• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Un caffè sospeso per socializzare

Un caffè sospeso per socializzare

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura di Daniele Collina

L' Associazione Cristina Gavioli nell'ambito del progetto PRISMA 2019 "Teniamoci forte", organizza il laboratorio “Caffè Sospeso”, un progetto attivo da tre anni sul territorio di Bologna.


il nome prende origine dall'usanza napoletana del caffè sospeso nella quale si usa regalare nei bar un caffè lasciandolo pagato a qualche avventore sconosciuto. Il concetto di gratuità e di condivisione di questa tradizione ha ispirato l'origine del progetto, che si svolge appunto in un Bar, il "Senza Nome", in via Belvedere 11/b a Bologna, luogo noto per la sensibilità ai progetti sociali e per il suo staff, che promuove la conoscenza della lingua dei segni.

Quest'anno "Caffè sospeso" si intende rivolgere agli utenti del DSM-DP per favorirne la partecipazione. Si terrà l’ultima domenica del mese per dieci mesi all'anno. Viene allestito un atelier creativo aperto per due ore (dalle 15 alle 17) nel corso del pomeriggio. È possibile accedervi senza obblighi di tempo per tutta la durata dell’attività. I partecipanti possono utilizzare un'ampia gamma di materiali (per disegnare su carta con pennarelli, tempera e colori acrilici), lavorare in autonomia o in compagnia delle persone presenti. I conduttori, Giulia Berra e Maria Crasto, sono a disposizione per chi volesse raccontarsi e parlare del proprio elaborato in maniera più approfondita. Vengono invitati a partecipare i cittadini, avventori del bar e utenti. Scopo del progetto è favorire i processi di aggregazione attraverso la creatività, dare la possibilità a chiunque di esprimersi in un ambiente socializzante e non stigmatizzante. L'obiettivo è aprire uno spazio di sollievo durante il fine settimana.

In media partecipano una ventina di persone. Essendo uno spazio aperto al pubblico i numeri sono molto variabili. A volte partecipano anche gli avventori del bar magari con un piccolo disegno.
Il laboratorio, iniziato domenica 27 gennaio 2109, prosegue il 24 febbraio e le altre ultime domeniche del mese come riportato sopra.

caffe sospeso 2019



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy