• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Autismo: i tempi lenti di risposta delle istituzioni e la protesta delle associazioni

Autismo: i tempi lenti di risposta delle istituzioni e la protesta delle associazioni

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura della redazione di Sogni&Bisogni

Sono più di 3000 i casi certificati di sindrome dello spettro autistico in Emilia-Romagna nel 2019 (di cui un migliaio a Bologna), nel 2020 si è registrato un incremento del 107% tra bambini e adolescenti. Non si conoscono ancora i dati del 2021, ma la tendenza è confermata.

Articolo lettera corona

Di fronte alla situazione drammatica vissuta dalle famiglie, la Regione Emilia-Romagna non ha ancora approvato il PRIA (Programma regionale integrato per l'assistenza territoriale alle persone con disturbo dello spettro autistico) scaduto dal dicembre 2018. “Il rinnovo è in gestazione da diversi anni e le linee guida sono state presentate e discusse oltre un anno fa con le associazioni regionali dei familiari di persone autistiche – dice Marialba Corona, presidente di Angsa Bologna – Nonostante le numerose rassicurazioni e gli altisonanti proclami istituzionali, infatti, ancora oggi non è dato sapere quando il PRIA vedrà la luce, i motivi di tale lentezza e se le sollecitazioni delle associazioni siano state recepite”.

Le associazioni dell’area, con in testa ANGSA Emilia-Romagna (Associazione nazionale genitori persone con autismo) hanno inviato alla redazione di Sogni&Bisogni copia della lettera di protesta che hanno spedito alla Regione e che diffondiamo su questa newsletter per sensibilizzare tutta l’area della Salute Mentale a questa esigenza di maggior celerità degli atti burocratici.

Potete leggere la lettera al seguente link: LETTERA ALLA REGIONE




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy