Editoriale di giugno 2023

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

di Marie-Françoise Delatour, Presidente di Cercare Oltre A.P.S e capofila di Sogni&Bisogni

In questo mese di giugno che alterna momenti di tempesta e giornate di sole e di calma, anche noi di Sogni&Bisogni vi proponiamo un alternarsi di articoli approfonditi relativi a situazioni difficili e articoli più leggeri che riportano realtà di attività belle che portano luce a chi, utenti e familiari, vivono un’esperienza molto dura e travagliata.

Foto editoriale giugno23

Prima di iniziare una grande novità di giugno, molto attesa: sono stati approvati dall’Ausl di Bologna i programmi PRISMA e PACO 2023;

Il Prisma darà alle associazioni della Salute Mentale che hanno risposto al bando la possibilità di mettere in cantiere numerose attività di socializzazione, di maggior autonomia e di espressione sportiva e culturale per le persone in cura presso i CSM; il PACO coinvolgerà le cooperative sociali del gruppo INDACO in percorsi di riabilitazione di tipo comunitario; assieme al progetto Recovery college gestito direttamente dal Dipartimento di Salute Mentale, le opportunità offerte diventano corpose, le elencheremo nella newsletter di luglio.

In tutta Europa i temi del ritiro sociale post pandemia degli adolescenti, il tema dell’aumento dell’insofferenza che può sfociare in violenza, il tema della preoccupazione per il futuro, stanno riempiendo i giornali, i dibattiti pubblici e i tentativi di trovare soluzioni per incanalare le tensioni.

Oltre a lavorare per proteggersi da possibili schizzi, a ignorare e reprimere ulteriormente chi vive una situazione di grande disagio, bisognerebbe lavorare maggiormente per ridare speranza, per sostenere, per accogliere, per ricostruire una società accogliente in grado di prendersi cura di tutti. Senza spendere follie, perché non sono la speranza e la gentilezza che sfondano le casse dello Stato.

1. Partiremo dalla maggior conoscenza della situazione delle persone in situazione di detenzione che hanno anche disturbi psichici. I dati nazionali e regionali forniti dal rapporto Antigone 2023 fanno da sfondo molto chiaro alla testimonianza dello psichiatra Ferdinando Cerrato che lavora anche nel carcere della Dozza a Bologna. Una realtà molto difficile;

2. Andremo dopo a Rocca Roffeno, assieme al gruppo di 30 persone di varie associazioni che ha visitato il caseificio “Santa Lucia”, una bella giornata di amicizia e di approfondimento del tema della sana alimentazione;

3. Ritorneremo al tema centrale e impegnativo dello stigma nei confronti dei disturbi mentali, con un nuovo approccio più scientifico proposto dal Prof. Antonio Lasalvia dell’Università di Verona; un tema da riprendere, da approfondire, sul quale impegnarsi in modo più incisivo;

4. Di nuovo un po' di leggerezza con il progetto “Rifiorire”, un progetto realizzato nell’ambito del programma “Recovery college”, che sin dal titolo invita alla speranza e alla gioia;

5. Ritorniamo all’impegno con l’illustrazione del lavoro paziente e amorevole svolto a domicilio da Manuela e Francesca, due educatrici del Centro Tasso (Coop sociale Ass-coop) che riescono a ottenere piccoli miglioramenti passo dopo passo;

6. Il ritiro in casa degli adolescenti: una situazione poco conosciuta, poco comprensibile, una fuga dalla realtà che ci interroga sui nostri valori, sulla sostenibilità della nostra vita, sui fondamenti della nostra società. Ci sono tanti modi per cercare di sfuggire, ritirarsi, ammalarsi, impazzire. Ci torneremo sopra.

7. Infine vi illustriamo e vi invitiamo a leggere il Nuovo Faro da poco uscito sul tema “I Numeri”. Un approccio insolito.

Buona lettura e buona estate.




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy