Associazione Cristina Gavioli

aggiornato al | ASSOCIAZIONI

Logo Cristina Gavioli  

 Associazione Cristina Gavioli

 

Telefono principale: 3388968029-3334701591
Fax
Email assocristinagavioli@gmail.com
Sito Web
www.associazionecristinagavioli.org

Referenti: Graziella Gavioli e-mail cassia1280@gmail.com telefono/cellulare 3334701591

Maria Parracino e-mail maria.parracino64@gmail.com telefono/cellulare 3388968029

Fondata nell’ aprile 2014 a Bologna

 

Statuto

     

Forma Giuridica

  Associazione promozione sociale iscritta al registro delle libere associazioni  
       

Ambito Territoriale

  Opera sul territorio di Bologna con possibilità di espandere i propri progetti anche in altre città  
       

A chi è rivolta

   Le attività sono rivolte ai pazienti, ai famigliari e coloro che lavorano nell'ambito della salute mentale. Non è esclusa la partecipazione di nessuno, tenendo conto delle possibilità di ogni singola iniziativa. Consideriamo fondamentale percepire i nostri soci come cittadini e facenti parte della comunità  
       

Presentazione

  L'associazione nasce dall'incontro di un gruppo di persone che a vario titolo, si sono avvicinati al territorio della salute mentale. Famigliari, studenti, operatori ognuno con il proprio bagaglio professionale e personale, collaborano insieme, uniti dalla convinzione che il territorio in cui si muove il paziente psichiatrico non debba coincidere con la patologia.
Crediamo che la persona con i suoi limiti e le sue risorse debba essere valorizzata attraverso contesti espressivi e socializzanti e vogliamo offrire spazi di comunicazione creativi che coinvolgano anche i famigliari e gli operatori.
Organizziamo laboratori artistico espressivi per lo più svolti all'interno di luoghi pubblici e accoglienti. L'arte come lingua madre che tutti accomuna, può essere veicolo di contenuti e linguaggio che unisce, tenendo conto delle attitudini di ogni singolo individuo. 
 
       

Attività

  L'associazione organizza laboratori artistico espressivi per lo più in spazi pubblici, offrendo ai partecipanti la possibilità di svolgere un'esperienza creativa in un luogo accogliente. I materiali proposti possono essere di recupero e vengono utilizzati in maniera libera, senza la pretesa di insegnarne l'uso ma attraverso l'ascolto delle idee e degli stili di ogni partecipante.
L'associazione organizza visite ad eventi, mostre e iniziative socializzanti collaborando con altre realtà presenti sul territorio. Cerchiamo di ascoltare le esigenze del contesto in cui ci troviamo ad operare per proporre iniziative che si adattino alle esigenze delle singole persone
Crediamo che la rete sia una risorsa fondamentale perché la persona possa esprimersi in contesti diversi e siamo aperti a collaborazioni con scuole e istituzioni che condividono i nostri obbiettivi. 
 
       

Scopi

  L'associazione vuole essere uno spazio aperto all'organizzazione di iniziative volte all'accoglienza e all'ascolto dei bisogni. Non abbiamo regole rigide ma crediamo che ogni attività debba tener conto della persona, del contesto e delle opportunità offerte dal territorio.
L'utilizzo dei linguaggi espressivi viene considerato un ponte tra la persona e la comunità nonché una possibilità data ad ognuno per comunicare, valorizzare il proprio stile e socializzare
 


 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy