Editoriale di ottobre 2023

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Marie-Françoise Delatour, Presidente di Cercare Oltre A.P.S e capofila di Sogni&Bisogni

Ottobre, mese della Salute Mentale.

Foto editoriale ottobre23 1
In tutte le regioni d’Italia e in tutti i Paesi, ove interviene l’Organizzazione Mondiale della Sanità, si sono svolte manifestazioni ed eventi per ricordare l’ampiezza del problema e l’esigenza di mettere in campo politiche pubbliche e private più incisive per capire che cosa succede, per creare un’ambiente atto a contrastare questo fenomeno, e per meglio curare le persone che soffrono di disagio mentale.

A Bologna, l’evento è stato caratterizzato da due giornate di seminari organizzate il 10 e l'11 ottobre dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl in collaborazione con l’Università di Bologna. Ve ne diamo conto nei primi due articoli di questa newsletter.
Altro evento nazionale inatteso, tutt’altro che irrilevante: la recentissima intervista in TV di Fedez che parla con grande autenticità e semplicità del suo personale disagio psichico e del futuro impegno della sua fondazione per offrire agli adolescenti un luogo di incontro e di cura contro la depressione e contro le altre malattie mentali. Questa testimonianza da parte di un artista molto amato e molto seguito sui social network, specie dai giovani, rappresenta un sostegno molto apprezzato per chi si batte da tempo contro lo stigma e contro l’indifferenza da parte della società. Grazie Fedez!

L’importante è parlare di salute mentale, parlarne, parlarne e parlarne senza stancarsi, per non lasciare che questo tipo di sofferenza invisibile alla società venga dimenticata e “chiusa nell’armadio”. Parlarne per abituare gli altri a considerarla una malattia normale di cui non avere paura, parlarne perché la parola è potente.

Proseguiamo il nostro tour autunnale delle attività finalizzate alla recovery, raccontando di seguito alcune iniziative bolognesi molto concrete che hanno recentemente interessato gruppi di persone con disagio mentale. Le giornate con gli animali e i cavalli presso l’associazione di riabilitazione equestre il Paddock di Bologna, il corso di orientamento al lavoro realizzato alla Job Stations dell’associazione Progetto Itaca, la riflessione sull’arte irregolare ben sostenuta sia dal DSM che dalle associazioni, i gruppi di visite ai luoghi della cultura da parte delle cooperative sociali, infine la presentazione dell’ultimo numero del Nuovo Faro su un tema più che pregnante in questo tempo di incertezze: “Il tempo che verrà”.

Buona lettura.

 




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy