A.G.F.A. Associazione genitori con figli audiolesi

aggiornato al | ASSOCIAZIONI

logoagfafiadda  

A.G.F.A. Associazione genitori con figli audiolesi Sezione di Bologna di Fiadda (Famiglie Italiane per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi)

Telefono principale: 328.8674118

Email: bologna@fiaddaemiliaromagna.org
luisa.mazzeo@unibo.it

 Sito Web www.fiadda.it (nazionale) www.fiaddaemiliaromagna.org (regionale)

Referenti:  Luisa Mazzeo Presidente

Fondata nel 1979, Bologna

 

Statuto

  http://www.fiadda.it/statuto/  

Forma Giuridica

  L'Associazione è una Onlus ed iscritta al registro regionale delle ODV   

Ambito Territoriale

  provinciale, fa parte di un’associazione nazionale  

A chi è rivolta

  Audiolesi e loro familiari  
       

Descrizione

  L’AGFA, Associazione Genitori con Figli Audiolesi, ONLUS, sezione di FIADDA, che è collegata ad una rete nazionale di esperti e professionisti:
promuove l’inclusione delle persone sorde nella società attraverso l’apprendimento della lingua parlata;
sostiene lo screening neonatale, la diagnosi e la protesizzazione corrette, la ri-educazione precoce alla parola come strumento fondamentale per far acquisire la piena autonomia al sordo;
si propone il sostegno e la consulenza psicologica e legislativa alle famiglie e la difesa dei diritti dei sordi, tra cui l’abbattimento delle barriere della comunicazione;
suggerisce per i bambini/ragazzi sordi il percorso migliore di crescita, riabilitazione e integrazione sociale in condizione di pari opportunità, promuovendo formazione e sostegno nell'iter scolastico e universitario, e nell'inserimento lavorativo;
ha collaborato con la Regione Emilia Romagna per la messa a punto del Protocollo sordi nel 2011 e si adopera perché venga attivato, all’interno del Servizio di NPIA, un percorso dedicato alla disabilità sensoriale.

 
       

Scopi

 

Obiettivo dell'Associazione è l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa della persona sorda, alla quale devono essere riconosciuti e garantiti diritti di cittadinanza e pari opportunità durante tutto il percorso di vita.
Promuove e sostiene il diritto allo studio, la crescita e lo sviluppo culturale delle persone sorde al fine di valorizzarne l’autonomia e l’indipendenza attraverso l’acquisizione della lingua verbale e la completa padronanza comunicativa.

Si batte per l’abbattimento delle barriere della comunicazione in ogni occasione della vita.

 
       

Attività

  Per perseguire le sue finalità di inclusione della persona sorda, l’Associazione:
organizza incontri di sostegno per i familiari e promuove Corsi di formazione/informazione per i docenti di scuole di ogni ordine e grado, e degli operatori sanitari e pedagogici;
promuove la corretta informazione nei confronti di tutte le componenti della società, sanità, scuola, ambienti di lavoro; cura la divulgazione delle informazioni e delle buone pratiche per l'integrazione tramite convegni e corsi di formazione, rivolti a famiglie e a operatori del settore socio -educativo e sanitario;
sollecita inoltre la sensibilizzazione e l’informazione dell’opinione pubblica e il superamento delle barriere comunicative, tramite tutti i possibili servizi di sottotitolazione, al fine di rendere accessibili e fruibili anche a chi non sente i luoghi pubblici e gli spazi della cultura e del tempo libero. In questo ambito promuove spettacoli teatrali sovra titolati, attualmente presso l’ITCTeatro di San Lazzaro di Savena, ma prossimamente pure a Bologna.
 


 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy