HIKIKOMORI ITALIA GENITORI ONLUS

aggiornato al | Staff | ASSOCIAZIONI

Logo Hikikomoroi

HIKIKOMORI ITALIA GENITORI ONLUS

Referenti: Elena Carolei - presidente

Fondata  nel giugno 2017

Forma Giuridica
Associazione ONLUS

Ambito Territoriale
Italia

A chi è rivolta
L'associazione è rivolta a tutti i genitori di persone in ritiro sociale volontario 

Descrizione
L’associazione Hikikomori Italia Genitori è nata nel giugno 2017, a seguito del fabbisogno manifestato dalle famiglie aderenti al gruppo facebook Hikikomori Italia Genitori.

A fronte della nuova emergenza sociale che sta colpendo molte decine di migliaia di giovani italiani, il Ritiro Sociale Volontario o hikikomori, i genitori dei soggetti in questa condizione hanno ritenuto necessario intervenire in un settore in cui le istituzioni sono ancora impreparate. E’ un problema invalidante per l’individuo, che esclude i giovani dalla vita sociale e dalle prospettive di inclusione scolastica e lavorativa.

Si tratta di un fenomeno multifattoriale, con origini di tipo sociale, familiare e individuale, ancora poco conosciuto. La auto-reclusione volontaria degli hikikomori, se non affrontata, può durare anche molti anni e compromettere in modo irreversibile la vita dell’individuo. Trattandosi di fenomeno sociale nuovo, le famiglie e le istituzioni (scuola e sanità) si trovano impreparate, in parte per la carenza di informazione tra il personale, ma soprattutto per l'impossibilità di comunicare con un ragazzo refrattario a contatti con l'esterno.

Al fine di individuare le migliori prassi di azione abbiamo istituito una struttura, basata su raggruppamenti locali, gestiti da un genitore locale con funzioni di coordinatore, che consente ai genitori di incontrarsi, sostenuti da psicoterapeuti o altre tipologie di esperti, per informarsi, trarre spunti di azione familiare e valutare iniziative territoriali in collaborazione con enti pubblici o privati.

In questi incontri le famiglie si danno sostegno reciproco, si confrontano sulle modalità di intervento per aiutare i propri figli, organizzano attività con le istituzioni e di sensibilizzazione del territorio.

Nel 2020 sono 600 gli associati, è già stati insediati n. 60 raggruppamenti in n. 17 regioni (tutte tranne Val D’Aosta, Basilicata e Molise) in cui hanno luogo gli incontri, con cadenza mensile, coadiuvati dall’apporto professionale di psicoterapeuti e/o esperti del mondo della scuola.

Le famiglie supportate hanno iniziato a trovare modalità di aiuto consone al disagio dei propri figli al punto che alcuni ragazzi hanno iniziato a affrontare una vita sociale soddisfacente.

Scopi
Hikikomori Italia Genitori si prefigge di offrire sostegno al ruolo genitoriale, per il contrasto del ritiro sociale volontario dei loro figli (Hikikomori)

Attività
Centinaia sono le azioni svolte in questi anni per supportare le famiglie. Ne indichiamo alcune.

Attività di auto mutuo aiuto per genitori di ragazzi in ritiro sociale volontario (hikikomori), in collaborazione con i professionisti di Hikikomori Italia.

Seminari e manifestazioni informative per professionisti e cittadinanza sul tema hikikomori.

Partecipazione, con la Regione Piemonte e l’Ufficio Scolastico regionale, al tavolo per la redazione di un protocollo di Intesa per la gestione del fenomeno hikikomori.

https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2019-01/protocollo_hikikomori.pdf

Partecipazione al tavolo tecnico del MIUR per la redazione di linee guida nazionali per la gestione dell’Hikikomori nelle scuole secondarie.

Telefono principale  335 8059880

Fax
Email elena.carolei@hikikomoriitalia.it; per l’Emilia Romagna: emiliaromagna@hikikomoriitalia.it   

Sede : Via Monfalcone, 2 - 20014 Nerviano (MI)

Sito Web  https://www.hikikomoriitalia.it/p/gruppo-genitori.html

 

 

 



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy