VALE PIÙ DI MILLE PAROLE

Come sapete il canale visivo può essere molto efficace, soprattutto in questo momento. Anche per i bambini che non erano più abituati ad usare agende visive, proporre o riprendere questo strumento può essere d’aiuto.
Al mattino preparate insieme al vostro bimbo l’agenda della giornata con i vari momenti (colazione, compiti, tablet, giochi liberi, giochi creativi, pranzo, cartoni animati, giochi insieme, giretto in bici se avete il giardino,…). In questo modo il vostro bambino avrà più chiaro il passare del tempo e cosa lo aspetta.
Per scegliere il tipo di agenda (scritta, disegni, foto, oggetti) tenete conto di quello a cui il vostro bimbo è abituato e/o quello che è per lui più comprensibile. Se non avete immagini o non avete la possibilità di stampare utilizzate oggetti, disegni, ritagliate immagini dai volantini o fate voi dei semplici disegni.
Al termine di ogni attività cancellate o barrate l’attività svolta o staccate l‘immagine dall’agenda. Potete inserire degli smile o delle stelline per fargli vedere che è stato bravo e a fine giornata premiarlo con qualcosa che gli piace molto (una cioccolata, un gioco, una caramella, una canzone sul tablet...).

TABLET E CELLULARE


Sappiamo che tablet e cellulari sono spesso molto graditi dai bambini e che possono essere utili per dare anche a voi un po’ di sollievo. Non sono da togliere, ma vi suggeriamo di regolarne e controllarne l’uso in modo che i bambini non siano totalmente assorbiti da questi supporti tecnologici. La regola generale è che il bambino deve capire e sapere che siete voi a regolare l’uso di questi supporti. Se è utile, inserite il momento tablet/cellulare nell’agenda giornaliera. Definite una quantità di tempo in cui il bambino può stare al tablet/cellulare. Potrebbe essere utile mettere una sveglia o timer per far capire che il momento tablet/cellulare è finito. Se diventa difficile farsi riconsegnare il tablet provate a proporgli in alternativa qualcosa che sapete piacere tanto al vostro bambino (bolle, colorare, il solletico...) da rendere un po’ meno faticoso questa “separazione”. In generale prevedete un’attività molto motivante e piacevole in modo che il vostro bimbo sia distratto e coinvolto in qualcos’altro.

ATTIVITÀ IN AUTONOMIA

Per consentire ai genitori di svolgere alcune mansioni domestiche e anche per consentire ai bambini di rilassarsi, pensate e prevedete in agenda un momento di gioco libero/indipendente. In questo momento il vostro bambino può giocare con il materiale che preferisce e senza richieste da parte dell’adulto.
Le attività in autonomia non corrispondono al tablet/cellulare, ma sono un’alternativa a quest’ultimi per aiutare il bambino ad organizzare il suo tempo utilizzando oggetti in modo funzionale. Potete usare costruzioni, incastri, cubi, libri, piste, macchinine, perline da infilare, disegnare con gli stencil... Anche in questo caso è l’adulto che definisce i tempi, quindi utilizzate una sveglia o timer per segnare la fine dell’attività.

COMPITI E ATTIVITÀ GRAFICHE
Se il vostro bimbo è alla scuola elementare, se riuscite fatevi dare qualche scheda dalle insegnanti. Il momento dei compiti è utile per mantenere una routine e un’abitudine alla concentrazione e alle attività didattiche, ma non deve diventare il momento critico della giornata per il bimbo e per voi. Scegliete il momento in cui sapete che è più concentrato, mettete in agenda l’attività delle schede e dei compiti, cominciate con poche schede se fa fatica ed eventualmente aumentatele. Alternate materie più facili a materie meno motivanti. Al termine dei compiti premiatelo con qualcosa di molto gradito e inserite un’attività leggera.

Se il vostro bimbo non è ancora alla scuola elementare o non siete riusciti ad avere i compiti, potete inserire nella giornata un momento di attività grafica: schede con pregrafismi , tratteggi, disegni da colorare... queste attività li aiuteranno nel restare concentrati.
In entrambi i casi affiancatevi e svolgete questa attività con i vostri bambini, se fanno molta fatica o resistenza cominciate voi e lasciateli completare in modo che si sentano più sicuri. In generale non esitate a fornire aiuto se capite che il bambino da solo non riesce. Se vi rendete conto che una scheda è troppo lunga o difficile, semplificatela o dividetela in più momenti.

ATTIVITÀ LUDICHE E ATTIVITÀ STRUTTURATE
È importante alternare attività più strutturate con attività più motorie, in modo da non stancare o attivare troppo il vostro bambino e mantenere più alta la concentrazione e la motivazione. Nell’agenda inserite momenti di gioco a tavolino e momenti di gioco motorio (o gioco a tappeto per i più piccoli). Alternate giochi più strutturati che richiedono tempi più lunghi e più concentrazione, come tombole, giochi dell’oca, memory, giochi con le carte, incastri... a giochi più divertenti, come i giochi con effetto sorpresa. Fate scegliere al bambino da quale gioco vuole iniziare e/o finire e alternatelo con attività scelte da voi. Se avete spazio o un cortile indipendente potete prevedere semplici percorsi, giochi con la palla, birilli, racchette, canestri, freccette, bandiera, 1 2 3 stella, strega comanda colore....ma di questi tempi anche il corridoio della vostra casa potrebbe risultare uno spazio utile.

ATTIVITÀ DOMESTICHE
Il restare in casa può offrire la possibilità di fare tante cose pratiche con i vostri bambini. Ora avete tempo e non c’è la fretta che purtroppo caratterizza la vita di tutti i giorni. Approfittatene per fare semplici attività domestiche con i vostri bambini. Coinvolgerli in compiti pratici è utile per farli divertire e fare cose concrete, per produrre qualcosa da mostrare a un altro genitore, per allenare la concentrazione alle richieste, la capacità di fare cose in sequenza e la gestione delle autonomie.

Ci possono essere attività più semplici e attività più elaborate, sia in cucina che come “aiutante della mamma”.
Ecco alcune idee culinarie di facile esecuzione: pop corn, toast, panino con la marmellata o la nutella, macedonia di frutta, spiedino di frutta...
Altre ricette più lunghe possono essere: cucinare la pizza, una torta, i biscotti, il pane...
Inoltre potrebbe carino coinvolgerli nelle faccende di casa, come farsi aiutare a sistemare il cassetto dei vestiti, farsi aiutare nello stendere i panni, nel sistemare le stoviglie o riorganizzare i giochi della cameretta... (“mi aiuti a...?”, “facciamo una sorpresa al papà/mamma e sistemiamo tutti i calzini, tu sei il mio aiutante!”...)

Oppure potete dedicarvi a semplici attività create con materiale di riciclo che trovate in casa: costruire una casa da una scatola di cartone, dipingere i bicchieri, colorare i sassi, fare collane con la pasta, piste con in rotoli dello scottex, creare forme con pasta sale, preparare un bigliettino sorpresa per il papà/mamma, creare quadri con le tempere... Su Facebook, Youtube, Google, Istagram, Pinterest si trovano tanti esempi, adattateli ai vostri bambini e alle loro preferenze e attitudini.
Siamo sicuri che sarete più bravi di noi nel trovare le attività più originali e piacevoli per i vostri bambini!




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy