• Home
  • documenti
  • Articoli
  • In un opuscolo, tutti i diritti e le opportunità per le persone disabili

In un opuscolo, tutti i diritti e le opportunità per le persone disabili

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni

La disabilità non è solo diagnosi e cura. La vita della persona è soprattutto inclusione sociale, pari opportunità, diritti nel lavoro, nell’abitare, nello svago e nel tempo libero. Accessibilità. Necessità che vengono manifestate continuamente.

Foto opuscolo giogoli

Come è avvenuto negli incontri che la dottoressa Anna Maria Giogoli, assistente sociale con funzione di integrazione socio–sanitaria, ha tenuto con genitori e disabili minorenni allo scopo di compiere delle interviste per raccogliere alcune esigenze a cui a volte non si trova risposta. È risultato che spesso sfuggono nella comunicazione con gli sportelli istituzionali tutte le informazioni più sociali che sanitarie ma che rappresentano importanti opportunità per orientare il futuro dei giovani disabili.

Da queste interviste è nato un opuscolo di 20 pagine denso di informazioni utili, chiare e sintetiche che tentano efficacemente di fare scoprire le tante opportunità disperse nei mille rivoli di leggi e agevolazioni a favore dei disabili. Ogni paragrafo è corredato in conclusione da link di approfondimento per gestire la meglio le richieste.

Si va dalla previdenza, con la richiesta dell’invalidità civile a quella pensionistica, al supporto all’istruzione fino ai percorsi per l’inserimento lavorativo. Un opuscolo semplice di cui si sentiva il bisogno perché offre un servizio fondamentale di consapevolezza per i disabili di tutte le categorie (non solo neurodivergenti e mentali ma anche motori) e per i loro parenti e accompagnatori.

Nel passaggio dalla minore alla maggiore età manca spesso un passaggio di informazione - spiega la dottoressa Giogoli - e questo opuscolo è finalizzato a dare continuità anche nell’età adulta”, fase in cui la persona disabile necessita di un passaggio di autodeterminazione e rischia di rimanere slegata dal rapporto genitoriale e sicuramente potrebbe incorrere in difficoltà nel richiedere quegli aiuti pensati per migliorare la qualità della vita integrandolo pienamente nella vita sociale seguendo il diritto alle pari opportunità.

L’esperienza personale della dottoressa Giogoli racconta di un’emergenza soprattutto nell’ambito dell’autismo, dove alle attenzioni concentrate nell’età infantile, dovute a ragioni di diagnosi, cura e trattamenti immediati (sia clinici che abilitativi specifici) forse si perdono nel passaggio all’età adulta. “Solo di recente, grazie al prezioso lavoro della dottoressa Rita Di Sarro (Direttore Programma Integrato Disabilità e Salute AUSL di Bologna, ndr) e del suo gruppo, ci si sta interessando anche dell’età adulta. La presa in carico dei pazienti autistici adulti nei Centri di Salute Mentale a volte non è sufficiente, soprattutto negli interventi riabilitativi”.

Ecco allora che allargare la consapevolezza di tutti i servizi e opportunità, a copertura delle necessità complessive di cui necessita una persona disabile, trasforma un semplice opuscolo in un piccolo “salvavita” che tenta di dare una risposta concreta a quei criteri di dignità e diritti che vengono reclamati e purtroppo a volte disattesi, raccogliendo tutte le informazioni utili per richiederli nelle sedi istituzionali di servizi opportune.

L'opuscolo sulla disabilità è consultabile al seguente link: OPUSCOLO




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy