IESA

aggiornato al | Staff | I PROGRAMMI DI INNOVAZIONE NELLA SALUTE MENTALE

L'Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (IESA) è un progetto del Dipartimento di Salute Mentale dell'AUSL di Bologna che prevede l'inserimento temporaneo di una persona, che soffre o ha sofferto di disturbi psichici, presso una famiglia di volontari appositamente selezionata ed abilitata.

Nato in Belgio negli anni '20 si è sviluppato in alcune città italiane negli ultimi vent'anni come risposta creativa alle tendenze di deistituzionalizzazione nelle residenze psichiatriche. A Bologna è attivo dal 2009.

L'ospitalità IESA è regolamentata da un contratto fra l'AUSL, l'ospite e la famiglia ospitante. In cambio dell'ospitalità offerta la famiglia riceve un rimborso spese mensile dall'ospite e viene regolarmente e professionalmente supportata dagli operatori dell'equipe.

L'inserimento può essere full-time (la persona vive di fatto presso la famiglia che lo accoglie) o part-time (nei week-end o per periodi prefissati).

Si diventa "famiglia ospitante" attraverso un persorso di conoscenza ed informazione con l'equipe IESA; si diventa "ospite" su richiesta attraverso l'invio della propia equipe curante del CSM e dopo un percorso di conoscenza analogo a quello proposto agli ospitanti.

Attualmente sono 23 le convivenze attive di cui 10 fulltime e 13 partime.

Al seguente link la cartolina illustrativa dello IESA: Cartolina

 



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy