L’utopia della realtà

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di  Angelo Fioritti*
 
Sogni e Bisogni è un progetto che oggi incarna perfettamente lo spirito di libertà e coscienza civica messo in moto dalla riforma psichiatrica del 1978.
Già il suo titolo rimanda ad una delle frasi più celebri di Franco Basaglia, quella della “utopia della realtà”, all’idea che senza un po’ di utopia la realtà diventa mortifera nella ripetizione di se stessa. E’ nella dialettica tra utopia e realtà, tra sogni e bisogni per l’appunto, che si rende viva una istituzione e la si fa progredire.


A Bologna sta succedendo qualcosa di importante, da un po’ di tempo. Un gruppo sempre più nutrito di persone acute e motivate ha ripreso in mano il proprio destino, si incontra per capire, per discutere, per fare e per cambiare. Si tratta di utenti, operatori, familiari incontratisi nelle appassionate riunioni del CUFO ed il cui bisogno di comprendere, di spiegare, di informare e di dibattere ha portato ai tanti progetti PRISMA (Promuovere e Realizzare Insieme la Salute Mentale Attivamente) tra cui “Sogni & Bisogni”.


Il Dipartimento di Salute mentale e Dipendenze Patologiche di Bologna ha accolto con grande favore e sostenuto questa novità. Fare comunicazione in modo condiviso è una grande sfida e sottende una idea di istituzione del tutto nuova. Se chi riceve i servizi è anche titolare o contitolare della comunicazione interna ed esterna, ciò significa che il dipartimento non è più solo l’insieme delle persone che vi lavorano, ma diventa la comunità di chi vi lavora e di chi quei servizi li riceve. Diventa cioè uno spazio di società civile nel quale tutti, utenti, familiari, professionisti, volontari, cittadini entrano a dare il loro contributo ad una questione di civiltà oggi più che mai sentita e cruciale.


Fare salute mentale è oggi soprattutto questo. Aiutare tutti i cittadini ad essere sempre più informati e consapevoli, accrescere le conoscenze di tutti nella società, lottare contro l’ignoranza ed il pregiudizio, rappresentare le tante possibilità di cure, di guarigione e di salute che il territorio offre, non smettere mai di ricercare e di dialogare.
Il contributo del Dipartimento e mio personale a questa sfida non verrà mai meno ed il mio augurio è che questa passione contagi sempre più persone e, perché no, tutta la società civile bolognese.

*  Angelo Fioritti, direttore del Dipartimento di salute mentale di Bologna ad interim



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy