UIC Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti

aggiornato al | ASSOCIAZIONI

Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti

 

UIC Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Scheda provvisoria)

Telefono principale  051580102 – 331002
Fax
Email  uicbo@uiciechi.it
Sito Web 
http://www.uicbologna.it/

Referenti:

Fondata  nel 1920 a Genova

 

Statuto

  http://www.uiciechi.it/documentazione/statuto/titolo1.asp   

Forma Giuridica

  L’associazione UIC è un’APS, iscritta al registro nazionale, regionale e provinciale ed è una ONLUS   

Ambito Territoriale

  Nazionale, regionale, provinciale  

A chi è rivolta

  A tutti i cittadini non vedenti e ipovedenti.   
       

Descrizione provvisoria

  L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
Per il raggiungimento dei suoi fini l'Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza  di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici.
 L’associazione UIC  a livello provinciale  è la  Sezione che ha il nucleo organizzativo fondamentale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Ha autonomia di iniziativa, nel proprio ambito territoriale, per l’attuazione delle finalità associative. Lo statuto di riferimento è quello nazionale. 
 
       

Scopi

  Scopo dell'Unione Italiana dei Ciechi è l'integrazione dei ciechi ed ipovedenti nella società.
Favorisce la piena attuazione dei diritti umani, civili e sociali dei ciechi ed ipovedenti; promuove ed attua iniziative per la prevenzione della cecità, per il recupero visivo, per la loro riabilitazione funzionale e sociale; attua iniziative per l'istruzione e per la loro formazione culturale e professionale;  promuove la piena attuazione del diritto al lavoro, favorendone il collocamento lavorativo e l'attività professionale in forme individuali o cooperative; attua iniziative assistenziali con particolare attenzione ai pluriminorati e agli anziani. 
 
       

Attività

  Servizio di consulenza in segreteria;
accompagnamenti gratuiti con obbiettori o volontari;
accompagnamenti a pagamento con il supporto della Privata assistenza;
consulenze varie come per esempio orientamento professionale e scolastico, collocamento al lavoro, accertamento medico-legale della disabilità visiva, riscossione degli emolumenti spettanti a titolo di assistenza obbligatoria, agevolazioni fiscali; espletamento di pratiche presso l’ Inps, il Comune, la regione;
assistenza fiscale tramite Caaf convenzionato; rilascio tessera ferroviaria/navale; rilascio tessere abbonamento Atc; rilascio lettera per sconto 30% su voli interni.
 


 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy