• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Gli artisti irregolari bolognesi allestiti a Tokyo

Gli artisti irregolari bolognesi allestiti a Tokyo

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

A cura di Federico Mascagni

MacKenzie, Augustine Noula, Francesco Valgimigli, Andrea Giordani. Questi i nomi degli artisti irregolari del collettivo di Bologna (promosso dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche) che presteranno 4 opere d’arte in rappresentanza dell’Italia per la mostra internazionale di artisti disabili organizzata per il febbraio 2019 a Tokyo, come pre-evento di ParaArt Tokyo

.

Giappone1Si tratta di una rassegna dedicata all’arte creata da disabili (sia motori che mentali) che si terrà nel 2020 e che vedrà opere di pittura e calligrafia realizzate da talenti adulti e giovanissimi provenienti da 16 diverse nazioni. In quattro edizioni di ParaArt Tokyo sono stati esposti più di 700 opere provenienti da tutto il mondo.

“Il rapporto con la realtà giapponese è iniziata con un progetto con la cooperativa giapponese NPO Tokyo Soteria per la formazione di utenti della salute mentale giapponesi finalizzato all’apprendimento della cucina italiana.” Così racconta Concetta Pietrobattista dell’AUSL di Bologna e coordinatrice del collettivo Artisti Irregolari di Bologna. “Si tratta di un progetto nato dalla collaborazione fra la cooperativa giapponese e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Bologna per aprireGiappone2 un ristorante in patria dove fare lavorare persone con disagi mentali. La delegazione giapponese” racconta Pietrobattista “ è entrata in contatto con tutti i servizi e le iniziative nate dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Bologna, fra i quali anche il collettivo degli Artisti Irregolari. C’è stato perciò uno scambio internazionale di 5 opere, esposte presso la struttura Alcatraz creata da Jacopo Fo e 4 opere per una mostra tenutasi a Palazzo d’Accursio di Bologna nei mesi scorsi. Adesso” conclude Concetta Pietrobattista “la delegazione giapponese intende ricambiare l’ospitalità “artistica” attraverso l’esposizione di 4 opere del collettivo bolognese a Tokyo”.

ParaArt sarà ospitata anche nell’ambito dei giochi Parolimpici di Tokyo del 2020, come uno degli eventi “off” di punta dell’evento sportivo mondiale.

ParaArt Tokyo è organizzato dalla Nippon Charity Kyokai, una fondazione pubblica che si occupa fin dal 1966 dell’argomento disabilità e cultura



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy