Editoriale di Maggio 2024

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Laura Pasotti, redattrice di Sogni&Bisogni

Un campo di papaveri rossi. Quando si è trattato di scegliere un'immagine per la newsletter di maggio, in redazione non ci sono stati dubbi. Anche se manca ancora qualche settimana, volevamo qualcosa che sapesse già di estate, di passeggiate al sole e di papaveri nei prati. Un desiderio amplificato, forse, dal clima quasi londinese di questo mese di maggio.

FotoEditorialeMaggio24

Maggio è il mese di sensibilizzazione sulla salute mentale. Un tema di cui si parla ancora troppo poco, perché fa paura, mette a disagio, isola. Un tema di cui invece c'è un gran bisogno di parlare, perché riguarda tante persone, sempre più giovani. Durante la Settimana europea della salute mentale che si è tenuta dal 13 al 19 maggio, Unicef – il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia – ha diffuso i dati sulla salute mentale nei bambini e negli adolescenti in Europa. I numeri sono altissimi: 11 milioni di under19 soffrono di un problema di salute mentale, in particolare ansia e depressione. Numeri che riguardano anche l'Italia.

Bambini e adolescenti sono anche i più colpiti dai Disturbi del comportamento alimentare. Se n'è parlato il 15 maggio, al Cinema Modernissimo di Bologna, nell'incontro “Intelligenza Alimentare”, una giornata organizzata dall'associazione Bimbo Tu dedicata a queste patologie che colpiscono soprattutto bambini e adolescenti e sono la seconda causa di morte, dopo gli incidenti stradali, per la fascia di età 10-17 anni. Noi della redazione di Sogni&Bisogni abbiamo seguito l'evento e ne abbiamo scritto in un articolo firmato da Chiara Ghelfi.

Ad aprile come redazione avevamo iniziato a parlare di diagnosi e cura, approfittando di alcuni incontri organizzati all'interno del progetto Recovery College che hanno permesso a utenti, familiari e psichiatri di confrontarsi su questo tema. L'approfondimento prosegue anche con questa newsletter grazie a due articoli firmati sempre da Federico Mascagni che ha partecipato agli incontri sulla diagnosi organizzati dall'associazione L'Arco, e ha intervistato Giuseppe Tibaldi, psichiatra che sottolinea che la diagnosi fotografa solo una parte della persona e punta su percorsi di cura concordati in un team allargato tra operatori, familiari e utente.

Stare all'aria aperta, in mezzo alla natura, in compagnia. Sono le caratteristiche del Trekking urbano, una delle attività promosse all'interno del progetto P.a.co che, due volte alla settimana, vede un piccolo gruppetto di persone, guidate da due educatori, andare alla scoperta dei parchi di Bologna, bastoncini alla mano e tanta voglia di mettersi alla prova. Ne scrive Rocco De Luca, in un articolo che segue il gruppo dal ritrovo mattutino fino alla meta scelta per la loro camminata, il Parco di Villa Ghigi.

Chiudiamo questa newsletter con la recensione firmata da Maria Berri di “Peppe&Sami – Ironica disabilità” (Erga Edizioni), un libro polisensoriale che racconta, in prima persona, la vita di Samantha, giovane con la sindrome di Ehlers-Danlos, e dell'incontro con Peppe che diventerà suo marito.

Buona lettura e buone passeggiate tra i papaveri.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy