COpAPS cooperativa sociale a r.l

aggiornato al | Staff | COOPERAZIONE SOCIALE

coopas

COpAPS cooperativa sociale a r.l

 

Indirizzo sede legale: Via Maranina 36, Sasso Marconi (BO)

Indirizzo/i sedi operative Bologna:

Telefono principale: 051 845406

Email: info@copaps.it

Sito Web:
www.copaps.it

Referenti:

  • sede legale cooperativa Lorenzo Sandri
  • referente area salute mentale per Bologna e Provincia Lorenzo Sandri

Fondata: 1979 a Bologna      

Aderente a: Legacoopsociali

Appartenenza a Consorzi:

  • Consorzio Arcolaio
  • Consorzio La Chiusa
  • Consorzio EcoBi

Sezione  e tipologia

Mista (80% B, 20% A)

Ambito Territoriale

Regionale

A chi è rivolta

Storicamente il nostro target è stata la disabilità cognitiva. Dagli anni 2000 ci siamo resi disponibili a inserire nei settori della manutenzione del verde e della produzione agricola tramite percorsi di tirocinio formativo o di transizione al lavoro parecchi giovani adulti seguiti dai CSM dell'Azienda USL di Bologna. In questo momento in tirocinio ne abbiamo 3.

Attività

COpAPS - Cooperativa per Attività Produttive e Sociali - nasce nel 1979 in qualità di cooperativa agricola con finalità sociali, per iniziativa di un gruppo di operatori sociali, operatori agricoli e familiari di persone disabili. L'obiettivo era quello di realizzare una struttura mutualistica che integrasse, da un lato, lo scopo produttivo nella ricerca di una necessaria autonomia, dall'altro, attività finalizzate alla inclusione economica e sociale di cittadini a rischio di emarginazione sociale.

COpAPS è stata in Italia una delle prime cooperative ad investire su tale integrazione, intuendo la possibile sinergia dell'attività agricola con l'educazione, la formazione e l'inserimento lavorativo di giovani con disabilità psichica. Oggi la multifunzionalità dell'azienda può essere schematizzata in cinque aree di intervento: una (educazione, formazione e transizione al lavoro) fa riferimento alla parte A ; invece le produzioni agricole e florovivaistiche, la gestione di un bio-ristorante agrituristico, la manutenzione del verde ed ambiente e la falegnameria sociale appartengono alla parte B.

L'inserimento lavorativo di persone svantaggiate rappresenta la mission della cooperativa nella tipologia B. La parte più consistente del bilancio dell'area produttiva è rappresentato dalla realizzazione e manutenzione di parchi e giardini, pubblici e privati e in quell’area abbiamo gli inserimenti più numerosi. A questo proposito, da fine 2019, con altre cooperative che fanno parte della società consortile La Chiusa, nostra partecipata, abbiamo ottenuto dal Comune di Casalecchio di Reno la concessione pluriennale per la gestione del verde comunale e del Parco della Chiusa.

 Per il settore agronomico l'azienda produce biologicamente su 90 ha di SAU- con certificazione Bioagricert, a pieno campo e in serra, varie tipologie di frutta, ortaggi e piante officinali, cereali, oltre che coltivazione convenzionale e commercializzazione di piante da orto ed ornamentali. I prodotti bio (freschi e trasformati) vengono proposti al consumatore con vendita diretta sull'aia o utilizzati nella ristorazione dell'azienda agrituristica "Il Monte", struttura connessa alla cooperativa, situata sulle colline di Sasso Marconi in un contesto ambientale e paesaggistico di grande interesse.

Con l'azienda agrituristica collabora Il laboratorio protetto "Percorsi Verdi" rivolto a giovani disabili, che si integra fattivamente nella gestione e realizzazione dell'attività connesse (attività agricole, manutenzione del verde, pulizie, preparazione pasta fresca).
Al 31/12/2021 le persone occupate in cooperativa erano 89 (di cui 43 soci), di queste 21 (8 seguite dai CSM) sono svantaggiate ai sensi della L.381/91. Inseriti nei gruppi di lavoro vi sono inoltre 5 giovani certificati in Tirocinio.



 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy