• Home
  • documenti
  • Articoli
  • Dipendenze, aumentano i consumatori problematici che accedono ai servizi

Dipendenze, aumentano i consumatori problematici che accedono ai servizi

aggiornato al | Staff | ARTICOLI

a cura della redazione di Sogni&Bisogni

Venerdì 21 aprile, nell’Aula magna dell’Ospedale Maggiore, si è tenuta la presentazione del 25° Rapporto sulle dipendenze, frutto dell’analisi dell’Osservatorio Epidemiologico Metropolitano Dipendenze dell’Azienda USL di Bologna di cui è responsabile Raimondo Maria Pavarin.

Aricolo dipendenze Aprile

Si tratta di un punto importante nel corso dell'anno utile a verificare l’andamento in città e provincia delle dipendenze patologiche, un termometro di come aumenta o diminuisce il consumo di sostanze e la dipendenza in generale.

Dai dati del Rapporto si osserva l’incremento del numero complessivo di consumatori problematici di sostanze psicoattive legali/illegali, in particolare con uso di cocaina e di alcol. Si registra, inoltre, il numero di poli assuntori: cocaina+alcol, cannabis+alcol, cocaina+oppioidi, così come un aumento di accessi al Pronto soccorso per sostanze illegali.

Si rileva infine, per un verso, l’aumento del numero di consumatori socialmente integrati di sostanze illegali che si rivolgono ai servizi sanitari; per l’altro, il calo del numero di consumatori problematici di alcol e di sostanze illegali tra i minori.

Premesso che nello studio vengono considerati “consumatori problematici” di sostanze illegali o di alcol coloro che si sono rivolti a un SERD, a un CSM, a un Pronto soccorso o che sono stati ricoverati in un ospedale per problemi correlati, rispetto al periodo pre Covid nel corso del 2022 nell’area metropolitana di Bologna si osserva il trend in calo del numero di consumatori problematici di alcol (2.640 nel 2022, 2.902 nel 2019) e di sostanze illegali (3.246 nel 2022, 3.628 nel 2019), soprattutto oppioidi (1.856 nel 2022, 2.110 nel 2019) e cannabis (527 nel 2022, 613 nel 2019), cui corrisponde l’aumento del numero complessivo di consumatori di cocaina (1.559 nel 2022, 1.117 nel 2019).

Aumentano in particolare i poliassuntori di cocaina associata ad alcol (234 nel 2022, 188 nel 2019), cocaina associata a oppioidi (473 nel 2022, 393 nel 2019), e di cannabis associata ad alcol (99 nel 2022, 63 nel 2019). In calo il numero di consumatori problematici di altre sostanze illegali escluse oppioidi/cocaina/cannabis (227 nel 2022, 328 nel 2019).

In diminuzione i nuovi accessi di consumatori problematici di sostanze illegali (567 nel 2022, 863 nel 2019) e di alcol (876 nel 2022, 1171 nel 2019).

Resta stabile il numero di decessi per overdose (10 decessi, come nel 2021 e nel 2020), meno della metà rispetto al 2019 (23 decessi).

Diminuisce il numero di donne e di non nativi che si rivolgono alle diverse strutture sanitarie per problemi dovuti al consumo problematico di sostanze illegali, aumentano gli accessi correlati al consumo problematico di alcol.

Considerando il consumo problematico di sostanze legali e illegali, la prevalenza è di 5.6 per mille residenti (in aumento); l’incidenza di 1.2 per mille residenti (in diminuzione).

Tra i minori, si segnala la diminuzione del numero di consumatori problematici di sostanze psicoattive legali e illegali (40 nel 2022, 55 nel 2021). In calo anche l’incidenza su mille residenti (0.84 nel 2022, 1.18 nel 2021), che rappresenta il dato più basso nel periodo considerato. Si segnala la diminuzione tra i non nativi.

Dopo il calo nel periodo del lockdown, riprende a crescere il numero di giocatori problematici che si rivolgono ai servizi (233 nel 2019, 218 nel 2020, 197 nel 2021, 224 nel 2022).

Per quanto riguarda le sostanze illegali, è in aumento il numero di nuovi utenti SERD (311 nel 2022, 295 nel 2021), e il numero di accessi al Pronto Soccorso (1.391 nel 2022, 1.278 nel 2021). 

Per quanto riguarda l’alcol, aumentano i nuovi accessi al SERD (202 nel 2022, 180 nel 2021) e diminuiscono gli accessi al Pronto soccorso per intossicazioni alcoliche acute (1.530 nel 2022, 1.661 nel 2021).

In aumento la percentuale di utenti SERD testati per l’Epatite C (75.2%) e per l’HIV (72.8%). In calo la quota di positivi all’Epatite C (38.4%) e all’HIV (7.8%). Nel corso del 2022, i SERD hanno erogato 126.256 prestazioni, con una media di 33.2 prestazioni per utente in aumento rispetto all’anno precedente (media 31.4 nel 2021).




 

Marco Cavallo - simbolo della chiusura dei manicomi

La Terra Santa

...quando amavamo
ci facevano gli elettrochoc
perché, dicevano, un pazzo
non può amare nessuno...

Versi tratti da "La Terra Santa"
di Alda Merini
Una raccolta di poesie che l'autrice scrisse quando era rinchiusa nel manicomio Paolo  Pini, di Milano.

Scorciatoie

Sogni&Bisogni

Associazione Cercare Oltre

presso Istituzione Giancarlo Minguzzi
Via Sant'Isaia, 90
40123 Bologna
Codice Fiscale: 91345260375
email: redazione@sogniebisogni.it

Privacy&Cookies

Privacy Policy Cookie Policy