• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Trekking con i somarelli: quando la terapia passa attraverso l’amore per gli animali

Trekking con i somarelli: quando la terapia passa attraverso l’amore per gli animali

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

A cura di Daniele Collina

Dal 30 settembre al 4 ottobre 2018 si è tenuta la quarta edizione del trekking con i somarelli.
Quest’anno il percorso è stato da Rieti ad Orvinio, tratto intermedio del Cammino di San Benedetto nel cuore dell'Appennino laziale.
L’iniziativa è organizzata dalla rete delle polisportive nell'ambito del progetto Prisma 2018 SPORT INSIEME.


47240000 318542362207555 2285442292514816 n 1L’idea di questo trekking nasce da una esperienza privata di Rita, una educatrice del CSM di Casalecchio di Reno. Rita era stata attirata dalla presenza dei somarelli vista la sua personale sensibilità verso gli animali in generale. Un primo viaggio fu fatto sulla via dei Lupi, fra Lazio e Abruzzo e le fu subito chiara l’importanza della presenza dei somarelli, animali forti, sensibili e intelligenti, che avevano la funzione di unire il gruppo. Infatti, oltre a essere condotti durante la giornata con la “lunghetta” (una specie di cavezza), a fine giornata gli animali venivano spazzolati e accarezzati (come a ringraziarli per il “lavoro svolto”).
Rita ha quindi pensato di portare questo tipo di esperienza all’interno delle attività svolte dalle associazioni per la capacità di offrire benessere, basata sull’attività fisica e l’empatia con l’animale.
La prima esperienza, fatta nel 2015, è stata molto emozionante e soprattutto gratificante nel vedere coinvolte persone che Rita segue in campo terapeutico, convincendola della bontà di questo progetto. Pur essendo di breve durata (i giorni di cammino reale sono circa tre) ha comunque portato dei momenti di benessere psico-fisico, permettendo ai partecipanti di mettersi alla prova, a volte superando limiti che si credeva invalicabili. Il tutto in un bellissimo contesto ambientale.
Nella edizione del 2018 per la prima volta hanno partecipato anche persone non seguite dalla salute mentale ma liberi cittadini che si sono aggregati dopo essere venuti a conoscenza tramite internet di questa possibilità di trekking, integrandosi molto bene in un gruppo così eterogeneo.
47378512 362354817658822 9219857662684954624 n 1Un utente, che l’anno scorso non era riuscito a concludere il cammino e si era rifiutato di tenere un somarello con la lunghetta” racconta Rita “quest’anno non solo è riuscito a concludere il percorso delle tre giornate di cammino ma nella terza giornata si è anche occupato di un somarello governandolo lui stesso”. Una evidente vittoria nei confronti della paura e un maggiore senso di fiducia in sé stesso e nell’animale.
C’era anche chi faceva la sua prima esperienza. “È importante camminare in gruppo, con la possibilità di chiacchierare e stare in compagnia, cosa gratificante e nuova per molti.” specifica Rita. “C’è anche chi ha trovato il cammino più faticoso di quanto pensasse” ricorda Rita “e finire la giornata ospite o di un bed & breakfast o di un ostello era come avere scaricato ogni tensione e pensiero.” Fra i nuovi partecipanti c’è chi non sa ancora dire se ripeterà l’esperienza, ma già il fatto che non escludano la possibilità dimostra il coinvolgimento nell’esperienza e a quale profondo cambiamento possa portare anche nei casi più complessi.



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy