• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Ritrovare il benessere con l'equilibrio tra corpo e mente

Ritrovare il benessere con l'equilibrio tra corpo e mente

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Laura Pasotti, redattrice di Sogni&Bisogni

“Benessere in movimento. Il corpo che sente” è uno dei percorsi proposti nell'ambito delle iniziative del Recovery College a Bologna.

foto

Nel mese di ottobre, nel territorio di Casalecchio di Reno, si sono svolti tre incontri rivolti a chi aveva già partecipato ai corsi di recovery base o aveva già iniziato un percorso di recovery in autonomia. Una decina i partecipanti, tra persone seguite dal Centro di salute mentale, familiari, operatori, Esp (utenti esperti nel supporto tra pari) e cittadini. Obiettivo? Ritrovare uno stato di benessere attraverso il movimento.

“La partecipazione era aperta non solo al circuito psichiatrico ma anche all'esterno e il gruppo era molto variegato – racconta Morena Di Prinzio del Centro di salute mentale di Casalecchio di Reno – ma siamo riusciti a coinvolgerli tutti, anche quelli con difficoltà importanti e ognuno di loro ha partecipato con le proprie modalità e i propri tempi”.
Vitalizzante, è la parola che Morena Di Prinzio usa per descrivere l'atmosfera che si è creata nei tre incontri del percorso: “Il nostro è un territorio molto vasto, il Csm copre anche le zone dell'Appennino, e per alcune persone è difficile arrivare fin qui – spiega – ma ci siamo organizzati per andare a prenderle e per riaccompagnarle a casa, dopo. Al ritorno, in macchina, c'era energia, voglia di stare insieme, di fare le cose che piacciono e non quelle che vengono proposte dagli altri. Non sempre è così, ma l'obiettivo della recovery è trovare le proprie risorse, coltivarle, sperimentarsi in qualcosa di diverso. Per far capire che io non sono la mia malattia, come diceva Michela Murgia”.

Dopo un primo approccio teorico, i partecipanti sono stati coinvolti in attività più fisica, giocando su equilibrio, riflessi e usando i diversi attrezzi, insieme ai facilitatori della Polisportiva Masi, e si sono sperimentati con il Body-Mind Centering® con la guida dell'insegnante Maria Martinez.
“La società ci chiede di essere produttivi, di lavorare per obiettivi, di essere performanti ma per molte persone questo non è possibile – spiega Maria Martinez - Alcuni dei partecipanti mi hanno detto che se il benessere deve passare dalla produttività, loro non sarebbero mai riusciti a stare bene. Nel BMC® al contrario non importa il risultato ma l'opportunità di mettersi in gioco con se stessi, di andare oltre la quotidianità”.

Il BMC® è una pratica elaborata negli Stati Uniti a partire dal 1970 dalla danzatrice e terapista occupazionale Bonnie Bainbridge Cohen, al cui interno confluiscono la ricerca e la formazione in terapie della riabilitazione neuromotoria, dell'anatomia esperienziale, della rieducazione neuromuscolare, della danzaterapia ma anche le discipline orientali di meditazione e movimento.
“Ai partecipanti ho chiesto di raccontare come si sentivano – racconta Martinez – Restare in ascolto di se stessi è un modo per iniziare a riprendere il controllo del proprio corpo e delle proprie sensazioni che, spesso, in persone con problemi psichiatrici sono attutite dai farmaci”.
Raccontare di sé può anche aiutare gli altri a riconoscersi in quelle parole e portarli a raccontarsi a loro volta.

Le cinque vie del benessere sono mantenersi attivi, coltivare relazioni, essere curiosi, essere generosi e continuare a imparare.
“Il focus di questi incontri era la prima via, il movimento, ma in realtà il percorso ha coinvolto anche le altre aree”, spiega Patrizia, familiare e tra i partecipanti.
La dimensione collettiva del recovery college è importante perché permette di andare oltre la propria individualità, superare l'isolamento, mettersi in gioco all'interno di un piccolo gruppo di persone e sentirsi parte di quel gruppo.
“Questo tipo di esperienza apre una finestra e lascia entrare aria fresca. Ci si apre alla curiosità e se ci si sente abbastanza sicuri da affidarsi a qualcosa di nuovo si può spostare pian piano la propria soglia di sicurezza, arrivando a vedere il mondo come meno pericoloso”, dice Martinez.
“Chi aveva maggiori difficoltà è riuscito a stare al passo e gli altri sono sono stati comprensivi e hanno aspettato quando avevano bisogno di fare una pausa”, aggiunge Morena Di Prinzio.
“Nel gruppo siamo tutti uguali, scompaiono le differenze e lo stigma sociale. La mia vulnerabilità non è qualcosa di cui devo vergognarmi ma un punto di partenza per scoprire altre risorse. È un cambio di prospettiva: da debolezza può diventare possibilità di fare qualcosa di nuovo”, dice Patrizia.

“Questo percorso è nato dalla necessità di dare seguito a quello sulla recovery base che è stato molto partecipato e uno dei più graditi – conclude Laura Negrelli, psichiatra del Centro di salute mentale di Casalecchio – ed è stato realizzato grazie a tanti contributi diversi, a tante collaborazioni sul territorio. C'è bisogno di questa contaminazione reciproca”.
Il prossimo passo è quello di proseguire il percorso, l'idea è farlo entrare nel sistema.
“Il recovery college è una scuola e questi incontri hanno l'obiettivo di dare stimoli, di aiutare anche le persone con difficoltà più importanti a rimettersi contatto con il proprio corpo e rifamiliazzare con alcune sensazioni, insieme ad altri. Ci auguriamo di poter andare avanti anche nel 2024”.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy