Editoriale di aprile 2023

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

Come di consueto siamo a fine mese e arriva nella vostra mail la newsletter di Sogni&Bisogni, con un occhio puntato al futuro, quello prossimo dell’8 maggio, data del convegno dedicato al progetto Recovery College.

Foto editoriale Aprile23

Proseguono quindi le riflessioni su come costituire i distretti territoriali dedicati alla formazione dei cittadini sui temi della Salute Mentale e alla cura del benessere attraverso attività e pratiche, consultando le esperienze estere che si riuniranno presso la maestosa cornica dell’Aula Absidale di Santa Lucia in via Castiglione a Bologna.

Il futuro è anche quello della salute collettiva attraverso le abitudini alimentari corrette, che apprendiamo grazie all’intervista con il dottor Stefano Erzegovesi, psichiatra e primario del centro per i disturbi alimentari dell’ospedale San Raffaele di Milano. Salute collettiva perché mangiare sano fa bene a chi soffre di disturbi d’ansia e depressione ma fa bene anche al pianeta, perché mangiare bene vuole dire sostenibilità ambientale. Mai la tradizione, quella della cucina mediterranea povera e dell’idea del cibo come farmaco, è stata così innovativa nel campo della Salute Mentale.

In questa linea temporale, fra passato e presente, si inserisce in qualche modo anche l’intervista alla nostra cara Franca Pastorelli, presidente dell’associazione Diavoli Rossi e mamma di Marco, un ragazzo emblema della fragilità umana. Con Franca, la sua generosità, la sua forza, il suo dolore, la sua profonda stanchezza alla quale non si vuole arrendere, siamo nel campo del caregiving nella sua massima espressione, che è quella del sacrificio e della dedizione totale. L’intervista a cura di Laura Pasotti ci lascia con un interrogativo finale: come può intervenire il servizio sanitario in queste circostanze?

Il futuro è l’energia di un gruppo di giovani donne che inforcano una cargo bike piena di materiali didattici per portare l’arteterapia dai bar alle piazze. La storia dell’associazione Atelier Sospeso pedala sulla nostra newsletter grazie all’articolo di Daniele Collina.
Spicca infine l’attualità dell’area Dipendenze Patologiche del DSM dell’Ausl di Bologna, sia con la puntualità con cui, attraverso convegni pubblici, ci tiene aggiornati sull’aspetto epidemiologico, sia con i dati che, attraverso l’osservatorio curato da Raimondo Pavarin, vengono snocciolati in questa edizione di aprile della newsletter, fra molte preoccupazioni e qualche sollievo.

Infine la consueta rubrica di recensione dei libri con l’articolo a cura di Maria Berri e un’altra storia di caregiving sul tavolo. Questa volta si tratta di fraternità, del percorso caotico di una grave psicosi accompagnata dalle parole di chi si prende cura di un proprio familiare.
Ci farebbe piacere ricevere un vostro feedback al nostro lavoro di informazione e approfondimento. Scriveteci a redazione@sogniebisogni.it anche per un semplice saluto. Buona primavera.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy