• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Un giorno sull'Adamant, il centro diurno per pazienti psichiatrici ancorato sulla Senna

Un giorno sull'Adamant, il centro diurno per pazienti psichiatrici ancorato sulla Senna

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

Un’isola felice sulle sponde della Senna. Un barcone ripensato con tutta l’eleganza e l’ingegno possibile, un oggetto architettonico e di design. Si tratta del centro diurno filmato in “Sull’Adamant - Dove l’impossibile diventa possibile”, il film di Nicolas Philibert che ha vinto l'Orso d'Oro al Festival del cinema di Berlino 2023 e che è stato proiettato a Bologna, al Cinema Modernissimo, in un evento speciale dedicato al centenario della nascita di Franco Basaglia.

SullAdamant

Un gruppo composito di psichiatri, infermieri, educatori, operatori coordina insieme ai pazienti ospiti del centro le attività di questo spazio per la salute mentale a Parigi. Tutto è relativo, si potrebbe dire vedendo il documentario. Questo barcone accogliente, dove utenti di varie età e provenienze sono liberi di muoversi e partecipare, entrando e uscendo a loro piacimento, attivandosi o sostando immobili, è sicuramente una struttura sorprendente soprattutto per la sua metodologia, che prevede anche un contatto diretto con il denaro, che viene maneggiato, contabilizzato, fatto circolare. Ma per il resto, per la ricchezza delle attività svolte, non pare differenziarsi in modo notevole da alcuni centri diurni di Bologna. Se poi vediamo la città dalla prospettiva di una mappa, potremmo definire Bologna una città metropolitana di attività diffuse, fruibili grazie anche al contributo delle associazioni da un numero ragguardevole di pazienti psichiatrici.

La domanda è quindi se è meglio un unico punto di riferimento cittadino di eccellenza, come l’Adamant parigino, che serve circa quattro quartieri, o un progetto di rete come quello che quotidianamente tesse i propri fili a Bologna. Certo l’Adamant è soprattutto una comunità dai legami forti, ma si potrebbe dire che il regista non resiste e raccoglie singoli brandelli biografici degli ospiti. I rapporti familiari, le psicosi con le loro manifestazioni, i talenti, le intuizioni, l’elemento oggettivo di un discorso parallelo rispetto a quello delirante, pieno di significati. Ancora più urgente la diffusione del disagio suddiviso per popolazioni differenti di provenienza. Dall’Est europeo all’Africa subsahariana, il Maghreb, l’area orientale, l’emergenza non è solo globale ma è distribuita in quelle enclave cittadine dove le caratteristiche definite biopsicosociali sono più marcate verso la povertà di risorse materiali e culturali.

E poi ancora un’accettazione della malattia e dei farmaci per tenerla sotto controllo abbastanza inusuale, frutto evidentemente di un servizio sanitario convincente nell’utilizzo delle terapie farmacologiche. Ecco forse è proprio questo ultimo elemento, che si potrebbe definire di mediazione fra medico e paziente o di fiducia in un sistema nel quale l’equilibrio è fra farmaco e comportamento sociale accettabile, a determinare le caratteristiche più dirompenti di questi utenti consapevoli che altrimenti sarebbero a rischio di essere senza dimora, pericolosi per loro stessi o addirittura autori di reati.

L’Adamant ha, nel racconto cinematografico, la grande forza di esercitare un fascino ipnotico nei suoi frequentatori, pronti a mettere tutte le loro energie nel percorso di autogestione che li rende liberi.

 Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-Yc3vSA5WXY




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy