I.R.E.S.S. SOC. COOP.

aggiornato al | Staff | COOPERAZIONE SOCIALE

iress

I.R.E.S.S. SOC. COOP. 

Indirizzo sede legale: Via Oberdan, 29 – 40126 Bologna

Indirizzo/i sedi operative Bologna:

Telefono principale: 051 237985

Email: segreteria@iress.it

Sito Web:
www.iress.it

Referenti: Dott.ssa Marisa Anconelli – Dott.ssa Rossella Piccinini

Fondata: 21/10/1980 a Bologna        

Aderente a:

Appartenenza a Consorzi:

 

Ambito Territoriale:

Internazionale

 

A chi è rivolta:

organizzazioni pubbliche e private, operatori dei
servizi sociali, sanitari, educativi, della formazione professionale,
amministratori locali e a dirigenti dei servizi alla persona.

 

Attività:

IRESS svolge attività di ricerca, formazione e consulenza nel settore delle politiche sociali, in ambito nazionale e internazionale. Si è particolarmente occupata della trasformazione del sistema di welfare e del rapporto tra istituzioni e società civile. Tra i principali temi di cui si è occupata con ricerche e formazione si indicano le segueti:

• Politiche sociali, sanitarie ed educative mappatura di domanda e offerta di servizi, realizzazione e orientamento di osservatori tematici, sistemi di informazione e valutazione.

• Partecipazione e sviluppo di comunità: programmazione partecipata, meccanismi consultivi, strategie operative di cittadinanza attiva e sviluppo comunitario.

• Rapporto pubblico/privato: forme organizzative del Terzo Settore, welfare-mix, welfare comunitario, welfare aziendale, risorse per l'economia sociale e il territorio.

• Sviluppo organizzativo: politiche e interventi per la formazione e la valorizzazione delle risorse umane, valutazione dei bisogni e degli interventi formativi.

• Valutazione d'impatto: l’istituto è ente accreditato per la valutazione d’impatto dell’Impresa sociale Con I Bambini ed è stato soggetto valutatore esterno per diverse progettualità finanziate da Fondazione Cariparma. In questo ambito IRESS lavora sia con i servizi pubblici sia con il Terzo settore.

• Specifiche aree di intervento: famiglie, bambini e bambine, adolescenti, giovani, inclusione sociale, immigrazione e lotta alla povertà, non autosufficienza.

 



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy