Editoriale di Marzo 2024

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Marie-Françoise Delatour, Presidente di Cercare Oltre Aps e capofila di Sogni&Bisogni

Buona Pasqua a tutti.
Come gli alberi che sbocciano, nel mese di marzo sono sbocciate numerose iniziative per la salute mentale dedicate a giovani e ad adulti, anche grazie all’approvazione da parte del DSM-DP dell'Ausl di Bologna del programma PRISMA 2024. 

editoriale marzo 2024

Il programma Prisma consente a numerose associazioni del CUFO di sviluppare attività di volontariato co-progettate con il DSM, iniziative che usufruiscono del rimborso da parte del DSM stesso delle spese vive sostenute dalle associazioni. A breve, sul sito Sogniebisogni/PRISMA potrete consultare l’elenco dei progetti 2024 approvati, con le indicazioni per partecipare.

Nel mese di marzo, a Bologna sono anche iniziate le numerose iniziative per ricordare Franco Basaglia nel centenario della sua nascita, e la nostra attenzione è stata posta, in particolare, sui suoi insegnamenti per gli adolescenti di oggi.

Apriamo questa newsletter con un articolo sul bell'incontro promosso dalla Città Metropolitana di Bologna con Benedetto Saraceno e con gli studenti di quattro istituti scolastici cittadini. Dopo tanti anni l’approccio di Basaglia è più valido che mai, se si riuscissero a completare i servizi territoriali per la salute mentale come li aveva ipotizzati sarebbe un sollievo per tantissime persone.

Sempre a proposito di giovani, proponiamo la testimonianza di un educatore che dà supporto scolastico agli adolescenti fragili. Tramite lo studio, si possono toccare corde ben più profonde e ritrovare una maggior stima di sé e sicurezza, in una fase cruciale della vita per prevenire possibili peggioramenti delle situazioni individuali.

Anche i familiari lavorano su sé stessi per cercare di migliorare la loro comprensione dei figli e adottare comportamenti adeguati: così fanno i soci dell’associazione Aitsam con lo psichiatra-psicoterapeuta Giovanni Ruviero che incontrano regolarmente presso la Casa di Tina.

Altra iniziativa promossa dal Centro di Salute Mentale Porto-Saragozza di Bologna: i familiari vengono invitati a partecipare agli incontri organizzati con gli operatori del Csm, per valutare assieme quali sono i miglioramenti organizzativi possibili e per facilitare la conoscenza reciproca.

Adesso un po' di musica: al Centro Tasso gestito dalla cooperativa sociale Asscoop, da anni utenti e operatori suonano assieme musica rock, blues, pop, e hanno costituito una band che ormai si esibisce anche al di fuori del centro, per la grande soddisfazione di tutti. Li aspettiamo per accompagnare le nostre apericene!

Dal Brasile a Bologna: l’esperienza delle “ruote comunitarie” dello psichiatra Adalberto Barreto si è diffusa e può rappresentare un aiuto insostituibile per donne immigrate in situazione di estrema vulnerabilità ed emergenza, che hanno vissuto traumi difficili da superare. Vi raccontiamo la sperimentazione avvenuta a Bologna.

Per chiudere questa newsletter, ci rechiamo al cinema per presentare il film “Sull’Adamant” che è stato premiato al Festival del cinema di Berlino ed è stato proiettato a Bologna, al Cinema Modernissimo per il centenario della nascita di Basaglia. Sempre più spesso il grande pubblico viene invitato a vivere in diretta le storie di chi soffre, nel presente caso si tratta delle storie vissute presso un centro diurno “speciale” collocato a Parigi, in un barcone sulla Senna.

Per stare bene quando si hanno problemi di salute mentale e di inserimento sociale, per i giovani come per gli adulti, non bastano gli psicofarmaci: servono amicizia vera, luoghi di incontro, arte, cinema e musica. Servono risposte concrete ai problemi di tutti i giorni, che diventano "montagne” quando si è da soli e non si sa come affrontarli. In altri termini, bisogna semplicemente poter vivere. Noi tutti ci siamo, venite a trovarci. Anche per fare del volontariato.

Di nuovo buona lettura e buona Pasqua a tutti.

Prima di iniziare con la lettura di questa newsletter pubblichiamo una specificazione di Antonella Misuraca, presidente dell'associazione GRD-Bologna, relativa all'articolo della newsletter di febbraio intitolato “Affrontare le neurodivergenze con l'acquaticità”:

“Nel ringraziare nuovamente per l'attenzione posta alle iniziative sub, GRD Bologna ha l'onore di riconoscere l'impegno di Scuba Tecnical School in merito, in quanto i suoi soci rappresentano la quasi totalità dei ragazzi con disabilità intellettiva e autismo presenti nei loro corsi, ragazzi a oggi entusiasti di quanto appreso".

 




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy