Editoriale di Giugno 2024

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Laura Pasotti, redattrice di Sogni&Bisogni

Alla fine l'estate è arrivata. A ricordarcelo questa mattina non è solo il caldo (a cui rispondiamo con questa immagine rinfrescante) ma le cicale che, ormai da qualche ora, cantano senza sosta sugli alberi, qui di fronte. E che ci accompagneranno per i prossimi mesi, insieme alla newsletter di Sogni&Bisogni. 

            Foto di Tamalee da Pixabay

Scrivo questo editoriale il 28 giugno e, dopo aver ascoltato la rassegna stampa questa mattina, ho deciso di cambiare l'ordine degli articoli di questa newsletter. Oggi un uomo detenuto nel carcere Marassi di Genova si è ucciso, portando a 47 il numero di suicidi dall'inizio dell'anno. Un numero che dovrebbe farci riflettere sulla necessità di trovare nuove strade al carcere, in particolare per le persone più fragili, che hanno disturbi psichiatrici o dipendenze patologiche, e di tornare a considerare quel luogo una parte della comunità in cui tutti abitiamo. Di salute mentale in carcere si è parlato il 20 giugno al DumBo di Bologna durante le Giornate dell'Interdipendenza; noi di Sogni&Bisogni eravamo presenti e riportiamo la discussione emersa quel giorno in un articolo di Federico Mascagni.

In Emilia-Romagna nel 2023 sono stati più di 64 mila i minori assistiti dai servizi di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, il 4,2% in più rispetto al 2021. Tra i disturbi più frequenti ci sono quelli dell'apprendimento, i disturbi del comportamento alimentare, dello spettro autistico ma anche ansia e panico. A inizio aprile ha inaugurato a Bologna il Centro per i disturbi dell'età evolutiva, uno spazio che accoglie gli adolescenti che hanno sperimentato un blocco nel percorso evolutivo, che sono in uscita da un ricovero, che non vanno più a scuola, hanno crisi di ansia e panico, che sono a rischio isolamento. Un posto bellissimo, immerso nel verde (perché anche la bellezza è importante) dove questi giovani possono rimettersi in pista, come ci hanno raccontano Simona Chiodo e Stefano Costa dell'Ausl di Bologna.

Da questa newsletter, Sogni&Bisogni inizia un percorso di incontro con i direttori dei Centri di salute mentale del territorio metropolitano, per capire meglio qual è il loro ruolo e come funzionano i centri. Il primo è Renzo Muraccini, direttore del Csm Zanolini di Bologna, intervistato da Federico Mascagni, che ci ha raccontato quali sono le peculiarità del centro che accoglie persone dai Quartieri San Donato e San Vitale.

A Bologna ci sono 9.500 procedure attive presso il Tribunale che regolano il rapporto tra un amministratore di sostegno e una persona fragile tutelata. Ma chi è questa figura? E che cosa fa? Se n'è parlato il 13 giugno in via Sant'Isaia 90, dove è stato presentato SOStengo!, il progetto nato nel 2011 su iniziativa dell'Istituzione Gian Franco Minguzzi per sensibilizzare sull'amministratore di sostegno. Ve lo raccontiamo in un articolo di Federico Mascagni.

Da alcuni anni, un gruppo di persone guidate da un'educatrice che lavora a Spazio Rondine per la cooperativa Dolce si ritrova ogni settimana in un bar del centro per leggere insieme un libro, ad alta voce, davanti a un caffè. Insieme hanno letto tantissimo, fantascienza, romanzi, classici e bestseller, condividendo pensieri ed emozioni sui personaggi e sulle trame e rafforzando il legame di amicizia tra loro. Ce lo racconta Rocco De Luca.

Se vi siete persi l'edizione 2024 del Super Magic Crazy Sport, la manifestazione organizzata da alcune associazioni di Bologna nell'ambito del Prisma 2024 finanziato dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche di Bologna, potete leggere il racconto di Daniele Collina, presidente dell'associazione Non Andremo Mai in Tv, presente l'8 giugno al Centro sportivo Barca di Bologna dove persone provenienti da tutta la regione si sono cimentate nei tornei di calcetto e pallavolo e nelle camminate.

Siamo quasi alla fine e vi proponiamo un film e un libro, raccontati attraverso le recensioni di Federico Mascagni e Maria Berri: “Che ore sono”, un documentario girato all'interno di una Comunità terapeutica assistita di Palermo e presentato nell'edizione 2024 del Biografilm Festival di Bologna, e “La tela del ragno felice”, un libro che racconta l'importanza della rete sociale in psichiatria.

Chiudiamo ricordandovi che dal 28 giugno iniziano gli aperitivi sotto le stelle nel giardino della Casa di Tina, in via di Corticella 6 a Bologna. Sul sito di Sogni&Bisogni trovate tutte le indicazioni per prenotarvi. Ci trovate lì, tutti i venerdì, insieme alle cicale.

Buona lettura!




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy