Editoriale di novembre 2022

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Marie-Françoise Delatour, Capofila di Sogni&Bisogni

In questo fine anno 2022, alcune cose stanno evolvendo e si stanno modificando nell’area della Salute Mentale a Bologna. Cambiamenti discreti, di cui si parla poco, ma che danno il senso della progressiva apertura della società nei confronti di un problema che si espande e preoccupa sempre di più le famiglie, tema che inizia timidamente ad uscire dal ghetto per entrare nel dibattito pubblico ed anche nelle serie televisive.

Foto Editoriale Novembre 22

Con questa newsletter di novembre, cercheremo di illustrarvi alcuni di questi piccoli cambiamenti, e lasceremo anche molto spazio per le testimonianze dirette.

Si parte con la chiusura della REMS di Bologna: Che cosa sta succedendo? Dove andranno gli attuali residenti? Come verrà utilizzata la struttura dopo il trasferimento delle attività?

Successivamente vi proponiamo 2 realtà di “apertura” che sono state presentate in occasione dei tavoli di discussione di ottobre “Ci vuole una Città”: la visita al nuovo co-housing Il Giardino dei Folli di San Lazzaro, molto innovativo in tema di ecosostenibilità, e che prevede anche alloggi per persone in cura presso i CSM; e la riflessione sulle nuove esigenze gestionali delle cooperative sociali, discussa presso il co-housing Salus, anch’esso aperto alle persone con problemi di salute mentale.

A livello regionale, parleremo di una evoluzione che sta prendendo piede: I CSM si stanno interessando al tema degli stili di vita, che non rappresentano più solamente un argomento di intrattenimento per passare il tempo, ma che vengono finalmente considerati come parte essenziale dei percorsi di cura. Controllo dei parametri della salute fisica, alimentazione sana, movimento e respiro, meditazione, vengono ormai sperimentati con successo in molte Ausl Dell’Emilia-Romagna. Questo è stato il tema del convegno regionale del 22 novembre.

La realtà dei TSO sta entrando nelle serie Netflix: invitiamo tutti a guardare la bella serie “Tutto chiede salvezza”, che fa vivere con grande delicatezza le 7 giornate di TSO di un paziente, e dà al grande pubblico l’opportunità di entrare in un luogo solitamente inaccessibile ai non addetti. Da guardare e da commentare.

Come evolve la situazione nell’area delle dipendenze?

Come si può uscire da un percorso di alcolismo?

Come vivono i genitori di un ragazzo al quale hanno diagnosticato una grave forma di autismo?

Tendenze e testimonianze dirette, gli ultimi tre articoli ci fanno vivere da vicino queste patologie difficili che
coinvolgono tanta gente, ma di cui non si parla spesso.

Buona lettura




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy