• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Essere studenti del proprio benessere. A Bologna si parla di recovery in salute mentale

Essere studenti del proprio benessere. A Bologna si parla di recovery in salute mentale

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Fabio Lucchi, direttore DSM-DP Ausl Bologna

Lunedì 8 maggio nell’Aula Absidale di Santa Lucia in via Castiglione 23 a Bologna si terrà un convegno che vedrà la partecipazione di esperti internazionali sul tema della recovery nella salute mentale. Si tratta di esperti provenienti da università estere e nazionali che si interessano di progetti comunitari e di dirigenti di associazioni che si interessano di una corretta integrazione nel lavoro per i soggetti più fragili, riuniti allo scopo di dare una possibile risposta alle esigenze delle persone con disabilità psichiche e neuro divergenti. Per partecipare è suggerita la prenotazione presso il link indicato nel testo.

Articolo Lucchi convegno 8mag23

Il convegno di lunedì 8 maggio "La città come sistema di opportunità per la salute mentale" promosso da UniBo, Ausl Bologna, Comune di Bologna e Città Metropolitana il cui programma può essere consultato sul sito https://site.unibo.it/ci-vuole-una-citta/it/agenda/convegno-benessere-bene-comune, si pone in continuità con il percorso progettuale che ha portato all'iniziativa di piazza Lucio Dalla in occasione della Giornata mondiale della Salute mentale dell'ottobre 2022 che aveva registrato la disponibilità di soggetti istituzionali e di realtà espressione dei territori quali cooperative sociali, associazioni, operatori, utenti, singoli cittadini, a prendere parte a processi partecipativi per la realizzazione di azioni a supporto del benessere individuale e collettivo partendo dalle idee, esperienze, proposte e risorse che il territorio della Città Metropolitana esprime.

Il convegno è organizzato in due momenti: al mattino sono previsti interventi di esperti nazionali e internazionali che porteranno contributi sui temi della recovery, della coproduzione frutto delle loro ricerche, mentre al pomeriggio, in vari luoghi della città, sarà possibile partecipare a diversi laboratori che approfondiranno gli argomenti presentati nella mattinata.

In particolare verranno proposti alcuni laboratori che di fatto sono la "vetrina" per i primi passi del Recovery College bolognese che dopo un lavoro di preparazione durato circa un anno e che ha coinvolto operatori dei servizi sanitari e sociali, cooperatori sociali, ricercatori, utenti, famigliari e loro associazioni, viene con questo convegno inaugurato con una serie di corsi di prova aperti alla cittadinanza che consentiranno di conoscere e approfondire il concetto di recovery, di ripresa personale e di comprensione su come si possa essere "studenti del proprio benessere", che, in estrema sintesi, è l'obiettivo della proposta formativa del recovery college.

Il catalogo dei corsi del recovery college andrà ad arricchirsi di più proposte che verranno aggiornate sul sito di "Perché ci vuole una città" da maggio fino alla fine del 2023 e la possibilità di contribuirvi entrando nel gruppo di progetto o facendo proposte in linea con le finalità del modello sarà sempre possibile attraverso un dialogo con tutta le rete territoriale dei soggetti interessati a vario titolo al tema della salute mentale.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy